| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:17
A tre anni di distanza dalla commercializzazione della leica Q2, chiedo agli appassionati del genere se v'è possibilità, nel corso dell'anno, di trovarsi al cospetto di una Q3. E cosa potrebbe avere in più della Q2 (... a parte il costo)? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:36
Un pezzo grosso di Leica ha detto che nel 2022 non ci saranno altre macchine in uscita, poi la Q2 mi pare abbia solo 2 anni o sbaglio? Secondo me non si vedrà prima di fine 2023 o addirittura inizio 2024 poi non so.. Da alcune foto che si sono viste sembrerebbe che avrà lo schermo posteriore non fisso, ammesso poi che sia veramente la Q3 e non qualche cosa d'altro. Visto comunque il trend direi che nella Q3 ci finirà il sensore della M11, sicuramente modificato per adattarsi alla lente fissa. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:51
La data di commercializzazione della Q2 risale a maggio 2019, dunque un paio di mesi e compirà tre anni. Ma ricordo che già nel 2018 si cominciò a vociferare dell'erede della Q, per questo ho posto la domanda. Personalmente, oltre al display articolato chiederei la ricarica on-camera, ma si tratta di novità alle quali Leica sembra decisamente ostile. Eppure si potrebbe fare, senza compromettere la tropicalizzazione, come fanno altri brand. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:59
Comunque, giusto per continuare a giocare, quel che vorrei davvero è uno zoom, anche moderato, per esempio 28-50mm ovvero 35-70mm. Possiedo una D-lux 7 e mi chiedo cosa potrebbe impedire a Leica di aggiungere alla Q un obiettivo del genere, ritraibile e con diaframma 1.8 - 2.8 |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 15:09
Niente glielo impedisce, ma quello zoom farebbe la fine di quello della X Vario cioè per non farlo enorme e che non costi come la macchina intera sarebbe molto più buio. Considerando pure che non paiono intenzionati a proseguire con APSC. Poi può sempre essere che rispolverino quel approccio un una nuova "serie X” ma sinceramente Leica è piccola, non so quanta voglia abbiano di mettere in piedi nuove linee di produzione. PS: comunque la porta per la ricarica in camera l'hanno messa sulla M11, non vedo perché non dovrebbero metterla anche sulla futura Q |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 17:48
La Q è FF ... Non capisco quell'equivalenza di mm |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 18:43
Secondo slot. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:01
Osservando la D-lux si nota che l'obiettivo quando è chiuso emerge di circa un centimetro dal corpo macchina; una volt aperto si allunga notevolmente. Ora, è vero che si tratta di un sensore micro 4/3, ma quanto sarebbe più voluminosa una lente del genere, dunque ritraibile, sulla Q? D'altro canto, mi rendo conto che Leica potrebbe non adottare uguale soluzione per la Q, perchè da un punto di vista commerciale contrasterebbe le altre proposte dell'azienda. Ma se fosse fattibile... |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:20
Hai idea di quanto sarebbe grosso e pesante uno zoom 35-70 f1.8 ma pure f2.8 per FF? Poi sinceramente perde un po' il senso di una Q, sarebbe un'altra linea ma pesante ancora più costosa ed enorme. Avrebbe avuto senso su APSC ma di nuovo, pare che la CL l'abbiano buttata nel bidone del rusco quindi non so, una X Vario moderna se non costasse troppo potrebbe avere un gruppo di estimatori come ce l'aveva ed ha quella vecchia ma su FF dubito si buttino su una roba del genere |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:31
Dovrebbe essere circa un 24-70 2.8, direi troppo |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:33
La prossima avrà sicuramente il sensore a risoluzione variabile, dato che lo ha la m11 |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:43
E magari anche la memoria interna che a me come idea piace parecchio |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:24
E magari una scala dei metri sull'obiettivo che non passi da 2 ad infinito |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:47
Infatti io avevo pensato di contenere l'escursione tra 28-50mm o 35-70mm. Poi, per carità ...sempre da ignorante, mi chiedevo se vi fosse la possibilità dello zoom estensibile, come sulla D-lux. Ho avuto per un mese la Q2, ma ovviamente quella soluzione del crop in camera non ha nulla a che vedere con la focale "fisica". |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:51
D'altronde, su molte lenti, anche APSC-c (penso a fuji) il diaframma più aperto riguarda la minima lunghezza focale. Quindi davvero è irrealizzabile una lente che sulla immaginaria Q3 consenta almeno un f.2 a 28mm o 35mm (e per il resto quel che sarà)? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |