| inviato il 16 Giugno 2022 ore 10:04
Ciao a tutti, mi sono appena regalato un nuovo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-300is_usm_ii e ovviamente ora si pone il problema di quale "filtro" montare sulla lente anteriore per proteggerlo da polvere, acqua, ecc. Ovviamente vorrei evitare di castrarlo con un filtrino cinese "PRO" da 10€. Consigli? |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:30
Il mio intervento è ozioso: metto le mani avanti. Mettere il filtro "di protezione" all'obiettivo è come mettere "le foderine" ai preziosi sedili della macchina nuova: dovrai usare la macchina per anni con quelle oscene coperture, ma quando la dovrai rottamare i sedili saranno ancora perfetti! Un modo come un altro per dire che non ho mai usato filtri "di protezione", fotografo da quarant'anni, e mai nessun problema alla lente frontale... Poi, ci mancherebbe: ognuno fa come vuole. Ed infatti l'ho premesso: il mio intervento è affatto inutile! |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:37
Non sono d'accordo con @S_m_art o meglio dipende dal genere ed il tipo di fotografia di cui uno si occupa. Io ne faccio un utilizzo costante ma perchè uso l'attrezzatura sempre all'aria aperta ed anche in contesti dove unto e polvere ci sono. Rigare la lente frontale è molto più facile di quello che si pensi. Certamente consiglio di acquistare una lente UV di qualità. Una possibile soluzione hoyafilter.com/product/ux_uv/ |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:39
Non metterei mai nessun filtro per quello scopo. Proteggo con paraluce. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:42
Esempi personali: fotografie per lavoro facendo trekking e polvere nel periodo estivo, feste tradizionali (spesso con spettacoli di cavalli, acrobati) in generale luoghi "rurali" dove c'è caldo/freddo, talvolta aria greve (camino, stalle) per citarne alcune. A fine lavoro talvolta il corpo è ocraceo di polvere ed anche il barilotto. Svito la lente UV, la lavo e la rimetto al suo posto. Paraluce obbligato Fine |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:44
@Kelly15 può non essere sufficiente ma ripeto, dipende dall'uso che se ne fa. Anche se si spende 50 euro per un filtro è meglio che sostituire la lente frontale perchè magari si è fotografato al mare o in montagna portandola a tracolla tutto il giorno e si usa il "cencino". Ne ho viste parecchie di lenti svetriate con questo sistema, specie quelle come il 18-140 |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:55
Parluce SEMPRE e filtro UV o protector di fascia alta o altissima SEMPRE. Uso perlopiù Hoya HD oppure Hoya Digital Pro1, ma anche Nisi. Rimuovo il filtro protettivo solo per montare ND o CPL. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:57
@Alvar Mayor Io ho suggerito un Hoya, se vorrà spendere quando siamo sui 50 euro c'è l'imbarazzo della scelta: Nisi, BW, Hoya, Kase...La qualità c'è. Vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda Nel mio caso non toglie nulla alla qualità della lente |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:57
Dipenderà dall'uso ma fotografo da 30 anni e non ho mai usato filtri di protezione e non ha mai dovuto sostituire lenti anteriori. Utilizzo la mia attrezzatura con cura anche se non maniacale. Pulisco, quando necessario, con cartine Zeiss. https://www.amazon.it/dp/B08WY5C2K8/ref=sspa_dk_detail_0?psc=1&pd_rd_i Sicuramente il non utilizzo non peggiore la resa, non induce riflessi aggiuntivi e non peggiora il flare. Ma visto che in molti ritengono i filtri di protezione ininfluenti sulla resa finale potrei avere torto. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 12:11
Niente filtri solo paraluce sempre. Marco. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 12:12
Se non vuoi spendere troppo ma avere la stessa qualità dei filtri più costosi puoi guardare gli URTH+. Hanno tutti vetro tedesco Schott B270 e telaio in lega di magnesio. Altrimenti puoi guardare i B+W F-Pro MRC UV che sono anch'essi eccellenti come vetro, oppure anche i Marumi e i Tokina che sono ottimi pure loro e costano poco |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:10
Grazie a tutti per gli interventi. Preciso che davo per scontata la presenza del paraluce, ma ora sono parecchio confuso sul dafarsi. L'obiettivo che ho preso, per sua natura si usa all'aperto e spesso capita che ci sia vento con conseguente polvere. Se il "filtro" è il male assoluto, potete consigliarmi qualche attrezzo per la pulizia in sicurezza? |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:37
Fermo restando che ognuno si gode le paranoie che vuole, in questo campo non ne ho di particolari. Quando l'obiettivo è visibilmente sporco, pompetta. Se non basta, pennello. Se ancora non basta, ci alito sopra e panno pulito (Zeiss). Se proprio non vuole sentirne, liquido (Zeiss) e panno pulito (Zeiss). Il kit Zeiss mi pare fosse sui 15 euri. L'ho comprato una sola volta e mi dura da una decina d'anni: le pulizie le faccio raramente (e ho cinquanta obiettivi!). ________ P.S. Ho un 50/1,4 comprato negli anni Ottanta. Periodicamente va del lubrificante nelle lamelle del diaframma che si bloccano. Allora lo smonto, lavo tutto coll'alcol, comprese le lenti (che, tra lubrificante e impronte delle dita lavorandoci, si riducono davvero male), e lo rimonto. Nemmeno questo obiettivo, che si sporca tanto e che pulisco senza troppi riguardi, ha mai riportato danni alle lenti: non sono così delicati! Certo, se usiamo panni sporchi, o, peggio, carta, senza prima aver tolto eventuali granelli "duri", è ovvio che lo danneggiamo (e allora meglio i filtri)! P.S.2. Non è che io fotografi sempre in condizioni estreme, e, da fotoamatore ho comunque delle attenzioni particolari per l'attrezzatura, però mi capita anche di stare in manifestazioni dove volano zolle di terra, pietre, getti di birra o di idranti... Corse di cavalli su terra arsa dal sole di luglio e polvere a tonnellate... www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listAlbumImages:141212&metho |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |