RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come "appendere" le stampe fatte in casa...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Come "appendere" le stampe fatte in casa...





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 19:55

Buongiorno a tutti,

so che il tema è "sparso" in diverse discussioni a tema stampa, ma vorrei raccogliere esperienze e consigli sul tema specifico di come "trattare" le stampe fatte in casa.

Ho da qualche mese una Canon Imageprograf PRO-300, con le quali produco stampe delle mie foto per scopi quasi esclusivamente amatoriali (regalo qualche stampa ad amici e parenti, ma per lo più stampo le mie foto per "appenderle" al muro).

Sono molto soddisfatto del prodotto, che trovo perfettamente adatto ai miei scopi (vengo da esperienze negative su stampanti "fotografiche" anche non troppo economiche).

Ad ogni modo, per lo più stampo ritratti (sia b/n che a colori) su carta Matte (per ora la Matte Pro della Canon, più avanti sperimenterò altre marche) partendo sempre da Lightroom su un monitor Samsung calibrato con lo SpyderPro, ed al momento appendo le stampe così come sono alle pareti. E qui viene il nocciolo della questione.

Ho provato varie tecniche, dalle puntini, al nastro biadesivo, ai pallini di "millechiodi", posizionati in vari modi (sugli angoli, su tutto il lato, a mesh) ma tutti i metodi fin qui provati non mantengono la carta sufficientemente "stesa", e danno quell'orribile effetto di "foglio appeso". Preso da un raptus avevo pensato anche di usare la colla da tappezziere su tutto il foglio, ma un amico mi ha convinto a desistere, perché avrebbe "contaminato" il supporto, deteriorando la stampa.

So che per molti questa potrà sembrare una cosa da "maniaci", ma ho visto un sacco di stampe appese senza cornice che sembrano un tutt'uno con la parete, possibile che siano incollate a mo' di carta da parati?

Qualcuno ha qualche esperienza/consiglio da dare in merito?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 20:07

Direi che la colla rimovibile da grafico sia l'ideale per te, poi dipende da come è la parete, potrebbe non reggere, finitura polverosa, potrebbe macchiare la parete finitura assorbente...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 20:40

3M Photo Mount è una colla specifica per carte fotografiche; io l'ho usata per incollare le stampe su pannelli di cartone rigido spesso 4mm e funziona bene; a dire la verità dopo qualche anno alcune tendono a staccarsi ma si rimedia facilmente, probabilmente sarebbe meglio tenere per qualche tempo le stampe incollate sotto peso.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 20:58

Uso anch'io una colla spray specifica per incollare la carta al legno (Bostik, Maurer, ecc.), finora ho dovuto solo aggiungere un po' di colla su qualche bordo perchè probabilmente non è stata sufficiente la pressione in fase di incollaggio.
Uso carta fotografica sia lucida che opaca, ed adesso sto provando anche ad incollare la tela canvas.
A me piace l'effetto senza cornice e senza vetro grazie ai pannelli in legno che mi costruisco su misura ed impiegando dei distanziatori in legno che incollo sul retro.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 21:14

Vedi se ti può essere di aiuto.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3549462

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 21:16

Interessante la cosa della colla rimovibile. Qualche marca e/o prodotto specifico?

la 3M Photo Mount l'ho provata tempo fa, ma non sul muro. proprio perché suggeriscono tutti di metterci un peso sopra, e non saprei come mettere la parete in orizzontale per il tempo necessario Sorriso

Per incollarle su pannelli di legno ho sempre usato una soluzione di acqua e vinavil in varie percentuali, e, forse non sono capace io, ma impregna sempre la carta in alcuni punti (soprattutto sugli angoli) rovinandola.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 21:20

@Albi

sì avevo letto la discussione, ma si parla di pannelli, io vorrei attaccare le foto direttamente su parete, evitando cornici, pannelli, o anche supporti di cartone.

Penso sia possibile, perché ho visto spesso stampe (non sempre foto) appese direttamente al muro, senza alcuno "spessore" almeno apparente...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 8:19

Ti giuro che col washi tape (8€ su Amazon) tagli striscioline, ne fai anelli, li metti ai 4 angoli e un A4 sembra stampato sulla parete.
Anche gli A3, ma devi mettere un paio di punti in più.
Ne ho di appese dalla prima pandemia e sono ancora lì, salde, altre le ho sostituite e non hanno lasciato tracce sul muro.
Tra l'altro muri in fibrogesso, quindi molto più sensibili del classico muro in tavelle/mattoni.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 11:53

Ciao Leopizzo da quello che ho capito utilizzi il whasi tape come un nastro biadesivo.
Oppure ho capito male.
In questo caso potresti pubblicare qualche foto?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:05

Ti giuro che col washi tape (8€ su Amazon) tagli striscioline, ne fai anelli, li metti ai 4 angoli e un A4 sembra stampato sulla parete.

Interessante, vedo però una marea di prodotti con questo nome, hai un link in particolare da suggerire?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:29

Si, taglio una strisciolina del rotolo, un cm circa, me la avvolgo su un dito tenendo la parte adesiva all'esterno formando un anello.
Poi lo attacco in prossimità dell'angolo, semplicemente, come si faceva quando il biadesivo non c'era…

Questo è quello che ho preso io, ma ho scelto a caso tra 1000!
Però funziona…

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00W6VV6L8

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:32

Grazie!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:39

SAAL DIGITAL Cornice Intercambiabile

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 16:29

I gusti sono gusti, ma secondo me, soprattutto per i ritratti, la soluzione migliore resta la cornice con passepartout. Io ad esempio mi son trovato bene con le cornici Accent vendute dalla nota catena di negozi di bricolage L. M. È una soluzione economica interessante. Alla fine dipende sempre dal tipo di stampa e dalle dimensioni.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 16:34

Sicuramente attaccare le stampe con il nastro adesivo non è il massimo dell'eleganza, ma ha due pro non da poco, per me:
1 - non costa praticamente nulla e se vuoi appendere molto fa una certa differenza
2 - togli, metti, sposti senza rendere il muro un groviera

In certi ambienti ha anche una sua ragion d'essere, tipo in ufficio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me