JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ci sono state alcune recenti discussioni in merito alla capacità di recupero delle ombre dei sensori Canon di diverse generazioni, relativamente alla capacità di mantenere i colori ed al rapporto segnale rumore. Posto qui due immagini in cui ho effettuato un recupero di 5 stop con una Canon 60D (sensore aps-C da 18Mpix del 2010)
e con una Canon 5DmkIV (sensore FF da 30Mpix del 2016)
La fascia scura che sta sotto il ripiano con il color checker è parte di libreria in ebano, le fasce chiaroscuro che si notano nella foto ripresa con la 5D sono venature del legno
Oh la. Grazie Andrea, purtroppo non avendo più la mark iv non potevo fare il raffronto diretto. Raffronto che conferma perfettamente la mia tesi. Il recupero cromatico è pressoché in linea, mentre, ovviamente la mark iv presenta un rumore decisamente di altro livello che va poi a degradare la resa complessiva dell'immagine. Addirittura la 60d presenta una maggiore quantità di colore nei fondamentali, vedi parti blu, rosse e verdi. Basta vedere come il verde delle piante vicino al color checker nella iv ha perso completamente di vigore. Mentre nelle zone in ombra completa, il rumore nella 60d è talmente elevato che il confronto diventa impossibile. A quella latitudine il sensore della 60 non pesca nulla. Ma nelle latitudini intermedie la quantità di colore della mark iv è carente al pari della 60. Sono convinto che i nuovi sensori canon siano in grado di fare molto meglio.
Ecco questo è il video di comparazione equilibrato che riconosco come imparziale (forse l'unico appunto che posso fare è che quando fa il paragone a livello di risoluzione non considera che scalando il 40 mega alle risoluzioni inferiori ci sarebbe un buon aumento della nitidezza). Per il resto per me questa è la reale differenza che c'è tra i sensori di nuova generazione e come dice lui... se qualcuno non riesce a portarsi a casa il lavoro con una di queste 3 macchine... il problema è lui :D
Qualcuno sarebbe in grado di postare un confronto con 5 stop di recupero tra Canon 5DmkIV e Canon R5? Ho trovato una discussione del 2021 sull'argomento ma non con immagini a confronto
Ciao Andrea, parli della discussione dello strano personaggio che voleva confrontare il sensore di una 50D di 15 anni fa con quello di una Fuji XT5 odierna, tralasciando questo piccolo dettaglio (visto che non forniva i dettagli della macchina usata) e bloccando tutti quelli che glielo facevano notare?
Sarebbe bello e davvero funzionale averlo. Però, se mi posso permettere, andrebbe fatto con una condizione di luce di partenza nei punti in ombra meno estremizzato rispetto a quello che hai postato ora. Perchè se si va al punto "zero" rispetto alla capacità del sensore peggiore quello che si recupera è un'invenzione digitale.
Se veramente i nuovi sensori hanno una differenza di uno stop nel recupero allora bisognerebbe non portare i parametri oltre il limite inferiore della IV.
Dal punto di vista della resistenza ad alti ISO, invece, mi sembra che ci sia stato comunque un buon miglioramento (anche se non pazzesco) ma se si considerano anche i 45 mega contro i 30 mega e che non solo sono riusciti a tenere botta ma addirittura migliorarla secondo me sono riusciti a fare un gran bel lavoro (in considerazione che ormai siamo a tappo).
Qui un video comparativo tra le varie generazioni sulla resistenza agli alti iso.
Se anche nei recuperi delle ombre sono riusciti a migliorare la qualità del recupero... beh... direi che la R5, per me, rappresenta da tutti i punti di vista uno step fantastico, sicuramente come le ultime Sony e le ultime Nikon.
Per me il vero scoglio in un eventuale upgrade è rappresentato solo dalle lenti perchè a fronte del fatto che, e si vede anche nel video, hanno una risolvenza incredibile, hanno però pesi, dimensioni e costi non indifferenti.
Per i primi due basta un cavalletto, per l'ultimo un paio di reni :D
Zeppo è inutile che fai il fenomeno perchè, come puoi vedere e lo possono vedere anche tutti coloro che leggono, io non ho bloccato proprio nessuno, al contrario tuo che hai aperto una ridicola discussione per ripicca dalla quale TU mi hai escluso.
Inoltre ti invito a non riportare il falso quando ti riferisci a me perchè quello che hai scritto è falso:<<visto che non forniva i dettagli della macchina usata e bloccando tutti quelli che glielo facevano notare?>>
Io ho invitato, semplicemente per evitare personaggi ed argomenti inquinanti, le persone a dimostrare in concreto se erano in grado di distinguere realmente (e non con dei bla bla) i files di un sensore APSC e quello di una FF.
Perciò non ho bloccato nessuno perchè mi ha fatto notare nulla.
Le parole hanno una funzione ed un significato ben preciso (sai l'ho imparato nel mio percorso di studi) pertanto cerca di impegnarti a comprenderle e soprattutto a non falsare la realtà.
Ho escluso te, e tutti gli altri, semplicemente perchè hai continuato a pontificare senza dimostrare che eri in grado di esprime una preferenza su un'immagine e non perchè mi hai fatto notare nulla.
Andrea ha pubblicato un confronto diretto che, nelle zone utili (cioè quelle che la 60d è stata in grado di recuperare, al netto ovviamente del rumore che poi ci inserisce) la qualità cromatica è, come sostenevo io, in linea se non addirittura con una maggiore saturazione da parte del sensore più datato.
“ Qualcuno sarebbe in grado di postare un confronto con 5 stop di recupero tra Canon 5DmkIV e Canon R5? Ho trovato una discussione del 2021 sull'argomento ma non con immagini a confronto „
Andrea, posso guardare cosa ho in giro della 5DIV ma un confronto diretto non posso più farlo perchè ora ho solo la R5, ma ricordo che il sensore della 5D con quei recuperi (inutili ad essere sincero) mostrava un po' di banding come si può notare nella tua prova
Ma già con la R (che condivide lo stesso sensore) le cose andavano meglio, questo è un recupero da 5 stop
Comunque in generale bisogna stare attenti alle condizioni di scatto perché se tagli i neri è poi ovvio che ti ritroverai con schifezze nei neri/ombre se vai a fare recuperi di questo genere... ci mostri l'istogramma della foto?
Nel pomeriggio provo a rifare due foto con le Canon incriminate, cerco di beccare momenti con illuminazione tra loro molto simile e sottoespongo un po' meno Nelle immagini sopra ho cercato di esporre per il paesaggio dalla finestra, è una delle condizioni più classiche nella fotografia d'interni con l'altissima gamma dinamica per cui in luce naturale se esponi per gli interni la vista dalla finestra è totalmente bruciata a meno di usare luce artificiale in interni. Cin il tempo variabile di questi giorni e le nuvole che vanno e vengono non è garantito che nei pochi minuti che mi servono a cambiare macchina e ottica sul cavalletto le condizioni di luce non varino.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.