| inviato il 09 Settembre 2023 ore 2:02
Dovremmo metterci l'anima in pace che Canon smetterà di fare ricerca e proporre obiettivi con attacco EF ma d'ora in poi si dedicherà solo a sviluppare altri e nuovi RF? |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 2:36
Gli ultimi modelli di ottiche ef immessi sul mercato risalgono al 2018, per cui sono passati quasi 5 anni. Al contempo, negli ultimi 5 anni sono usciti di produzione diversi obiettivi ef, che non sono stati sostituiti: questo include anche alcuni superteleobiettivi. Recentemente è uscito di produzione anche l'ef 11-24 f4 L usm, per cui la situazione non è delle migliori. Ovviamente è una mera strategia commerciale, così da spingere la clientela ad acquistare i prodotti del sistema r (o magari a rifarsi l'intero corredo di fotocamere e ottiche): come altre multinazionali, Canon punta principalmente al proprio tornaconto. Se poi una parte della clientela non trova soddisfacente il sistema r, anche per oggettive limitazioni dello stesso, a loro cambia poco: perderanno tali clienti, ma si rifaranno (con gli interessi) su altri. Pertanto sì, non si può fare altro che prendere atto della progressiva dismissione del sistema reflex e delle ottiche ef. Personalmente continuerò a utilizzare le reflex e le ottiche ef ancora a lungo, visto che il sistema r presenta ancora troppi deficit per il mio utilizzo: dato che non sono un ambassador o un influencer, acquisto solo attrezzatura che sia funzionale al mio utilizzo (visto che nessuno me la regala), e non certo per seguire le logiche commerciali di un marchio. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 4:30
Completamente d'accordo. Ho calcolato che per avere un parco focali e un corpo R che vadano a rimpiazzare quel che ho adesso, dovrei investire non meno di 5-6000 euro e sinceramente, non essendo un professionista che ci lavora ma un semplice appassionato... beh... con quella cifra ci escono 2 crociere discrete. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 4:36
E, tra l'altro, trovo non molto sensato usare le mie atttuali ottiche con attacco EF con l'adattatore per corpi R. Sono scelte possibili, per carità, ma se cambio, cambio tutto. Oppure passo a mio figlio la EOS 77D + l'universale EF-S 18-135 che gli regalerà grandi soddisfazioni per molti anni a venire. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 6:17
Goditi quello che hai. Il sistema EF è morto ormai, questo è vero, ma per fortuna in giro per il mondo ci sono fra i 110 e i 120 milioni di obiettivi usati e chissà quanti milioni di altri pezzi, anche pregiati, sparsi in milioni di negozi sotto forma di fondi di magazzino... quindi la situazione, lungi dall'essere catastrofica, è da considerarsi addirittura rosea. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 6:45
Gf ho fatto il tuo stesso ragionamento e ho venduto tutto e aggiungendo 500€ mi sono fatto il corredo Sony. Soprattutto in vista di un futuro deprezzamento delle ottiche Ef, ho preferito vendere quando ancora valevano quello che le ho comprate |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 8:23
“ PaoloMcmlx Il sistema EF è morto ormai, questo è vero, ma per fortuna in giro per il mondo ci sono fra i 110 e i 120 milioni di obiettivi usati e chissà quanti milioni di altri pezzi, anche pregiati, sparsi in milioni di negozi sotto forma di fondi di magazzino... quindi la situazione, lungi dall'essere catastrofica, è da considerarsi addirittura rosea. „ “ “ PaoloMcmlx Se c'è un sistema vivo come mai prima questo è proprio l'EF. Un sistema sterminato, pieno zeppo di eccellente assolute, per giunta pienamente integrabile con le nuove mirrorless, definire defunto il sistema EF significa non avere la minima idea di quel che si sta affermando! „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4613759&show=4 Sei proprio una persona ambigua, prima fai un'affermazione e poi affermi il contrario. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 9:47
Dubito che Canon produca alcun che di ef, ormai da anni. Fanno determinate scorte in base alle loro previsioni, poi si concentrano sulla nuova produzione. Dichiarano la cessazione della produzione quando finiscono le scorte, non prima. Dichiararono la Eos 1V analogica in produzione non so quanti anni dopo l'arrivo del digitale, nel 2000. Ma ho notizie certe che ne sospesero la produzione già nel 2003. Il sistema r funziona egregiamente. Obiettivi anche datati vivono nuova vita, soprattutto in termini di af. Per cui l'aggiornamento dei corpi con fotocamere r è interessante. E non solo se servono prestazioni af al massimo livello. Nel ritratto, ad esempio, potere focheggiare alla perfezione l'occhio di un soggetto anche molto decentrato ha una grande importanza. Con ottiche luminose, non dover ricomporre è molto utile. Ho molte ottiche ef dal 15 fish-eye all'800/5.6, e le uso senza alcun limite sulle eos r. Ma addirittura anche sulle sony alpha, dove pure lavorano alla perfezione. Un miglioramento non da poco. Ciò non toglie che si possa continuare a utilizzare tranquillamente il sistema reflex, che sia fuori produzione o meno. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:36
“ Completamente d'accordo. Ho calcolato che per avere un parco focali e un corpo R che vadano a rimpiazzare quel che ho adesso, dovrei investire non meno di 5-6000 euro e sinceramente, non essendo un professionista che ci lavora ma un semplice appassionato... beh... con quella cifra ci escono 2 crociere discrete. „ Però un conto è avere in mano qualcosa che, al cambio di tecnologia, smette di funzionare. Un altro è avere un gran bel corredo di EF che farà il suo sporco lavoro per anni. Il fatto che si debba rimpiazzare il corredo EF non è conseguenza della scelta di Canon di non svilupparlo più ma della voglia (più o meno razionale) di ognuno di noi di cambiare. I 5-6000 euro li spendi in ogni caso, nel tempo, a fine vita di ogni pezzo, con o senza cambiamenti in corso. Fra 10 o più anni avrai tutto RF così come avresti avuto nuovi EF. “ E, tra l'altro, trovo non molto sensato usare le mie atttuali ottiche con attacco EF con l'adattatore per corpi R. Sono scelte possibili, per carità, ma se cambio, cambio tutto. „ Questa è una scelta tutta tua, ovviamente rispettabile. Ma siamo nel campo delle preferenze personali. A meno di esigenze specifiche non ci sono particolari problemi a far convivere i due sistemi. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:44
Sei proprio una persona ambigua, prima fai un'affermazione e poi affermi il contrario. **************************** Leggi bene e noterai che non c'è alcuna contraddizione. Il sistema è morto, perché non è più aggiornabile. Il sistema è vivo perché basta sostituire la reflex con la mirrorless e tutto il sistema funziona meglio di prima. Se poi non vuoi comprendere... |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 9:30
"Però un conto è avere in mano qualcosa che, al cambio di tecnologia, smette di funzionare. Un altro è avere un gran bel corredo di EF che farà il suo sporco lavoro per anni. Il fatto che si debba rimpiazzare il corredo EF non è conseguenza della scelta di Canon di non svilupparlo più ma della voglia (più o meno razionale) di ognuno di noi di cambiare." Esatto. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 9:39
Non ti fare di questi problemi, continua ad usare quello che hai e se anche dovessi cambiare il.corpo con uno "R" le ottiche EF vanno alla grandissima e saranno da cambiare con le RF solo quando smetteranno di funzionare, magari mai. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 18:07
Canon ha già abbandonato il sistema EF. Purtroppo (per lei, ovviamente) non può, via software, impedire alle reflex di scattare. Per contro rende disponibili ben TRE diversi adattatori che permettono ai molti milioni di ottiche EF di funzionare egregiamente con le fotocamere della serie "R", non solo senza perdite, ma con miglioramenti. Onestamente quando mi capiterà l'occasione ad un prezzaccio, una R5 o una R6 le vedo molto bene, all'inizio usando esattamente le mie ottiche attuali, poi acquistando il solo Canon RF 24-105 f4, oppure uno dei futuri superzoom 24-300. Ma per ora le mi reflex e le mie ottiche Ef non sanno di essere obsolete e funzionano come prima. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 18:38
GF Studios, vai tranquillo con gli anelli adattatori R. Tutte le ottiche aggancio EF non solo canon ma anche tamron serie G2 vanno alla grande, meglio delle Dslr. Il tiraggio lente RF/sensore ML è minore con la possibilità di diverse progettazioni di schemi ottici attuali e futuri. Nela caso delle EF il tiraggio va aumentato con l'anello di circa 40mm altrimenti la lente posteriore toccherebbe il sensore. In questo gioco, tutte le EF riacquistano nuova vita con migliori dettagli e resa. Non credo sia possibile, finanziariamente per canon, tenere in piedi le produzioni delle EF, a fronte di cosa poi? Per Dslr fuori produzione? In questo giro va da sè che l'enorme successo della resa delle EF con anello R ha fatto Si che gli stessi anelli siano scarsamente reperibili, visto la grande richiesta. Ed il mercato delle ottiche EF sembra stia vivendo una seconda rinascita. Da quello che sò su Amazon e diversi negozi fisici ci sono problemi di reperibilità in questo periodo. Sempre pronto a essere corretto a riguardo. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:01
Di recente ho scoperto che gli EF si montano anche su Sony. Quindi per quanto mi riguarda se mirror sarà sarà sony. Non butto gli EF, troppo affezionato. Senza fretta però, non c'è motivo oggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |