| inviato il 18 Luglio 2022 ore 16:19
Nokishita ha confermato che Leica sta lavorando alla "compatta" Leica Q3 (fullframe con obiettivo fisso) e alla Leica M11 Monochrom, variante in bianco e nero della M11. Al momento non sono note le caratteristiche, ma ci si può aspettare un annuncio nei prossimi mesi. In foto: l'attuale Leica Q2, modello del 2019.
 |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 16:49
Chissà se la Q3 avrà il sensore della M11 … potrebbe essere il momento in cui mi approccio ad una Q usata di generazione precedente, da amante M la Q sarebbe un di più che avrebbe senso solo pagando poco …. comunque io continuo a sognare (inutilmente lo so) una Q2S non il sensore della SL2S |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:01
Tanto stiamo parlando del nulla, senza notizie certe vale tutto:quindi butto la mia: stessa fotocamera Q2, ma con ottica più lunga, attorno ai 50mm. Tanto non la fanno, ma sarebbe perfetta da abbinare alla Q2, almeno per le mie esigenze. Vero che col crop dal sensore Q2 si fa molto, ma una vera focale più lunga si farebbe apprezzare sia per la maggior plasticità di un sensore full frame che rimane tale, sia, nell'emergenza, per dei crop per simulare focali mediolunghe, attorno ai 90mm. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:23
Molto curioso della Q3; M11 Monochrome probabilmente differirà semplicemente per il sensore monocromatico, ma non è detto considerato che anche la M10 Monochrome sfoggiava ben 40 Megapixel (come la successiva M10R) rispetto alla M10 "liscia" che aveva "solo" 24. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 20:12
Seguo. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 20:17
“ Tanto stiamo parlando del nulla, senza notizie certe vale tutto „ I siti di rumors non li considero affidabili a parte due casi, uno ha chiuso (Nokishita) l'altro è Digicame-info che conferma questo rumors digicame-info.com/2022/07/leica-q3m11-monochrom.html “ Molto curioso della Q3 „ Anche io, è la volta buona che mi prendo la Q1 |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 20:38
Da possessore di q2 mi chiedo cosa possano migliorare |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 20:40
Cambiare focale |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 20:41
Ovviamente parliamo del nulla… però alcune osservazioni possiamo farle … Thinner hai ragione, ma aveva solo anticipato la M10R ed è uscita qualche anno dopo la M10 mentre qui parliamo di un'uscita a ridosso della M11 quindi personalmente ritengo probabile lo stesso sensore in versione monocromatica. La Q3 mi incuriosisce molto anche se pure io punterei ad una Q1 … un cambio focale non lo credo probabile e conoscendo Leica la avrebbe chiamata Q2 + una lettera… io ritengo probabile un sensore della M11 con un 28 mm ottimizzato |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 20:56
Ci piazzeranno sopra ad entrambe un sensore da 60 mpx con un crop ancora più godibile sulla Q3. Purtroppo anche Leica non può restare “indietro” rispetto alla moda imperante. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:12
A gennaio avevo aperto una discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4154145 chiedendo cosa gli interventi avessero desiderato in una eventuale Q3. Personalmente, dichiaravo di accontentarmi di un display articolato e della ricarica on-camera. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:20
Il display articolato non è proprio nelle corde Leica per quelle macchine. Al più potrebbero cedere al basculante in stile Leica S1/S1R che invece trovo molto utile, anche in portrait dato che bascula anche in quella posizione (parlo dell'implementazione Panasonic che è in partnership con leica). |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:40
La nuova Monochrom presumo che oltre al sensore ancora più denso avrà tutte le altre numerose novità introdotte dalla M11 (nuovo fondello, nuova batteria, memoria aggiuntiva incorporata, possibilità di salvare DNG di 3 diverse risoluzioni, possibilità di 3 Crop in macchina, nuovo mirino EVF, otturatore elettronico silenzioso ecc.). |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:48
Concordo con Il Centauro, nessun display articolato sicuramente, invece mi aspetterei un sensore stabilizzato, quello lo ritengo probabile e magari un jack per microfono esterno per i video |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:51
Potrebbero aver trovato il modo di ridurre ulteriormente le dimensioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |