| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:18
Ho aggiunto i campi dedicati alle funzionalità computazionali nelle schede delle fotocamere su JuzaPhoto ! Mentre nel topic precedente ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4401814 ) avevo fatto un riassunto di massima tra i vari brand, l'obiettivo di questo nuovo sviluppo è molto più preciso e capillare, andando ad aggiornare le schede di tutte le reflex e mirrorless prodotte negli ultimi dieci anni!
 Oltre a Lunga Esposizione ND, Pixel Shift, Focus Stacking in-camera, Startrail/Composite mode, Astrotracer, ho aggiunto anche il campo "Pre-raffica" (quest'ultima non è una funzionalità computazionale, quindi è elencata sotto gli altri campi dedicati alla raffica). Ho scoperto un po' di cose interessanti: - Tutte le Fujifilm dalla X-T3 in poi, compresa le entry level, hanno la pre-raffica, ad eccezione delle medio formato. Tra i due big, invece, solo Nikon ha pre-raffica sulla Z9, mentre in Canon è totalmente assente. - Tutte le Canon dalla R3 in poi hanno focus stacking in-camera (anche la nuova R6 II e la R10 lo hanno, anche se non è stato pubblicizzato molto) - Le Pentax hanno di gran lunga il migliore "Filtro ND in-camera", arrivando fino a 2000 scatti (l'equivalente di un ND11), e questo già su fotocamere datate (in altre parole, non serve un processore potente per questa funzionalità) - Come aimè già sapevo, Sony già nel lontano 2010 aveva funzionalità ND e altre interessanti modalità tramite app playmemories, ma per assurdo ha fatto passi indietro togliendole. Restano disponibili sui modelli più datati: Sony NEX 5, Sony NEX-6, Sony NEX 5T, Sony A7, Sony A7r, Sony A5000, Sony A6000, Sony A7s, Sony A5100, Sony A7 II, Sony A7r II, Sony A7s II, Sony A6300, Sony A6500. Tra tanti modelli ovviamente può capitare qualche dimenticanza o imprecisione, quindi nel caso segnalatemelo pure in questo topic!
 |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:25
Ottima e comoda iniziativa Juza! Sarebbe molto utile se potessi aggiungere un campo anche per riportare la velocità di redout del sensore : il progressivo ampliamento dell'utilizzo dell'otturatore elettronico rende questo dato sempre più importante ai fini della scelta di quale camera acquistare/utilizzare per scatti dinamici con otturatore elettronico. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:36
Ci avevo pensato, il problema è che salvo rari casi questo dato non viene dichiarato |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:08
Per focus stacking in camera intendi che la macchina ha una funzione SW dedicata per fare più scatti variando il fuoco automaticamente creando una serie di immagini da utilizzare successivamente in PP per la loro unione con applicazioni dedicate? |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:09
no, quello è il focus bracketing; il focus stacking fa la stessa operazione del bracketing + unione dei fotogrammi in-camera (invece che al computer) |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:10
Interessante, anche se il limite oggettivo di questa catalogazione è entrare nel dettaglio. Ad esempio, in merito al pixel shift, nel caso di olympus, la variante a mano libera ha meccanismi e risultati diversi da quello da treppiede e di fatto offre una funzionalità nuova per le fotocamere di generazione successiva alla em1.2. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:22
@_Axl_ ha ragione! Effettivamente sarebbe utile aggiungere un campo anche per riportare la velocità di redout del sensore! @Juza Secondo me è utile inserire comunque la voce Redout scrivendoci "non dichiarato" e poi, se c'è, si può inserire quello ricavato da qualche tester che l'ha misurato... e se i tester dovessero sbagliare troppo per difetto scommetto che qualche produttore interverrà per correggerli! |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:54
“ Per focus stacking in camera intendi che la macchina ha una funzione SW dedicata per fare più scatti variando il fuoco automaticamente creando una serie di immagini da utilizzare successivamente in PP per la loro unione con applicazioni dedicate? „ Tocca firmare una petizione a change.org? |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 11:00
Volevo aggiungere che tra le varie funzionalità di bracketing con le fotocamere Pentax c'è anche il bracketing esteso che si applica a: Bilanciamento del bianco Saturazione Tinta Contrasto Nitidezza High/low key |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 11:56
“ e questo già su fotocamere datate (in altre parole, non serve un processore potente per questa funzionalità) „ urliamolo ad alta voce !!! Gran lavoro con le schede. Probabilmente non guiderà la scelta ma almeno da una certa importanza al software oltre che all'hardware. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 11:58
“ Volevo aggiungere che tra le varie funzionalità di bracketing con le fotocamere Pentax c'è anche il bracketing esteso che si applica a: „ non credo siano funzioni computazionali. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 12:00
“ Come aimè già sapevo, Sony già nel lontano 2010 aveva funzionalità ND e altre interessanti modalità tramite app playmemories, ma per assurdo ha fatto passi indietro togliendole. „ Da quello che avevo letto la scelta di levare playmemories era dovuta al fatto che tramite l'installazione di app si spalancavano portoni per lo sviluppo di software non originali. Probabilmente ora ci sarebbero a7R3 che vanno come la A1. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 14:02
Se lavori sulle schede, lo so che è oneroso, io aggiungerei delle info sul sensore. Per esempio Stacked, BSI, CMOS, CCD, Bayer, Xtrans, Foveon, Monochrome, IR ... .sono caratteristiche tecnologiche che possono interessare gli acquirenti, magari anche delle vintage. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 16:19
“ Da quello che avevo letto la scelta di levare playmemories era dovuta al fatto che tramite l'installazione di app si spalancavano portoni per lo sviluppo di software non originali. Probabilmente ora ci sarebbero a7R3 che vanno come la A1. MrGreen „ Secondo me è una minchiata bella e buona. L'hanno abbandonato punto e basta. Anche perché noto che in giro di a6000 o A7II o A7RII ce ne siano ancora parecchie e nessuna mi pare si dia arie da A1 |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 16:25
Segnalo che la Panasonic G9 ha la funzione "focus stacking" in macchina oltre al già citato focus bracketing. Vedi pag 133 del manuale, in questa caso la funzione viene chiamata "fuoco composito". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |