| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:44
270 grammi, ottimo. 650 euro al day one significa uno street price intorno ai 500 fra qualche tempo. Molto bene. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:54
Speravo qualcosa in meno dato che volevo prenderlo al day one … mi aspetto una qualità di immagine in linea col 35 e superiore al 16 |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:56
Credevo Qualcosa in meno anche io. Magari si assesterà più in basso...come fu per ef 24 e 35. Stefano |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:19
“ 270 grammi, ottimo. 650 euro al day one significa uno street price intorno ai 500 fra qualche tempo. „ Concordo Luca. “ mi aspetto una qualità di immagine in linea col 35 e superiore al 16 „ Direi proprio di sì, il 16mm RF costa la metà di questo 24mm mentre il 35mm RF ha un prezzo, sostanzialmente, in linea con quest'ultimo arrivato. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:33
Comunque riflettevo sulla strategia economica di canon. Una cosa che mai ha fatto nella storia, è la seconda lente che esce con lo stesso barilotto della precedente. In pratica con due barilotti hanno realizzato 4 lenti diverse. Sicuramente questo comporta un notevole risparmio nella realizzazione.. i prezzi di conseguenza riescono ad essere(abbastanza) competitivi e da lì ne nasce a mio avviso un buon ricavo e anche un buon riscontro nelle vendite. Di contro gli L Sono senza compromessi e avendo la scelta omologa economica anche i prezzi diventano “per pochi”.. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:42
Strepitoso questo 24! Se avessero in cantiere un 50mm 1.8 o 1.4 degno di nota non sarebbe male... il 50mm 1.8 di prodotto al momento è il massimo come qualità e tra il 50mm 1.8 e il 1.2 c'è un abisso come prezzo, non c'è nulla nel mezzo. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:51
Osservo che, a differenza dell'RF 35mm F/1.8, finalmente è previsto un paraluce "vero". Very good. @ Cetolino “ è la seconda lente che esce con lo stesso barilotto della precedente questo comporta un notevole risparmio nella realizzazione „ Sì, ma per i fotografi anziani e rimbambiti come me può essere un problema! Quando voglio uscire con il 16mm STM, devo stare attento a non prendere per sbaglio il 50mm STM. Per fortuna li distinguo dal paraluce... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:59
Han davvero messo il paraluce? |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:02
Figurati. Semplicemente questo ha paraluce a petalo |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:05
Il paraluce lo danno di serie solo con gli L quindi anche questo, come il 35 IS close up, non ne sarà fornito. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:35
Bellino bellino, quando passerò a ML sarà mio. Avevo mezza intenzione di prendere un 24L usato ma questo gioiellino piccolo, stabilizzato, luminoso, leggero e compatto mi fa parecchio gola. Brava Canon ad insistere su queste ottiche. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:47
Interessante focale e possibilità macro 1:2 , ma la tirchieria di non includere uno schifosissimo paraluce da 2 euro non ha giustificazioni!! |
user102873 | inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:00
Il 16 lo trovo adorabile, manco ti accorgi di averlo con te, il 35 mi piace, ha un discreto carattere e può fare semi macro che torna sempre utile, il 50 è tutto sommato onesto, il 24-105 sicuramente è molto limitato ma, avrò una copia buona io, di dettaglio me ne tira fuori e per foto da viaggio mi va più che bene, quindi non vedo perché non dovrei aggiungere al mio corredo pure il 24 f1.8, andare in viaggio e manco sapere di avere un obiettivo FF appeso al collo è troppo comodo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |