| inviato il 20 Agosto 2022 ore 15:12
Ragazzi, continuiamo qui il 3d la cui prima parte è stata aperta dall'Admin ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4310619 ) : --------------------------------- Stando a Canonrumors, che dà la notizia per certa, nel 2023 arriverà il Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM: sarà un obiettivo con schema ottico totalmente nuovo (finalmente un supertele che non sia un EF con adattatore incorporato!) e sarà molto più leggero rispetto al precedente EF. Fonte e dettagli: www.canonrumors.com/the-canon-rf-300mm-f-2-8l-is-usm-appears-to-be-get --------------------------------- Diversi i temi da trattare che, visto quanto discusso nella prima parte, sintetizzerei così: PESI E DIMENSIONI Canon Rumors afferma che la nuova lente RF avrà pesi e dimensioni nettamente inferiori a quelle (già contenute) del suo predecessore EF: “il peso sarebbe stato, infatti, ridotto di quasi il 40% mentre la lunghezza fino al 30% rispetto al suo predecessore EF” . L'attuale Canon EF 300 f2.8 IS II (ottica nel 2011) ha queste caratteristiche tecniche: - peso: 2,4 KG; - lunghezza: 249mm. Stando a Canon Rumors il nuovo 300 RF dovrebbe avere questi numeri: - peso (-40%): 1,44 KG; - lunghezza (-30%): circa 175mm. CAMBIO EF- RF I possessori del 300 II, visto quanto sopra, sarebbero interessati ad un cambio con la versione RF? Se sì quale prezzo sarebbe il limite cui spingersi (atteso che le lenti L Rf costano non poco)? QUALE TECNOLOGIA ASPETTARSI? Le riduzioni di peso e lunghezza ipotizzate hanno fatto propendere qualche utente per un DO. Preciso che questa non è la mia idea ma la riporto perchè espressa da più di una persona. Io, personalmente, ripeto quanto già detto nella prima parte: una lente 300 f2.8 con quelle caratteristiche di peso e prezzo, per me, è molto appetibile! A voi la parola |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 15:13
Riporto anche l'ultima mia considerazione espressa nella prima parte: Personalmente sono entusiasta del mio EF 300 f2.8 IS II che utilizzo, adattato, prevalentemente sulla R3 con, alla bisogna, un TC 2x III. Lo considero IL Supertele da viaggio, abbianato a moltiplicatori garantisce di avere a corredo in una sola lente: - un 300 f2.8; - un 420 f4; - un 600 f5.6. Nel caso del Canon EF la perdita con i TC serie III è davvero contenutissima. Non avrei mai pensato di cambiarlo anche perchè parliamo di lenti molto onerose e, quindi, se ti trovi bene con una combo .... perchè cambiare? L'EF 300 f.28 IS II è, inoltre, relativamente recente (2011) e ancora garantisce prestazioni che lasciano piacevolmente stupiti. E allora cosa mi spingerebbe a cambiarlo? Direi proprio quello che è stato annunciato, ossia peso (-40%) e lunghezza (-30%). Conto e mi auguro che i due TC RF lavorino ben meglio degli (ottimi) TC serie III EF: questo sarà il fattore che terrò maggiormente sotto esame al momento della presentazione del 300 RF. Immagino, infine, che questa lente sarà progettata come tutte le RF per soddisfare sensori molto più densi di quelli del passato. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 15:51
Il 300 2.8 II è una gran lente, mi posso solo augurare che la RF non deluda, sempre che sia L e non un DO. Comunque per il tipo di foto che faccio, la utilizzerei sempre moltiplicato, per cui non penso la prenderei. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 16:23
Intervengo anche in questa seconda parte Secondo me sarà diffrattivo, mi pare troppo strano un calo così netto di peso e lunghezza per uno schema tradizionale. Mi fa pensare questo anche il fatto che Canon ai tempi della comparsa del 400 f:4 DO asseriva che rispetto ad un 400 f:4 analogo tradizionale, stimava un calo di peso del 36% e della lunghezza del 26% (da un catalogo Canon dell'epoca), che sono valori non troppo distanti dal rumor di questo 300mm. A mio avviso la cosa avrebbe un senso, sarebbe una proposta diversa, visto che il ruolo del 300 pare un poco messo in discussione dal 400 2,8 un po in tutti i sistemi FF recenti, visto che anche altri marchi non si sono certo affrettati a presentare un 300 2,8. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 16:41
“ Il 300 2.8 II è una gran lente, mi posso solo auhurare che la RF non deluda, sempre che sia L e non un DO. „ Io scommetto un caffè su una lente non DO “ Comunque per il tipo di foto che faccio, lo utilizzerei sempre moltiplicato, per cui non penso la prenderei „ Io ne farei, invece, un largo uso sia da liscio che da moltiplicato (specialmente x2) e lo porterei (quasi) sempre in viaggio: ecco perchè 300mm f2.8 è una delle mie lenti preferite. Impensabile, per il mio utilizzo, un ingombro pari a quello di un 400 f2.8 o focale superiore.... |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 16:49
“ Secondo me sarà diffrattivo, mi pare troppo strano un calo così netto di peso e lunghezza per uno schema tradizionale. „ A livello di peso una cosa simile è già stata fatta: dal 400/600 II al 400/600 III (le dimensioni in quei casi rimanevano pressochè identiche). “ Mi fa pensare questo anche il fatto che Canon ai tempi della comparsa del 400 f:4 DO asseriva che rispetto ad un 400 f:4 analogo tradizionale, stimava un calo di peso del 36% e della lunghezza del 26% (da un catalogo Canon dell'epoca), che sono valori non troppo distanti dal rumor di questo 300mm. „ Quindi pagherei a te un caffè nel caso questo 300 fosse un DO “ A mio avviso la cosa avrebbe un senso, sarebbe una proposta diversa, visto che il ruolo del 300 pare un poco messo in discussione dal 400 2,8 un po in tutti i sistemi FF recenti, „ Ultimamente "sono stato accanto" ad una Nikon Z9 equipaggiata da un Nikon Z 400mm f/2.8 TC VR S (lente eccellente quest'ultima che, per gli amanti della focale, vale un intero corredo) e, per il mio utilizzo, continuo a preferire la focale 300 per motivi di peso e, soprattutto, dimensioni. Oggi, per me, il 400 di riferimento è questo Nikon (e lo sarà pure il 600 laddove Nikon mantenesse un moltiplicatore 1.4 integrato) ma io, ripeto per il mio utilizzo, necessito di una lente più leggera e compatta esattamente in linea con questo 300 RF. “ visto che anche altri marchi non si sono certo affrettati a presentare un 300 2,8 „ Per me è una mancanza che, visto questo annuncio,verrà colmata "a breve" : altro caffè da pagare |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:01
Ribadisco che, se nel frattempo Canon non ha scoperto il Santo Graal, per arrivare a stare dentro le riduzioni di peso e di lunghezza annunciate l'unica opzione possibile per me è questa: Lente frontale DO. Utilizzo di lenti asferiche/biasferiche probabilmente organiche. Applicazione del nuovo disegno ottico ormai consolidato che prevede l'arretramento e conseguente rimpicciolimento dei gruppi di lenti mediane Nuova "scocca" alleggerita come anche i motori ecc... Tra l'altro questa soluzione, se i volumi di produzione saranno adeguati, consentirebbe considerevoli risparmi sui costi e di conseguenza anche un prezzo più abbordabile rispetto a quelli ai quali purtroppo siamo abituati. PS: La soluzione della "scocca a cannocchiale" non la voglio neanche prendere in considerazione... |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:04
Axl capisco il tuo punto di vista, ma.... Essendo sempre tutti dei "classe 10" di teorici pari costo/ingombri (più o meno). 300:2,8= 107 600:5,6= 107 Se devo spendere 9k per questo fantomatico 300 RF + 2 extender (e forse non basteranno ), allora ne spendo 10k per un 100-300 f2,8L o per un 150-600 f4-5,6L, che ci guadagno in versatilità/foto, senza dei "togli/metti" E dove fai stare il 300, entrano anche gli altri due, avendo lo stesso diametro. Perché vedendo cosa hanno fatto con il 100-500, se fanno un 150-600 telescopico, non credere che sarà tanto più lungo, dell'attuale 300 f2,8! Poi ovvio se sarà a zoom interno, altro discorso/ingombri. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:06
“ Un 100-300 f2,8L come Nikon? „ “ Axl capisco il tuo punto di vista, ma.... Essendo sempre tutti dei "classe 10" di teorici pari costo/ingombri (più o meno). Cool 300:2,8= 107 600:5,6= 107 Se devo spendere 9k per questo fantomatico 300 RF + 2 extender (e forse non basteranno MrGreen), allora ne spendo 10k per un 100-300 f2,8L o per un 150-600 f4-5,6L, che ci guadagno in versatilità/foto, senza dei "togli/metti" ;-) E dove fai stare il 300, entrano anche gli altri due, avendo lo stesso diametro. „ Però parliamo di 3,250 KG per un 120-300 f2.8..... nel caso di questo RF 300 parliamo di una lente da 1,44 KG, capisci da te che sono due proposte molto, molto diverse tra loro Per me, ripeto per me, vince a mani basse la leggerezza (e la qualità) di un fisso. “ Un 150-600 f5,6L come nessuno? „ Interessante (anche se la vedo dura a diframma non variabile... che peso e dimensioni avrebbe?) ma un 4x sarà sempre un compromesso lato QI. “ Un 35-150 f2-2,8 come Tamron? „ Interessante ma poco "pertinente" qui siamo in un campo dei Supertele. Penso, nel merito, che prima o poi Canon annuncerà il 75-135 f2 di cui tanto si è vociferato in passato. “ Un 70-200 f quello che volete a pene di segugio, MA DUPLICABILE e con le ghiere giuste, per Dio... MrGreen Ecc. ecc. „ Per carità, lasciami il Biancone RF così com'è ! Il 70-200 è un'ottica imprescindibile in (quasi) tutti i corredi e basta scorrere le statistiche di Juza per vedere quanto è stato utilizzato nel passato il Biancone EF moltiplicato: la moltiplicazione del 70-200 era uno dei cavalli di battaglia del Biancone EF ma il 70-200 nasce, ovviamente, con altri scopi. Canon su quelle focali ti indirizza verso l'eccellente (e caro) 100-500. A onor del vero, ad oggi, anche in altre Case la moltiplicabilità del 70-200 f2.8 (stando alle statistiche qui su Juza) è una cosa che non è stata utilizzata così tanto come in Canon. In casa Sony il Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS è stato utilizzato moltiplicato (qui su JuzaForum) in sole 14 occasioni: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1412477&show=1 Mentre a distanza 10 mesi dalla presentazione del Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS II esiste nel database del FOrum una solo foto di questo con un moltiplicatore 2x inserito: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1412475&show=1 e solo 3 foto con moltiplicatore 1.4x: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1412482&show=1 Io in un 70-200 preferisco tutta la vita un design compatto proprio come il Canon RF 70-200 f2.8 IS, nello zaino occupa davvero poco spazio e ti consente di portare una lente in più. Se proprio, io e per il mio utilizzo, dovessi indicare cosa manca nel corredo RF indicherei: - RF 24 f1.4; - RF 35 f1.4; - RF 135 f1.8; - RF 200 f2; - e, per l'appunto, proprio l'RF 300 f2.8 IS. Ma ovviamente, ognuno ha le sue esigenze. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:17
“ Un'ipotetico 150-600 f4-5,6 potrà essere come si vuole, lato peso ingombri e non credere possa essere peggio di un DO con il 2x a 600mm!!! „ Dimentichi però che io ho scommesso un caffè sul fatto che questo 300 RF non sarà un DO “ Idem il 100-300 lo potrebbero fare entro 2Kg viste le ultime realizzazioni di ogni brand! „ Lì potrebbe diventare molto interessante ma peso e ingombri dovrebbero calare rispetto ai progetti oggi disponibili Ripeto qui parliamo di un 300 f2.8 IS da ... 1,44 KG come [CR3] ... parliamo di una lente incredibile! La variabile "impazzita" nel cao di questo 300 RF potrebbe essere il costo... |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:25
Ah sul costo concordo "impazzita", ma non una variabile... bensì una certezza! |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:31
Rispondo qui a Sign poiché non ho avuto lo spazio nell'altro topic. “ Iza ripeto non guardare a livello italiano, (ovvero che si SVOLGONO in Italia) che sappiamo tutti la storia dell'orso e di cosa successe con la 1Dmk3 e la politica regali, pardon "incentivi"... Nikon! ;-) „ Sign, io non parlo mai riferendomi esclusivamente a quanto avviene nella scena italiana. Frequentando anche forum stranieri ho avuto modo di conoscere anche il punto di vista di professionisti oltreoceano -piccola digressioni: sin dall'inizio mi è sempre balzata all'occhio un'evidente differenza tra il mondo pro italiano e americano, con il primo, tranne qualche rara eccezione, sempre chiuso in una sorta di casta, a differenza di quanto avviene in altri Paesi, dove i professionisti esprimono molto più comunemente, anche su forum, le proprie idee, arrivando a condividere anche parte dei propri lavori. Detto ciò, posso assicurare che la Z9, da ciò che mi è stato detto e che ho potuto leggere, sta conquistando grosse posizioni proprio nell'ambito sportivo e nella fotografia di cerimonia, settori dove un tempo predominavano macchine a bassa risoluzione. Ora, non ho idea di quale sia la situazione nella nicchia della fotografia su pista, ma nel calcio, nel rugby e, in America, anche in diverse altre discipline, la Z9 figura tra le macchine più usate. Come dicevo nel precedente topic, a sostegno della mia tesi è proprio la presenza in costante aumento della Z9 in serie A e negli europei di nuoto che si stanno disputando proprio in questo periodo. Voci che, tra l'altro, trovano conferma nelle diverse testimonianze. Ora, non è mia intenzione contestare la R3 o l'uso che se ne fa, ma proprio in America, un fotografo professionista (a Dionigi glielo dissi già tempo fa) scrisse che le macchine a bassa risoluzione stavano venendo, progressivamente, soppiantate da quelle a più alta risoluzione, tolte alcune nicchie dove resistono. Ora, in moto GP proverò ad informarmi meglio, ma tanti professionisti stanno usando macchine ad alta risoluzione, mi viene in mente, in Nikon, con la Z9, Lukas Swiderek e, se non erro, in Sony, con la A1, Farinelli. Quelli più restii sono le cosiddette vecchie guardie, almeno da ciò che mi è stato raccontato |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:46
Sign a meno di sviluppi tecnologici ritengo molto difficile che un diffrattivo possa rendere alla pari del vetro, ad oggi nessun progetto risulta tale ma vedremo. Ritengo improponibile un 300DO 2.8 a 10k quando l'800 nikon costa nettamente meno, sarebbe una follia commerciale ingiustificabile anche con performance incredibili. Poi ogni rumors genera sogni e sognatori, ancora ricordo gli 80mpx stacked con 1 milione di iso….e pagine di elucubrazioni da sogni. Per carità sognare non fa male, ma si vive di realtà ed al momento Canon non ha avuto una politica prezzi popolare e,…parere personale, spesso assolutamente ingiustificata. Per questo spero….spero in un cambio di rotta, ma non vorrei poi vedere un “normale” diffrattivo, con gli attuali limiti a 10k (sarebbe folle) né un 300 2.8 economicizzato magari alla stregua dei cannocchiali..(cosa comunque impossibile con diaframma 2.8) Servirebbe un bel 300 degno dell'isII restando nel ramge dei 6500-7000. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |