| inviato il 17 Aprile 2022 ore 10:38
Dopo decenni di reflex ho preso la (per me) storica decisione di passare al m4/3, per ragioni di peso e di gamma delle ottiche disponibili. Mi sono orientato sulla G80 in kit col 12-60 + Lumix G H-FSA100-300 o, in alternativa, Olympus 75-300mm 1:4.8-6.7 II. Poi, poiché la scimmia non è mai quieta, l'occhio mi è caduto sulla G90 (ed anche sulla G9). Ora, considerando che faccio essenzialmente paesaggi, architettura ed avifauna e assolutamente mai video, ha senso spendere quasi il doppio, fatto salvo il sensore più grande? Che miglioramenti sostanziali potrei avere? Mi ero prefisso un budget intorno 1200/1300 euro, anche se elastico. Scusate l'incompetenza ma del mondo m4/3 so veramente pochino. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 18:54
Immagino che per sensore più grande intendi con maggior risoluzione (16 mega la G80, 20 mega la G90 e la G9). Detto questo, secondo me vale la pena passare al sensore più recente (leggero guadagno di risoluzione, leggero guadagno in qualità dell'immagine). Per il discorso G9 vs G90 ti direi G9 in quasi tutto: le uniche cose in cui la G90 è meglio sono i video illimitati (contro i 29.59 minuti della G9) ma dici che non ti interessa e, soprattutto, le dimensioni più contenute. Dalla sua la G9 ha un autofocus più prestante (anche se in af continuo non è eccezionale, tienilo presente per l'avifauna) ed un mirino migliore ma dimensioni nettamente più importanti. Con il 100-300 direi che è molto più comoda (ergonomicamente parlando) la G9. Se la trovi ad una buona cifra non escludere la Olympus M1 III, mentre la M1 II la considerei solo se la trovi ad un prezzone nuova o al massimo poco usata (ma deve essere veramente un affare). Occhio però che le prestazioni in avifauna sono quelle che sono. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 18:58
Io direi nessuna di quelle due e per quel budget andrei su Olympus. Una M1 Mark II la trovi facilmente su quei prezzi con il 12-40 2.8 PRO in kit e praticamente hai una macchina che è due spanne sopra alla G80 e una spanna sopra alla G90, tra l'altro ora te le tirano dietro quindi è facile fare un buon affare. E il vantaggio più grosso rispetto alle Panasonic è che puoi usare qualsiasi ottica 4/3 SENZA aver prestazioni AF peggiorate: cioè puoi usare il Lumix 100-300 sulla M1 II e non aver cali di prestazioni, mentre se usi il Zuiko 75-300 su una G90 o G9 avrai cali nelle prestazioni AF perchè non puoi usare il DfD (che è l'unica cosa che rende l'AF delle Pana decente). Però sull'avifauna non devi avere grosse aspettative: con G80 e G90 stai certo che canneranno un fottio di foto avendo il DfD più lento di quello della G9, M1 II e M1 III cambia qualcosa ma niente di eccezionale. Finchè punti a uccelli posati o grossi uccelli problemi non c'è ne sono: ma se punti a uccelli più piccoli e imprevedibili li i problemi si notano subito. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:54
Del fatto che con le ottiche Olympus non sfrutti il dfd non te ne accorgi neanche, piuttosto allora vogliamo parlare del fatto che con ottiche Panasonic su corpo Olympus ti perdi alcune correzioni automatiche mentre non succede nel caso inverso? Se confronti G80/G90 con M1 ii (ti direi usata per stare a parità di prezzo) ok meglio Olympus, ma se confronti la G9 più o meno siamo lì con qualche vantaggio per la Panasonic. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:59
C'è una discussione aperta che forse può essere utile: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4219998 Anch'io sto meditando di prendere una m4/3. Per me la cosa più importante è la qualità del raw che la fotocamera produce, per cui se dovessi decidermi andrei sulla gx9. La gx80 purtroppo non tira fuori file altrettanto buoni, e la cosa credo valga (correggetemi se sbaglio) anche confrontando g80 e g9. Se mai passerò al m4/3 la cosa che vorrei assolutamente evitare è di non dover rimpiangere il FF, per cui qualità del file innanzitutto. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:03
Grazie per i preziosi pareri. Appena posso vado a vedere la discussione già aperta. Però le Panasonic più o meno stanno in budget prendendole nuove mentre l'Olympus per forza usata. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:09
Sull'Olympus devi tenere d'occhio i prezzi.. Però alla fine ci guadagni che rispetto alla G9 è più compatta e leggera pur avendo la stessa qualità d'immagine (entrambe usano lo stesso sensore senza filtro AA quindi massima nitidezza possibile), visto che stavi puntando alla G80-G90 che sono decisamente più compatte della G9. Dipende quanto per te è importante la compattezza e se vale la candela di spendere di più per avere qualcosa di compatto o spendere di meno per avere le stesse cose ma con maggior ingombri. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:23
La compattezza per me è importante ma il portafoglio anche. comunque sto iniziando a guardarmi intorno anche su Olympus. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 21:36
Io faccio parecchie foto con 70/300, per cui vorrei avere qualcosa di equivalente come ottica anche su una eventuale m4/3, e a quel punto non conta più molto che il corpo sia un pochino più compatto e leggero quanto vedere quali siano pesi e ingombri del tele... Per quanto riguarda la compattezza esiste anche la gx9 che (mi dicono) ha più o meno le stesse prestazioni (come qualità file) della g9 ma pesi e ingombri minori. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 21:48
Più o meno equivalente al 70-300 c'è l'Olympus 40-150 2.8 ma è grosso, se ti accontenti di 200mm il Panasonic 35-100 2.8 è tanta roba e relativamente piccolo. In alternativa il 40-150 f/4 ma si perde uno stop di luce. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:24
Chiedo scusa ma se si potesse restare sull'oggetto del topic che ho aperto ve ne sarei molto grato. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:45
Per esperienza d'uso condivido completamente i consigli e le indicazioni date da Rcris |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:53
Scusa Rhoken dove hai letto che oly e pana hanno lo stesso sensore ?! Nella g9 si nota di più l assenza del filtro passa basso, non credo che abbiano lo stesso sensore. Poi si vede lontano un miglio che sei pro oly scandalosamente ! Tra g9 e oly m1 mark 3 ok, quella che trovi al giusto prezzo, ma la m1 mark 2 come autofocus sta dietro alla g9 tranquillamente, poi evf, display e funzioni touch non me parliamo nemmeno ... |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 0:11
Il sensore 4/3 non BSI è soltanto uno ed è prodotto da Sony ovvero il modello IMX272 e in entrambi i casi non viene usato un filtro anti-aliasing. E sul AF non lo dico io che la M1 II sta sopra alla G9, ma lo dicono persone che ne hanno provate di mirrorless nel mondo dell'avifauna Guarda un po' qui i ratei di foto a fuoco: mirrorlesscomparison.com/best/mirrorless-cameras-for-birds-in-flight/# M1 II, M5 III e M1X ottengono un rateo superiore a quello della G9 che rimane agli ultimi posti E c'è un motivo per cui la concorrenza al di fuori del mondo 4/3 si è spostata sugli AF ibridi con rilevamento di fase e contrasto o sul doppio PDAF (Canon). E l'autore del topic ha specificato che fa pure avifauna quindi una macchina con PDAF è necessaria per aumentare le probabilità di foto a fuoco su soggetti in movimento. E per la cronaca le reflex digitali hanno sempre usato un sistema PDAF (motivo per cui certe bestie come la 7D Mark II o la D500, sono dei cecchini ancora oggi) |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 1:20
Ancora quel test?! allora facciamo cosi, se non devi scattare al 99,9% a uccelli in volo a un km e mezzo con contrasto zero nel cielo, puoi andare tranquillo con una g9, invece al contrario vai di oly ( attenzione che la mark 2 ha un riconoscimento viso-occhi ai limiti della decenza eh... per fortuna almeno quello nella mark 3 lo hanno aggiornato), semplice esempio di intelligenza artificiale, la g9 riconosce volti e occhi anche minuscoli... quando la provai la prima volta in casa sul muro della cameretta della mia bimba dove ha vari disegni a4 attaccati , aveva una figurina attaccata di una principessa col viso in primo piano insomma... beh avendo la maf con rilevamento del volto attiva non capivo perchè puntava in automatico li... guardo bene e cavoli aveva ragione, e il viso era ben piccolo eh... ! la m1 mark 3 non lo riconosce nemmeno se zoommo in primo piano sulla figurina...è una cavolata lo so, ma insieme al riconoscimento del soggetto umano/animale anche se non frontale, il dfd panasonic lo reputo superiore a ben altri sistemi di maf. In afs la g9 è un cecchino, invece ho notato sia m1 mark 2 che 3 ora che spesso facendo la stessa foto con punto singolo , è come se la maf non fosse sempre identica, con la g9 assolutamente identica invece, quindi che si dica ciò che si voglia, ma in AFS la g9 rimane come riferimento , idem la s5 , anche promirroless lo ha detto più volte anche come riconoscimento dell'occhio che il dfd è forse il piu preciso che hanno mai provato ( eh si... proprio cosi), " che quando da conferma del fuoco, è proprio li al 100% " e non come in altri casi dove da conferma un sistema ibrido ma poi controllando i risultati, non sempre corrispondono. Per quanto riguarda il sensore allora entrano in merito altri fattori come trattamenti antiriflesso ecc che possono influire attenuendo o meno l'assenza del filtro AA, io ho notato proprio che avendo una g9 prima e m1 mark 3 poi che il file della g9 era più croccante dell'olympus, nel fogliame lo notai subito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |