RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buffering eos r6 m2







avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 11:13

Buongiorno a tutti vorrei gentilmente avere l'opinione dei più ferati...sono in procinto di acquistare la EOS R6 Mark 2 ma ho alcuni dubbi sul suo buffering ...nello specifico vorrei chiedere:impostando 20 scatti al secondo utilizzando tutti i parametri ottimali quindi l'sd e Iso per quanti secondi la macchina può fotografare in Raw?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 11:22

Qui c'è la risposta a quello che cerchi Sorriso

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r6ii#box_specs

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 11:35

Ciao si ho letto ma non mi è bel chiaro...parla di 40fps...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 11:41

Scusa eh, se c'è scritto 40fps x 75 Raw, quando fotografi a 20 fps di raw ne farà 150, quindi potrai in teoria andare avanti per circa 7 secondi (150/20), mezzo secondo piu mezzo secondo meno a seconda degli iso che gonfiano la dimensione dei Raw. Se usi il meccanico, che mi pare fosse da 10 fps se non erro, vai avanti anche di più.
In solo jpeg, poi, il tempo di raffica più che raddoppia, sempre facendo le debite proporzioni e divisioni sulla base del dato di targa.

Ma il tutto è, ovviamente, subordinato all'acquisto delle schede SD UHS II più veloci possibile, altrimenti a svuotare un tale buffer ci metti una quaresima.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 11:50

Ok.. grazie

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 12:46

Con scheda SD SanDisk Extreme Pro 128gb UHS-II 300MBs, la R6II impostata a iso 100, questi i risultati fatti poco fa nel mio giardinoSorriso:

Otturatore elettronico 12bit
Raw 40fps 115 scatti (poi continua a scatti)
Raw 20fps 143 scatti (poi continua a scatti)
Raw 5fps 200 scatti (ho tenuto premuto per oltre 40s poi ho mollato, immagino non abbia limiti)
C-Raw 40fps 302 scatti (poi continua a scatti)
C-Raw 20fps 826 scatti (poi continua a scatti)
C-Raw 5fps nessun limite

Otturatore meccanico/1^tend. elett.14bit
Raw 12fps circa 144 scatti (poi continua a scatti)
C-Raw 12fps nessun limite
Raw 7fps nessun limite
Raw 3fps nessun limite

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 14:51

Vito Serra pragmatico... grazie infinite.... sei gentilissimo hai capito benissimo cosa intendo...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 14:53

;-)

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:41

una curiosità per Vito: i buffer sono misurati con AF servo su qualcosa che si muove? o sono i AF-single shot su qualcosa di statico?
chiedo perché se queste performance sono mantenute anche, ad esempio con un soggetto in avvicinamento, sarebbero secondo me fenomali visto il prezzo del corpo macchina ad oggi.
Vero che poi subentra il discorso lente in uso e rapidità di focus intrinseco, però sarebbe la prova da fare del tipo real life use.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:00

Mattia, non ho più la R6II da un paio di settimane, l'ho venduta per passare alla nuova R5II.
Dunque, per rispondere alla tua domanda, premesso che sono passati più di due anni, Sorriso sinceramente non ricordo bene quel test, ma se ho impostato iso 100, credo di avere fatto una misurazione ripetibile su soggetto statico, altrimenti non avrei potuto ripetere il test nelle stesse condizioni.
Ad ogni modo, negli ultimi tre anni, ho utilizzato la R6II prevalentemente per fotografare uccelli in volo. In tali circostanze, il buffer più esteso si ottiene con iso bassi, Raw compresso (CRaw), SD UHSII di qualità, velocità moderata della cadenza di scatto etc.
Se desideriamo invece il buffer illimitato indipendentemente da tutto, basta impostare CRaw e otturatore meccanico-prima tendina elettronica a 12fps, la macchina scatterà all'infinito senza mai rallentare finché avremo batteria e spazio nelle SD e, nel contempo, i raw saranno sempre a 14bit e senza rolling shutter.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:13

Con autofocus? Chiedo perche con la mia R c'è grossa differenza tra rafficare in AF e non

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:15

Ovviamente si, tracciando uccelli in volo

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:30

beh è chiaro Mattia.. se c'è l'autofocus Ai servo la raffica limane legata al l'autofocus.. non alla sola velocità di scrittura... Poi come ha detto Vito.. dipende anche dalla SD.. e dalla dimensione file.. raw / c raw .. Comunque la R6mk2 ha una raffica più che sufficiente per qualunque Fotografia.. L'unica cosa che può metterla in stand by è il prescatto.. se usi il prescatto.. poco o tanto (dipende da quanto terrai il bottone schiacciato.. quindi dal numero di scatti che ci sarà nel rullino.. rullino è il nome del file che poi in macchina o con l'applicazione di canon puoi dividere in singoli file da salvare o cancellare.. ) la macchina resterà inutilizzabile sino alla completa scrittura sulla carta.. e in questo caso la velocità di scrittura della carta è importante.. meglio usare una 300mb/s.. (lexar.. Sony.. ecc )

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 15:50

diciamo che a me basterebbe la garanzia di avere anche "solo" 8-9 fps in c-raw tutti a fuoco, stando a 180-200mm del mio EF-70-200, per almeno 3-4 secondi totalizzando un buon 40 frames tutti a fuoco, magari riuscendo a tenere anxche ISO un pò oltre i canonici 100 - 400 ma anche 800 - 1000 per permettermi tempi brevi di 1/1000 minimo...se esistessero queste "garanzie" stapperei un bel prosecco...anche se quasi quasi lo stappo comunqueMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:15

"La garanzia" sei tu Mattia, la tua bravura ed esperienza ti fanno fare le foto buone e a fuoco, in altre parole, il mezzo lo permette avendo le capacità tecniche di realizzare quanto dici e molto di più, ma se il fotografo non è capace di tracciare un soggetto in rapido movimento, come nel motorsport, avifauna in volo, atleti durante una gara etc, il più delle volte non dipende dell'attrezzatura ma dalla bravura o meno del fotografo, anche perché in questo caso, parliamo della R6II, una delle migliori macchine in commercio per resistenza alti iso e performance del modulo af/traking con il riconoscimento automatico dei soggetti tra i migliori sul mercato. Quindi, nessuno può "garantire" che otterrai quello che hai descritto, semplicemente perché tutto dipende se il fotografo sarà in grado di adoperarla correttamente e sapere sfruttare tutto l'enorme potenziale tecnico della macchina

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me