| inviato il 12 Maggio 2022 ore 19:01
So che a molti interessera' il giusto, ma penso sia giusto raccontare com'e'andata a finire: magari a qualcuno serve la mia esperienza. Intanto ringrazio chi era intervenuto nel tread precedente, per la gentilezza e il garbo. Speriamo cosi continui anche in questo thread. Ci ho pensato tanto, ma veramente tanto. Complice anche un dolore alla spalla che mi tormenta da un po', la cosa la stavo soffrendo molto. Per prima cosa mi son cercato un bel po' di ORF su internet, delle EM5II/III, che erano il mio target. Ho cercato situazione di luce e colori che solitamente fotografo, per farci poi un po' di post e vedere come mi trovavo (LR+PS). Poi ho cercato qualcuno che mi facesse provare la sua attrezzatura, ci ho fatto un'uscita e giocato per qualche ora, portandomi a casa anche qui gli ORF e facendone della post (EMII+12-40 2.8 Pro, sapendo che la III sarebbe stata meglio sul lato AF e un po' anche sul lato IQ). Avevo voglia di provare anche una GX9 col 12-60 PanaLeica, ma ho immaginato che saremmo stati li'. Poi ho guardato anche in casa Nikon, stesso giro, con la Z6II, provata con il 24-70 f4, i files li conoscevo piu' o meno gia', sono un po' migliorati. In entrambi i casi ho voluto vedere ergonomia, mirino, dimensioni, peso, bilanciamento, lavorabilita' (anche se alla peggio faccio 3 scatti), velocita' operativa. Poi c'e' il discorso lenti, che sono stellari da entrambe le parti, anche se Nikon e' indietro, e Olympus ha l'universo, per tutte le tasche e per tutti i gusti. A questo punto, nella mia testa le cose si bilanciavano: - M43: minor costo (molto), minor IQ (molta), minor peso (poco), maggior numero di lenti (molte), migliori funzionalita' firmware (poco) - Nikon Z:l'esatto opposto Un po' mi faceva paura l'acquisto di Olympus da parte di JIP, ma mi sembra che la situazione sia tranquilla ora. Vabbe', la faccio corta, alla fine ho scelto di restare in Nikon. Perche'? Principalmente per il tipo di fotografia che faccio: poco/niente tele (almeno per il momento), mentre sto sempre verso il wide, poco/niente fauna, etc... Poi per la fotografia notturna (so gia' che le Z mi faranno bestemmiare la messa a fuoco...), perche' li' o il file rende o e' dura. Quindi perche' la qualita' dei files ORF non e' veramente cresciuta nel tempo (anche la nuova ammiraglia mi sembra sia in linea), quindi il sensore arriva li' e se non ne tirano fuori uno nuovo la vedo dura. Infine perche' i pesi non sono cosi' diversi, prendendo ottiche comparabili (considerando la differenza di sensore), 1925g (14-24/2.8 + 24-200/4-6.3) contro 1574g (7-14/2.8 + 12-100/4), per cui il problema non dovrebbe (quasi) sussistere. Alla fine, ho trovato un'occasione che non potevo rifiutare per una Z7II, che e' ben piu' di quello di cui avevo bisogno, ci ho messo un 24-70 F4 usato (impressionante) e un 24-200 (un po' meno impressionante), buono da viaggio/trek spensierato. Ci ho gia' fatto qualche uscita, compreso una 3 giorni a Firenze senza tracolla (me la sono dimenticata a casa, mannaggia!!!), dove non ho sofferto per nulla. Ci ho fatto anche delle foto notturne col Manfrotto Pixi che con la reflex ha sempre sofferto. I file a 64 ISO sono spaziali, oltre le mie aspettative, complice anche la mancanza del filtro. Il Mini M1 gestisce decentemente i files, litiga un po' a volte, ma accettabile. Adesso ho in vendita l'attrezzatura F, anche se con l'FTZ mi sa che mi tengo il 70-200/4 e il 50/1.4 per un po'. Appena la vendo prendo il 14-24 Z. A tendere vorrei stabilizzarmi su 5 lenti: - 12-24/2.8 - 24-120/4 - 50/1.8 - 100-400/4.5-5.6 - 24-200/4-6.3 Pero' il tarlo M43 non l'ho ancora sradicato del tutto, vediamo. Il sistema e' bello, la qualita' dei files e' piu' che onesta (stampe fino ad a4 non vedono differenze con le FF, se sviluppati con attenzione), le lenti sono tante e interessanti. D'altro canto ci sono un paio di autori che usano M43 qui su Juza che mi fanno fare le bave ogni volta che pubblicano: non e' mai la macchina a fare la foto, ma chi ci sta dietro. Chissa', magari mi prendo una GX9 o una EM10III... |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 19:06
Per me non hai fatto bene. Di più. “ non e' mai la macchina a fare la foro, ma chi ci sta dietro. „ E magari anche la post. E secondo me con il micro conta ancora di più. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 19:14
Io, col tuo stesso dilemma, convivo con entrambi i sistemi: E-m1III, splendida per fotografia computazionale, scatto HR mano libera, portabilità, etc. Panasonic S1, qualità file, rumore, dinamica. Ma ho più lenti per il m43, alla fine nei viaggi o compatta per foto "frivole"(Sony rx100VII) oppure oly per paesaggi e ritratti. Ci ricasco sempre...non abbandonerò mai m43. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:38
Spero proprio Giampietro! Attualmente mi ci diverto a 1000, sarà per la mancanza del filtro AA, ma sembra tutto più nitido. In realtà avevo considerato la Z6II, per cui mi aspettavo la continuazione della D750, poco in più. La Z7 con i 64 iso e senza il filtro è un giochino godurioso… Ottiero, ho sempre un po' di remora ad avere più corredi, ma mi stuzzica, tanto! |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 23:02
Sono convinto che un file come quello qualsiasi micro se lo sogna. La polivalenza di una z7ii non è raggiungibile da un formato e sistema inferiore. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 23:21
Oh bene, ero curioso di sapere com'era andata a finire. Io son ancora qua con la D750, il 24-120 e il 200-500... però a differenza delle tue esigenze, il tele è qualcosa che considero irrinunciabile, anche e soprattutto in paesaggistica. E' uno dei motivi per cui ho scelto di dare una chance al micro, con la GX9. Anche se, per ora, sono ancora senza, sto famoso tele--- Ogni tanto faccio un pensiero su una possibile Z5 o Z6... Confesso che non avevo mai considerato la Z7, perchè l'idea sarebbe quella di usarla nei giri in bici, quindi fotografia abbastanza "sbarazzina": poco cavalletto, per non dire niente, scatto al momento senza troppi preparativi. Se passi per Vicenza fai un fischio che ti faccio provare GX9 + 12-60 panaleica. Ps: devo esser sincero... se mi metto a guardare le foto scattate lo scorso anno, beh, me ne accorgo di quando è morta la LX100 e son passato alla soluzione pesante D750. Ora utilizzo lo stesso zainetto, ma estrarre e riporre la camera è molto meno complicato. Come scritto prima, rimane il tarlo, insistente, del FF... anche perchè mi rompe lasciare nell'armadio la D750. Se riuscissi a trovare un sistema che riesca a condensare m4/3 e FF... (il tele in bici, però, rimarrebbe proibito, con il ff... col micro invece posso portarmi dietro un 100-300 senza soffrire troppo) |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 7:35
Gianluca, accetto volentieri! La prima volta che riesco a stare più di un giorno ci organizziamo. Z6 e Z7 sono uguali come dimensioni e peso, sembra un miracolo, per cui una o l'altra nello zaino sono lo stesso. Z5 un po' più piccola e leggera, ma non BSI, se non erro. Per quanto riguarda il tele, quando si troverà il 100-400, magari a prezzi un po' meno stellari, ci farò un pensiero: fa 1355g e dimensioni uguali al 70-200 f2.8 S (che pesa anche quasi un etto in più). Con un 1.4x diventa una bella lente, fino a che non esce il 200-600. Certo, il peso macchina+tele sta a 2100g, a cui ci devi aggiungere il 24-70 f4 che fa mezzo kg (uguale al 24-200): a piedi si può fare, ma sono pesi incompatibili per la bici. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 5:42
Per me hai fatto bene. Ho sempre aggiunto il m43 al FF…. Mai pensato ad una sostituzione completa. La fotografia computazionale è un bel giochino ma lì si ferma. La qualità del file della z7ii poi è tantissima roba. Io sto seriamente pensando di disdire l'ordine della om1, vendere il 40-150 e comprare il 70-200 2.8 z. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 6:39
E' molto interessante e condivisibile l'esperienza, per cui ringrazio l'autore. Uno dei punti cruciali, per me, oltre ad avere scelto un formato di sensore che permette di lavorare con una qualità elevatissima, è stato la scelta della macchina, ossia la Z7 al posto della Z6. Le big Mpixel, se non ci si bea davanti al monitor osservando al 400% le immagini (cosa che all'inizio hanno fatto tutti), hanno comunque una pulizia del file fantastica e permettono crop di grande qualità. Non ho mai provato la Z7, ho avuto la A7RIII e IV ed immagino sia un discorso assolutamente analogo ed ho usato la D750 e, soprattutto, la D850. La D750 era fantastica un giocattolo che sfornava immagini bellissime. Quando ho avuto la fortuna di provare la D850 al posto della D750, mi è caduta la mascella… al tempo usavo prevalentemente la Pentax K-3 II di cui ero contentissimo e non pensavo proprio potesse esistere una qualità così alta, le macro spaccavano il monitor! E Pentax era già molto avanti nella qualità. Per me, nella scelta di un corredo ci sono 3 variabili principali, il costo, la qualità ed il peso. Ogni brand riesce ad emergere al massimo in una/forse due di queste, sta a noi scegliere cosa preferiamo. Importante è sempre mettere il divertimento davanti a tutto! Io in questo momento sto puntando sul contenimento dei Costi con una Qualità buona… |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 8:13
Les, non avrei mai pensato di prendere un corpo m43 che pesa e ingombra (quasi) come una FF, sebbene pro, anche con tutta una serie di cose che la FF non avrà mai. Non me ne vogliate, ma fatico a comprendere, mio limite. Se vado a vedere la storia dei miei commenti, sono sempre stato scettico nei confronti delle ML Nikon, aspettavo che uscisse una z8 o simile, con errori di gioventù risolti, poi ho avuto la possibilità di vedere l'accoppiamento macchina lente e ho compreso. Il 70-200 è forse la lente che ho capito meno del sistema z: grossa, pesante costosissima. Anche il 24-70, mentre il 14-24 sembra un giocattolo. Non vorrei che, considerando il bocchettone ampio, Nikon stesse preparandosi ad ampliare le dimensioni del sensore e che certe lenti siano già pronte. Siamo sinceri, il corpo della Z7 non è quello della 750, mi mancano un po' di tasti fisici, ma dopo un paio di uscite ci si abitua ad usare il joystick: non sei veloce come prima, ma hai un sacco di funzioni a portata di dita. Sono compromessi. In effetti, Pierino, è sempre una questione di bilanciamento delle tre variabili, a cui aggiungerei l'ergonomia. Se una cosa costa poco, ha una buona qualità e pesa il giusto, ma ha la forma di un parallelepipedo o di una saponetta, dopo poco la rivendi. Almeno, per me è così: il design, la bellezza, la forma hanno pari dignità con le altre variabili. C'è da dire che le Oly restano belle, e, Les, prima o poi ci casco nuovamente.. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 8:23
Interessante... anche perché io, andando spesso in montagna, sento moto il peso e l'ingombro anche della Z7. Sono convinto che il sistema Olympus sia eccellente, ma... io voglio il massimo dei pixel (sono un pixel peeper) e per questo continuo a pagare la sofferenza di peso e ingombro. Venendo a te: perché non hai considerato di prendere una Z50 oppure una Z.Fc? I pareri che ho raccolto tra i super-pro che girano a Milano sono molto lusinghieri sia sulla macchina che sulle lenti. Oltretutto non cambieresti sistema. In verità, io ci sto pensando... |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 8:32
Ho avuto la Z7 e i files che produce se li confronti ad un m4/3 ti piace vincere facile. Il sistema Z è tanta roba ti troverai bene, il 70-200 2.8 Z lo capiresti bene usandolo è una lente che eccelle e su Z7 II è da spavento |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 8:38
“ Venendo a te: perché non hai considerato di prendere una Z50 oppure una Z.Fc? I pareri che ho raccolto tra i super-pro che girano a Milano sono molto lusinghieri sia sulla macchina che sulle lenti. Oltretutto non cambieresti sistema. In verità, io ci sto pensando... „ Guarda io ho sia la Z50 (con l'ottimo 18-140 Z) che tutto il mio sistema M4/3. La qualità dei file della Z50 è veramente ottima come dicono, ma poi ti inchiodi sempre sul solito problema che non ci sono lenti. Va bene, ora Viltrox ha fatto qualcosa di carino, ma se ti serve un grandangolo già diventa un problema perchè non c'è proprio nulla di nulla. Pertanto io terrò la Z50 nell'attesa, speriamo non vana di qualche lente "giusta" (ad esempio quel famoso 12-28 DX che da anni è in cantiere), ma nel frattempo il mio sistema principale resterà con somma gioia il M4/3. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 8:45
Le ho guardate entrambe, ma APSC non mi ha mai soddisfatto. Devo anche essere sincero che la Zfc è assai estetica, mentre la z50 mi pare un po' una Duna, se fosse un'auto. Con questo non sto a dire che non è interessante, anzi. Le due lenti kit mi ricordano le zuiko di quando avevo la e510, più di un paio di lustri fa, oneste, tendenti al molto buono. C'è anche da dire che da quando ho deciso di cambiare mount e ho venduto la D7000, restando con un solo corpo, mi sento “nudo”! La Zfc poi piacerebbe anche a moglie e figlia che son più fighette. Vediamo.. Comunque rispetto al sistema reflex il peso globale è altra cosa, non sarà la RX100, ma si porta con serenità (almeno per me che faccio un 10-15 km con 6-800 metri di dislivello positivo solitamente). |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 8:48
“ ti serve un grandangolo già diventa un problema perchè non c'è proprio nulla di nulla.” Io uso il 10-20 AFP su FTZ non è attacco Z ma qualcosa c'è, presto uscirà il 12-28 la Z50 con i suoi zoom va più che bene, chiaramente per quello che è come segmento e prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |