| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:47
Stando a Canonrumors, che dà la notizia per certa, nel 2023 arriverà il Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM: sarà un obiettivo con schema ottico totalmente nuovo (finalmente un supertele che non sia un EF con adattatore incorporato!) e sarà molto più leggero rispetto al precedente EF. Fonte e dettagli: www.canonrumors.com/the-canon-rf-300mm-f-2-8l-is-usm-appears-to-be-get In foto: il precedente Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM
 |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:54
Questa è una lente che non possono sbagliare, l'EF è stratosferico, se lo peggiorano sarà un gran bel danno d'immagine.. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:55
Canon Rumors afferma che la nuova lente RF avrà pesi e dimensioni nettamente inferiori a quelle (già contenute) del suo predecessore EF: “il peso sarebbe stato, infatti, ridotto di quasi il 40% mentre la lunghezza fino al 30% rispetto al suo predecessore EF” . L'attuale Canon EF 300 f2.8 IS II (ottica meravigliosa presetata nel 2011) ha queste caratteristiche tecniche: - peso: 2,4 KG; - lunghezza: 249mm. Stando a Canon Rumors il nuovo 300 RF dovrebbe avere questi numeri: - peso (-40%): 1,44 KG; - lunghezza (-30%): circa 175mm. Sarebbe un sogno poter disporre di un 300 f2.8 IS così compatto! “ Questa è una lente che non possono sbagliare, l'EF è stratosferico, se lo peggiorano sarà un gran bel danno d'immagine.. „ Bè direi che finora Canon con le lenti RF L ha fatto un ottimo lavoro, immagino che questo 300 sarà un'ottima (e molto costosa) lente. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:55
Eccolo |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:58
Ragazzi per voi, viste le riduzioni ipotizzate da CR, sarà un DO? |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:59
Si Ric, mi riferisco al fatto che il livello ottico è davvero molto molto alto, e non deve essere semplice mantenerlo riducendo dimensioni e pesi... Edit: spero proprio non sia un DO... |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:02
Spero non sia diffrattivo...il 300 è il 300....punto... Riduzione peso importante, certo....ma il quid in più di sta lente deve essere la resa ottica soprattutto con 1.4x e 2x....perché molti di quelli che lo comprano lo scelgono perché sono 3 lenti in una.... |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:03
“ ma il quid in più di sta lente deve essere la resa ottica soprattutto con 1.4x e 2x....perché molti di quelli che lo comprano lo scelgono perché sono 3 lenti in una.... „ Sì, concordo |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:17
Tutto bello, peccato che costerà come minimo 10K |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:18
Credo sia proprio in queste lenti il vantaggio delle RF: nuovo disegno e contenimento di dimensioni e peso. Vedremo la qualità ottica. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:23
“ Stando a Canonrumors, che dà la notizia per certa, nel 2023 arriverà il Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM: sarà un obiettivo con schema ottico totalmente nuovo (finalmente un supertele che non sia un EF con adattatore incorporato!) e sarà molto più leggero rispetto al precedente EF. Fonte e dettagli: www.canonrumors.com/the-canon-rf-300mm-f-2-8l-is-usm-appears-to-be-get In foto: il precedente Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM „ Si vedrà, ma sono molto dubbioso circa certe affermazioni fatte da tale sito: tuttavia, dato che si sostentano con le visualizzazioni, la cosa non mi sorprende più di tanto... Nello specifico menzionano una riduzione di peso del 40%, rispetto all'ef 300mm f2.8 L II is usm. Dato che quest'ultimo pesa, senza paraluce, 2400g, si arriva a 1,4kg circa. Per quanto concerne la lunghezza, invece, l'ef 300mm f2.8 L II is usm misura 248mm. Sul sito citato parlano di una riduzione del 30%, per cui si arriva a 17cm circa. In sostanza, tale ipotetico 300mm f2.8 rf dovrebbe avere lunghezza e peso inferiori a quelli di un ef 100-400 II, per cui la cosa mi lascia perplesso. Anche perché sugli altri teleobiettivi rf non hanno fatto proprio nulla di miracoloso, per contenere il peso e gli ingombri: - i 400mm f2.8 e 600mm f4 hanno il medesimo schema ottico delle versioni ef serie III: le differenze principali sono l' innesto diverso e qualche aggiornamento/modifica a livello di elettronica. - i più recenti 800mm f5.6 e 1200mm f8 rf sono ottenuti dalle ottiche citate sopra, con l'aggiunta di una sorta di extender 2x interno - sugli altri teleobiettivi rf (70-200 f2,8/4, 100-500) hanno semplicemente sacrificato altri aspetti per contenere gli ingombri e il peso, come l'apertura massima, la compatibilità con i moltiplicatori di focale o il meccanismo dello zoom interno. Sono pertanto curioso di valutare quali soluzioni adotteranno su tale obiettivo, posto che venga effettivamente prodotto. Con la tecnologia diffrattiva potrebbero ottenere una certa riduzione di peso e lunghezza (anche se non so se a tali livelli), ma una soluzione siffatta ha anche dei lati negativi, come i problemi di flare colorato che si verifica in certe condizioni di scatto. Tuttavia, finora, hanno sempre tenuto distinte le ottiche DO dalla serie L, e i modelli di ottiche Canon dotate di tale tecnologia si contano sulle dita di una mano... |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:37
Con questi numeri probabilmente si tratta di DO... ma c'è da dire che quando si parla di lenti con diametri rilevanti il progresso tecnologico ha velocità diverse e in questo periodo mi aspetto maggiori progressi sulle lenti diffrattive che sulle lenti "classiche". Per questo credo che anche se sarà un DO potrebbe riservarci qualche piacevole sorpresa... spero anche nel prezzo! Lo so che è difficile che Canon lanci un'ottica a prezzi concorrenziali, ma se l'ha fatto Sony con il 200-600... |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:40
Forse è la volta buona che prendo un 300mm f/2.8. Comincerò già da ora a rinpinzare il salvadanaio! |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:05
Per il mio utilizzo una lente con questo peso (1,4 Kg) e dimensioni (17,5 cm) formerebbe con un TC 2x e un 100-500 una combo pressoché definitiva. A questo punto al parco ottiche RF mancherebbero solo (lato Supertele) un 200 f2 e un 500 f4: altre due eredità molto pesanti. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:19
Io aspetto il 500, 300 terrò l'ef.... Però questa ottica è obbligatoria in un mount, troppo importante... Ovviamente non mancano solo 200 e 500 ma anche il famigerato 200-600 che è un supetele | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |