RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Collare per Sigma 40mm 1.4 Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Collare per Sigma 40mm 1.4 Art





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 20:42

Ho una mezza intenzione di acquistare un Sigma 40mm F/1.4 (Art) AF DG HSM per Canon (su 5Dmk IV), dato il peso m chiedevo se fosse opportuno prendere anche un collare per mettere il tutto su cavalletto, qualcuno già lo possiede? Esiste collare originale per questa lente fabbricato da Sigma o esiste solo di terze parte cinesi?
Grazie per vostre risposte.
Qualcuno lo ha mai provato sulla Canon 5DmkIV?

user96437
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:29

Sarebbe più di intralcio che altro. Non credo ci sia un collare originale. Così come non c'è per un 85mm f1.4 o 135mm.
La 5D non ha alcun problema con un 40mm. Puoi sempre mettera la fotocamera su cavalletto. Ormai siete terrorizzati dai pesi, tutti ciclisti scalatori.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:52

Grazie Notomb Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 17:22

Scusa Andrea, quanto pesa il 40 Art?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 17:40

Ho appena visto: meno di 700 grammi il 35 Art, poco oltre 800 grammi il 50 Art e 1.200 grammi il 40 Art Eeeek!!! francamente mi pare un tantino esagerato!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 18:25

per confronto il sigma 70-200 2.8 OS della serie precedente alla attuale che io possiedo pesa 1400gr, quello attualmente in produzione pesa 1500gr.
Lo Zeiss Otus 55mm f1.4, che si dice sia stato l'obiettivo i cui "record" qualitativi Sigma voleva "battere", pesa 970gr (e costa €3300), il Sigma 40mm oggi si trova in rete a €704, il che sembrerebbe un affare, anche se nessuno pare filarselo visto il peso terroristico e la migrazione alle mirrorless (a proposito di mirrorless ho notato che qui un utente lo usa o ha usato su Fuji gfx a quanto pare senza croppare e, vedendo le foto qui su Juza pubblicate, con buon risultato anche a tutta apertura (per quanto sia difficile capire quanta correzione di vignettatura possa averci applicato)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:07

16 lenti e un chilo e due per un 40?

Non siamo alla follia, è già stata superata.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:19

SaroGrey sono certamente tanti ;-)
Però non capisco cosa vuoi intendere quando soggiungi "per un 40",
Guardiamo allora un 85 Canon RF 1.2
13 elementi 9 gruppi e 1195gr
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf85_f1-2usm#box_specs
ma a €3010 non €704, è tutto più giustificato e meno folle?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:21

Questi sono pazzi!
Ai tempi del CCI la gente si lamentava dei 650 gr. del 35 Art... qui siamo addirittura al doppio Eeeek!!! bah Triste

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:22

E poi vorrei tanto sapere se tutta questa super bontà di queste super lenti serve a tutti,

qualità ok serve ma dopo un certo limite credo sia tanta fuffa.Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:32

Ma la cosa che più mi da fastidio è che con le mirroress potrebbero adottare degli schemi simmetrici, che tra le tante cose garantirebbero anche un enorme risparmio in termini sia di peso che di ingombri, e questi invece continuano ad andare avanti imperterriti con i soliti schemi retrofocus, continuando a produrre degli obiettivi - insensatamente mostruosi - al solo fine di non spendere mezza lira in ricerca!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:35

Paolo un tempo c'erano le medio formato 6*7 una Mamiya 67 con il suo normale 90mm pesava 2700gr
Non so se è un paragone che regge, ma oggi con il digitale si vuole ottenere anche con una macchina 24*36 una qualità paragonabile a quella per cui un tempo era richiesto il medio formato, almeno credo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:52

Non lo so Andrea, può darsi che sia come ipotizzi tu ma in ogni caso è un paragone che regge fino a un certo punto.
Innanzitutto perché il medio formato non garantisce automaticamente chissà che qualità solo per il solo fatto di disporre di una grande superficie, perché se dobbiamo dirla tutta la questione dipende sempre dalla Risoluzione della pellicola, lo stesso dicasi poi pure riguardo alla grana, il tutto poi senza dimenticare che, salvo rarissime eccezioni, gli obiettivi per i formati maggiori sono anche quelli che assicurano una minore risoluzione!

In definitiva, volendo, anche con le pellicole di piccolo formato si possono ottenere risoluzioni pari, se non superiori, al formato Leica digitale, per cui pensare che un sensore piccolo possa dare dei risultati superiori a una OTTIMA pellicola 6x7 è pura illusione.

user96437
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 20:10

Ma la cosa che più mi da fastidio è che con le mirroress potrebbero adottare degli schemi simmetrici


Scrivi molto ma solo d'impulso.
Il 40mm è uscito per reflex, attacco Nikon-Canon-SA, poi uno dei pochi convertito in L mount tramite adattatore saldato, dato che Panasonic è uscita con 2 macchine e praticamente senza obiettivi.
Deriva direttamente dalla versione Cine e non verrà cetamente riproposto in versione DG DN, questi si per Mirrorless.
La cosa che più mi da fastidio è chi si crogiola col passato, pellicola, diapositive e dimentica che il peso allora non era nemmeno menzionato nelle caratteristiche.
Los Angeles 1984, giravano con roba del genere e non erano Lou Ferrigno. Non è che lo smat working e Netflix vi ha reso dei rammolliti? Non tutti per lavoro spostano fogli di carta o pigiano tasti.



avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 21:15

La cosa che più mi da fastidio è chi si crogiola col passato, pellicola, diapositive e dimentica che il peso allora non era nemmeno menzionato nelle caratteristiche.







Fammi un po' capire: ma ci sei o ci fai?
Non per qualcosa eh... ma solo perché non ho ancora capito a te chi ti fa (s)parlare!

In ogni caso, a scanso di equivoci, io di F-1n motorizzate ne ho ancora tre, su strada pesano 1,980 chili, e col 300/2,8 ci scatto ancora a 1/8 di secondo quindi il peso, credimi, per me non è un problema visto che alla mia età sono ancora sugli 86 chili col 10% (scarso) di grasso corporeo su un metro e settantasei.

A proposito: quella che hai postato è la F-1 n High Speed, 14 fotogrammi al secondo, nel 1984 costava la modica cifra di 8.000 $ e in Italia, andando a memoria, ce n'erano solo tre: una l'aveva Massimo Lovati, delle altre due non ricordo i proprietari ma credo che uno fosse Ercole Colombo, ma ripeto: non ne sono sicuro, per il terzo invece è notta fonda... brancolo nel buio insomma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me