| inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:27
DJI ha annunciato il DJI Inspire 3, drone professionale con fotocamera fullframe a obiettivi intercambiabili, sensore da 45 megapixel, video 8K @ 75 FPS e 1TB di memoria incorporata! Il prezzo è tanto alto quanto le prestazioni: 15000 euro, più circa 1000-1500 euro per ciascun obiettivo. Pesa 4kg (circa 4.3kg con obiettivo), raggiunge una velocità di 94km/h e un'altezza massima di 7000 metri; l'autonomia è di 25 minuti. Presentazione ufficiale : www.dji.com/it/inspire-3?site=brandsite&from=homepage

 |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:01
vista ieri la presentazione. di strada ne ha fatta DJI dal primo inspire .. che poi fu il mio primo drone. grosso, lento, impacciato, difficile da usare, con una qualità video terribile. vedere questo sembra fantascienza, e in buona parte lo è. cmq dai bello, tanta roba anche nel look e ben integrato con i sistemi cinematografici che poi è quello che conta quando ci lavori. mi impressiona il sensore e la capacità di lavorare in vero RAW ... 8K Cinema DNG |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:05
Per 15.000 mi deve fare anche il caffè espresso anche se vincessi domani l'enalotto e fossi super mega pro non lo prenderei mai. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:06
Tantissima roba.. Il non plus ultra dei droni.. ovviamente prodotto destinato ai professionisti. Sensore da 45 megapizze potrebbe essere lo stesso della Z7 e Z9? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:14
Non credo proprio che a un pro interessi il design di un drone che a 10m di altzza non vedi già più... A un pro interessa la durata della batteria, attacco ottiche, che resista al vento e pioggia se capita e interessa il sensore e una trasmissione dati stabile e che sia piccolo da trasportare e leggero |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:17
“ anche se vincessi domani l'enalotto e fossi super mega pro non lo prenderei mai „ E infatti, da qui si evince che non saresti mai un vero professionista del video. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:18
Fai un po' di confusione .. non montano mica uno stacked .. probabilmente è il nuovo sensore presenterò da Sony pochi giorni fa |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:19
Tralasciando il lato video .. immagino in ambito paesaggistico cosa può fare questo drone … meraviglia |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:23
@Daniele_Motta_Photo ... evidentemente non hai la più pallida idea di come funzioni una produzione cinematografica (o una documentaristica o una serie tv ecc), ma direi neanche un lavoro professionale di qualche tipo. vengono spesi decine di milioni di euro, ci lavorano decine di persone. il prezzo del drone non lo guardano neanche. in ogni caso rispetto a quello che veniva usato prima dell'arrivo dell'inspire (e droni simili) il costo di questo fa ridere ed ha aperto la strada a produzioni di alto livello a prezzi molto più contenuti. lo spiegava bene la registra di planet earth della BBC. come ormai capita sempre più spesso (vedi ieri sul canon 100-300) si parte subito a diritto a commentare il prezzo, a occhi chiusi, pure con battute sprezzanti, come se il prezzo contasse qualcosa. è proprio l'ultima cosa che uno deve guardare in un apparecchiatura professionale. io spero tanto che sia la voglia di trollare e farsi notare nel forum, e non che ci si creda davvero |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:31
Hahahahahaah sono io che non so nulla di riprese video. Va bene se lo dici tu... Un professionista casomai prende dei binari e delle videocamere, delle schede grafiche e dei banchi da regia e mixer, non un drone diji che costerebbe farlo si e no 3000 euro (conosco chi li fa da zero e tirano su reflex da 4kg senza problemi) Per piacere va non diciamo balle. Vedo l'ennesimo italiano "vorrei ma non posso" "vorrei ma non sono" e che si sfoga con il primo che dice le cose come stanno. Vai sogna... |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:08
Madò che bello!!! |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:16
Un "professionista" è uno che lo fa di mestiere, vuol dire tutto e non vuol dire niente. La vera differenza è data dalle dimensioni delle produzioni in cui la persona in questione lavora. Per un one man band è decisamente fuori target, troppo costoso e probabilmente dalle performance superflue. In produzioni con un po' di budget e più serie, innanzitutto la figura che si occupa del drone fa solo quello, secondo potrebbe noleggiare le macchine necessarie sul momento in base alle esigenze o utilizzare le proprie (e per altro nel 95% dei casi piloterà e basta e sarà un'altra persona a manovrare la camera, senza contare poi un terzo che fa il focus puller). I droni stabilizzati di grosse produzioni cinematografiche costano uno sproposito (nulla a che vedere con il cinelifter da 3000 euro citato sopra, che appunto non è uno stabilizzato), probabilmente la forza di questo DJI è proprio riuscire a competere con quelle macchine a prezzi molto più bassi dove fino ad ora con l'Inspire 2 era un po' ai margini come soluzione molto economica. Molto interessante anche l'uniformare la scienza colore con il Ronin 4D e l'attacco delle lenti, nel tentativo di mettere in piedi un ecosistema. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:41
Ma perchè oggigiorno la gente ha bisogno di bisticciare per qualunque sciocchezza ? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:46
“ Vedo l'ennesimo italiano "vorrei ma non posso" "vorrei ma non sono" e che si sfoga con il primo che dice le cose come stanno. Vai sogna... „ Oltre che profondamente maleducato, perseveri anche nell'essere piuttosto ignorante (nel senso che ignori ). Vatti a vedere quanto costerebbe un sistema completo per riprese aeree fatto con l'Airpeak S1 di Sony (altro drone industriale di caratura professionale prodotto da una major del settore). PS Te l'ha detto chiaro come il sole anche Gambacciani (che non è proprio l'ultimissimo arrivato ) che l'hai LIEVEMENTE fatta fuori dal vaso: Messaggio di Gambacciani_FotoInViaggio nel topic "Nuovo DJI Inspire 3 con fotocamera FF 45MP e 8K" Le grandi produzioni di certo non si affidano alla piccola azienda che li fa con 3mila euro (anche se reggono 4kg), perché poi detta azienda non gli offre l'assitenza professionale globale che invece serve alla grande distribuzione. Ops. Un po' di umiltà, uscendo dal proprio orticello, non ti farebbe male, amico mio. Passo e CHIUDO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |