| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 16:33
L'anno scorso presi una Lumix GX80 da usare in viaggio con l'intenzione di allargare il parco ottiche ad un solo fisso ed un super zoom. Per quest'ultimo provvederò l'anno prossimo e la scelta è quasi obbligata… per il fisso che vorrei prendere subito ho qualche dubbio in più. Ecco i candidati: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=panasonic_l Nella maggior parte delle foto che scatto con l'obiettivo kit setto (senza guardare) la lente nell'intorno basso del 18, e questo mi spingerebbe a prendere un Olympus 17 f1.8, d'altra parte amici fotografi il primo consiglio che mi han dato è stato quello di provvedere ad un 25 (d'altronde sto usando la fotocamera anche per fare foto nei musei per preparare le slide della scuola e noto minori distorsioni). Non sono un professionista e l'idea di avere due fissi non mi passa per la testa, in viaggio terrei un obiettivo montato e l'altro nello zaino e in camera. Un terzo obiettivo complicherebbe la situazione… ma sono indeciso tra un classico 50 o una focale minore che statisticamente uso maggiormente. Cosa comporta avere un obiettivo Olympus su corpo Panasonic? Ho letto che non funziona la doppia stabilizzazione a tanto i fissi non sono stabilizzati, c'è altro. Vi ringrazio dell'aiuto! |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:18
Nella comparativa manca l'unica lente che prenderei io e che ho a corredo con gx80 come unico fisso. Il Panasonic 20/1.7. Ottima resa e colori, si trova usato sui 150€ ed è minuscolo. Non è stabilizzato. Qualcuno si lamenta di lentezza nella messa a fuoco, ma io sinceramente non lo credo. È più lento di altre, ma non lento in senso assoluto. Non ha però af-c. Se sei indeciso ti consiglio di provare diverse lenti prima di scegliere, ma non devierei troppo dal seminato se ti trovi bene con circa 35mm equivalenti |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:00
Su corpi moderni non è lento, non ha l'AFC, basta saperlo. È uno degli obiettivi più sharp che abbia mai visto, ma in senso piacevole, non come difetto. Più largo e da prendere in considerazione il 15/1,7 |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:26
Dipende da te, per cosa ti serve. A me piacciono i Leica, ho oramai da tanti anni il 25 1.4 ed ha una resa bellissima. Altrettanto valido è il 15 1.7. Ho avuto il 20 1.7 e per quello che costa è un gioiello, tiene bene testa alle migliori lenti. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:36
Pana 20 f/1.7 senza pensarci. Alternativa più corta, PanaLeica 15 f/1.7. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:49
Grazie a tutti, lo scopo principale è quello di avere una lente luminosa da usare la sera o all'interno. Non lo avevo considerato perché nelle recensioni leggevo critiche per il suo comportamento proprio in quelle situazioni |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 20:44
Scusa me se la devi usare prevalentemente all'interno un 25mm (50mm equiv. FF) è troppo stretto. In una stanza di un museo non sempre puoi indietreggiare per riprendere un elemento di grandi dimensioni. Fossi in te prenderei il Panaleica 15mm f1,7. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 20:48
Il 20 1.7 è saldato alla mia gx80 Una accopiata unica |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 8:20
Grazie dei chiarimenti, vedrò di fare qualche uscita in cui scatto solo in 20 e in 15, poi deciderò. Nel frattempo vedo che il 20 costa in questo momento più del solito… mentre ho trovato il 14-140 a 450. Credo resisterò perché avverto più i limiti la sera che la mancanza del tele... Lo Zuiko 17 l'avete ignorato tutti! |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 8:47
Quale 17? |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 9:28
14 lumix e 45 olympus La mia accoppiata leggera preferita |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 9:41
Ti capisco. Anch'io sono indeciso tra due fissi. Un 12mm o un 400mm. Non riesco a decidermi.... |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:05
“ Pana 20 f/1.7 senza pensarci. Alternativa più corta, PanaLeica 15 f/1.7. „ +1 Anche se quando è capitato a me, ho poi preso il 12-40 |
user109536 | inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:09
20 mm 1.7 già indicato sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |