RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III 120fps ma con il freno a mano tirato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III 120fps ma con il freno a mano tirato





avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:01

E' appena stato presentato questo mostro tecnologico dalle incredibili doti velocistiche, la prima ML con sensore global shutter, zero rolling shutter, zero flickering con luci artificiali, synchro del flash a qualsiasi velocità, 120fps... e poi che fanno? usano ancora memorie di vecchia generazione?!? Eeeek!!!



Petapixel fa giustamente notare che la cosa è decisamente irritante... è un po' come avere una Ferrari e poi dover andare in giro a 30 km/h! Sorriso

Sony's a9 III Uses Last-Gen Memory Cards, Creating an Irritating Bottleneck

I 120fps si possono avere solo per 1.6s, quindi dopo 192 scatti la macchina si pianta... se poi si attiva il precapture di 1s, la raffica durerà soltanto 0.6s

Direte, ma stica! non è che devi usare sempre i 120fps! Capisco... ma per chi fa sport e magari vuole cogliere un momento particolare, che so, del salto in alto, lancio del giavellotto o quant'altro, magari lo vorrebbe utilizzare, altrimenti che ce l'hanno messa a fare sta funzione?

E' appunto irritante avere questa possibilità, ma non poterla utilizzare per colpa del formato di memoria utilizzato!

Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:10

Così possono vendere la nuovissima A9 IV con la fantasmagorica memoria next gen e raffica a 120 FPS per 10 secondi.
La A9 V arriverà a 30 secondi e così via.

Sony non è per niente nuova a politiche di questo genere, ed è per questo che non ho mai comprato e mai comprerò un prodotto Sony.

P.S. oppure ci si può ""accontentare"" di 30 FPS per, che so, 10-20 secondi... Che mi sembrano più che sufficienti per qualunque uso.
Certo, scazza avere pubblicizzata una raffica a 120 FPS che alla fine dei conti è semi inutilizzabile...

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:11

Penso che stai cercando guai... MrGreen

Battute a parte, da quando posso capire io, con le Type B, ci sarebbero stati problemi di spazi e di possibile surriscaldamento, almeno questo è quanto si legge nei vari forum stranieri.

Non per difendere la scelta di Sony, per carità, ma anche avere 10s a 120 fps vorrebbe dire "smazzarsi" 1200 immagini a monitor magari per sceglierne 3, non sono un professionista e quindi la cosa non mi interessa, ma è un lavoro frustrante, fra quelli che meriterebbero la pensione anticipata! Sorriso

Anche quando potevo andare a 40 fps (X-H2s) non sono mai andato oltre ai 15 fps proprio per pigrizia mentale (qualcuno direbbe zerosbatti)!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:13

Zeppo, semplicemente è un non-problema.

Le case ci chiedono ciclicamente cosa vorremmo come features sulle fotocamere e con i loro tester/ambassador i feed-back sono quasi settimanali.

I 120 fot./sec. (utili in pochissime situazioni ed i pochissimi settori, che ammetto però avermi cambiato la vita quelli della R3 che arrivano a quasi 200 fot./sec.), saranno SEMPRE usati in Jpeg; e nemmeno alla massima IQ (quindi compressione media/alta) che è sempre sovrabbondante per QUALSIASI USO, sapendo fotografare/esporre.

Quindi la raffica sarà sempre più che sufficiente (queste fotocamere sono strumenti da lavoro e Sony o chi per essa, non buttano fuori una totale ciofeca, credimi ;-)).

Anche se un noto brand, che ometto, ha avuto (ed ha tutt'ora) qualche magagna, nel mio settore, ed in determinate condizioni, le viene preferita spesso e volentieri la reflex, dai suoi stessi ambassador/tester. Cool

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:13

Certo, scazza avere pubblicizzata una raffica a 120 FPS che alla fine dei conti è semi inutilizzabile...

Esatto, perché la macchina potrebbe scattare molto più a lungo se avessero utilizzato delle memorie più performanti

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:14

Battute a parte, da quando posso capire io, con le Type B, ci sarebbero stati problemi di spazi e di possibile surriscaldamento, almeno questo è quanto si legge nei vari forum stranieri.

Bastavano le Type A ma con il nuovo standard CFexpress 4.0

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:15

E' vero, a questo non ci avevo pensato, ho letto pochissimo al riguardo.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:16

“ Battute a parte, da quando posso capire io, con le Type B, ci sarebbero stati problemi di spazi e di possibile surriscaldamento, almeno questo è quanto si legge nei vari forum stranieri. ?
Basterebbe fare corpi di dimensioni normali ed il problema non si porrebbe. Cool

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:18

120 fps vorrebbe dire "smazzarsi" 1200 immagini a monitor magari per sceglierne 3, non sono un professionista e quindi la cosa non mi interessa, ma è un lavoro frustrante, fra quelli che meriterebbero la pensione anticipata!

Credo che hanno messo una modalità per poter scegliere velocemente lo scatto o gli scatti migliori all'interno di quella enormità di scatti!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:19

CHE VERGONIA

IO VOLEVO COMPRARE LA PHANTOM da 1.6 MILLION DI FRAME MA POI HO SABUTO CHE NE FA SOLO 50,725 frames per second A 1280 x 800 resolution.

CI VOLIONO FREGARE!!!

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:19

I 120 fot./sec. (utili in pochissime situazioni ed i pochissimi settori, che ammetto però avermi cambiato la vita quelli della R3 che arrivano a quasi 200 fot./sec.), saranno SEMPRE usati in Jpeg; e nemmeno alla massima IQ (quindi compressione media/alta) che è sempre sovrabbondante per QUALSIASI USO, sapendo fotografare/esporre.

Sig, per quanti secondi può scattare in JPEG a 120s? Non riesco a trovare il dato...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:24

Battute a parte, da quando posso capire io, con le Type B, ci sarebbero stati problemi di spazi e di possibile surriscaldamento, almeno questo è quanto si legge nei vari forum stranieri.


Uno slot tipo B avrebbero potuto metterlo (mi sembra che qualcuno l'abbia già fatto su un corpo compatto) ... e niente, toccherà aspettare il nuovo fw per implementare il nuovo standard CF Express 4.0 MrGreen

Però @-zeppo- pure te, sganci certe "bombe" MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:25

Non ne ho idea, Zeppo, ma visto che il sito cita il flusso Raw, basterebbe sapere quanto pesa un Raw e fare la divisione.

Considera che i Jpeg, li settiamo per pesare da 1 ai 4 Mb al max. in base al cliente/uso, quindi si dovrebbe avere un flusso dati "medio" di 240 Mb/sec. alla max. cadenza di scatto (io sulla R3 ho trovato il giusto compromesso con 60, 100 e 150 fot./sec.).

Ed ANCHE se le Cfexpress consentono 1200 Mb/sec. in scrittura, la R3 si ferma UGUALMENTE, dopo tot. foto; quindi il limite temo sia la fotocamera/buffer interno/processore, e non le schede impiegate. ;-)

Probabilmente con Sony, sarà possibile avere raffiche di decine di secondi (buffer interno permettendo), sicuramente più che sufficienti al 99,9 periodico degli usi. ;-)

La mia PERPLESSITA' rimane sull'AF, perchè se raffichi oltre pochi decimi di secondo, (se non millesimi nel caso di foto a TA) poi è l'AF che deve stare dietro al soggetto a quelle cadenze... boh Eeeek!!!


avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:34

e niente, toccherà aspettare il nuovo fw per implementare il nuovo standard CF Express 4.0

Non basta un firmware update per supportare il nuovo standard, serve un nuovo hardware...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:35

Ed ANCHE se le Cfexpress consentono 1200 Mb/sec. in scrittura, la R3 si ferma UGUALMENTE, dopo tot. foto; quindi il limite temo sia la fotocamera/buffer interno/processore, e non le schede impiegate. ;-)
Il limite è sempre il buffer, sempre.
Comunque anche Sony diceva che tutte le esigenze foto si possono coprire pure con le SD UHS II.
Ma l'affermazione mi torna, appunto, se si usa soltanto il jpeg. Se ci infili i raw il castellino crolla, anche perché nella stessa presentazione di lancio il throughput a 120fps coi raw veniva illustrato essere di 6GB/s. E una SD tutta 'sta roba NON la scrive, e non la scriverà mai, ma nemmeno un decimo. Il throughput massimo teorico dell'UHS II è poco più di 300 MB/s.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me