RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, l'annucio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, l'annucio ufficiale





avataradmin
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:11

Sony ha annunciato ufficialmente la Sony A7r V, quinta fotocamera della serie "big megapixel": come il modello precedente, ha sensore da 60 megapixel, ma aggiunge video 8K @ 24 FPS o 4K @ 60 FPS, un nuovo processore e un AF totalmente nuovo che promette eccezionali capacità di riconoscimento soggetto.

Sarà disponibile da novembre a un prezzo attorno ai 4000 euro.

Tra le altre novità, la stabilizzazione è migliorata (promette addirittura 8 stop in abbinamento a certe ottiche.

La qualità d'immagine probabilmente sarà identica al modello precedente, anche se bisognerà aspettare i primi test per valutare se l'elettronica più recente ha portato qualche piccolo miglioramento.

Lo schermo ha un insolito sistema di snodo, che permette di utilizzarlo sia come schermo totalmente snodato (in stile A7S III) che inclinandolo solo verso l'alto (come sulle Sony più datate).

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7r_v

Confronto Sony A7r V vs Sony A7r IV : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=sony_a7r_v&

Approfondimento su dpreview : m.dpreview.com/reviews/sony-a7rv-initial-review










avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:19

Trovo sia tutto molto interessante, bisogna solo capire caratteristiche tecniche più dettagliate. Dispiace non vedere nel 2022 i multiblend raw ed il focus stacking (forse quest'ultimo lo hanno introdotto).

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:21

Come ipotizzavo hanno inserito il mirino della A1 (ma immagino a 120fps...e direi ovviamente).
Ho visto tra le funzioni il Focus Bracketing ma non ne hanno praticamente parlato.
Il display alla fine è meno peggio di quel che pensavo perché comunque usabile anche come tilt, e permette anche altre posizioni.

Non hanno parlato del bilanciamento automatico tramite AI, ma in generale è stata molto corta come presentazione.


Ogni singola modalità di riconoscimento ha una serie di parametri che possono essere modificati, con il controllo su quanto lontano dal punto AF scelto la fotocamera cercherà un soggetto, quanto è disposta a rimettere a fuoco altri soggetti e quanto è sensibile o tollerante il riconoscimento effettivo sarà. Inoltre è possibile scegliere se la fotocamera mette a fuoco su Occhio/Testa/Corpo, solo Occhio/Testa o solo Occhi, per esseri umani, animali o uccelli


La a7R V diventa la prima Sony a offrire una funzione di focus stacking. È selezionata come modalità Drive e puoi selezionare la "larghezza del passo" tra le diverse distanze di messa a fuoco e il numero di scatti necessari. Nei menu è possibile scegliere se la fotocamera continua a mettere a fuoco oltre il punto corrente o se mette a fuoco sia più vicino che più lontano rispetto al punto corrente. Sono anche opzioni l'attenuazione dell'esposizione, il ritardo dell'esposizione per consentire il riciclo del flash e l'opzione per salvare le immagini in bracketing in una cartella separata.

Come con la modalità pixel-shift, se desideri impilare e combinare una serie di immagini a forcella di messa a fuoco, dovrai utilizzare Imaging Edge Desktop.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:22

Vari miglioramenti ma limitati per ogni nuova uscita, ci fosse tutto e subito, sarebbe troppo bello. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:22

Display 3,2"

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:26

+++++


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:27

Urge verificare il tutto tramite seria recensione dei pochi fidati addetti ai lavori ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:27

direi che la velocità di RO non sembra migliorata poi tanto MrGreen







il timer per il bulb evitando il cellulare è una buona cosa

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:28

Sarei curioso di sapere se il suo AF sarà più performante di quello della A9 primo modello

Molto belli sia il mirino che il display

Peccato per il corpo sony sempre brutto

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:31

Mact, mirino confermato 120 fps

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:31

Ho visto lo snodo nuovo......scusate vado a vomitareEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:35

Urge verificare il tutto tramite seria recensione dei pochi fidati addetti ai lavori


Ci può stare, ma i primi giudizi credo saranno parziali, superficiali e/o di parte, meglio attendere, ma il giudizio finale sarà il nostro e non immediato, credo che ogni fotocamera vada conosciuta bene per trarne il massimo delle potenzialità.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:36

Quoto Robycass; non dico che l'estetica sia fondamentale, ma anche l'occhio vuole la sua parte.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:39

Hanno ampliato il riconoscimento dei soggetti a:
-Umani
-Animali/Uccelli
-Animali
-Uccelli
-Insetti
-Macchine/Treni
-Aerei

Dispiace non vedere nel 2022 i multiblend raw ed il Focus Peaking (forse quest'ultimo lo hanno introdotto).


Il Focus Peaking ce l'ha la mia A7III del 2018, ovviamente ce l'ha questa, chiamato però Focus Map che a livello visivo lavora differentemente

Sarei curioso di sapere se il suo AF sarà più performante di quello della A9 primo modello


Questo sarebbe molto interessante, anche se la A9 ha un sensore stacked che, a parte il discorso aggancio del soggetto, le permette un inseguimento sicuramente più performante.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:39

Lo snodo nuovo secondo me è l'unica cosa sensata invece, molto simile a fuji x-t2, lo snodo che ha Sony a7V è valido solo per riprese dal basso verticali, dopo di che aprire e chiudere quel monitor è una gran rottura di palle, e mi da sempre la sensazione si possa staccare, qui almeno si hanno entrambi..
Quello che continua a mancare sempre secondo me è un monitor sulla spalletta vuota con le informazioni essenziali..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me