RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La m4/3 che sforna il miglior RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La m4/3 che sforna il miglior RAW





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:20

Mi sta frullando per la testa l'idea di prendermi una m4/3 per poter stare più leggero quando vado a spasso (l'età...). Non sono interessato a funzioni particolari, raffiche veloci, autofocus fulmineo (mi basta sia nella media) e invece punterei sull'essenziale: la qualità del RAW, soprattutto per quanto riguarda il rumore quando si scatta in condizioni di luce non ottimali (crepuscolo, sottobosco...) e la possibilità di recuperare sovra o sottoesposizione. Il jpg mi interessa abbastanza poco, lo uso più che altro come anteprima, poi se trovo qualche scatto che mi piace (e di solito sono pochi) ci lavoro sopra a partire dal RAW, per cui vorrei che evitassimo discussioni sulla delizia del jpg della fotocamera X e su quanto sono brutti quelli della fotocamera Y. Mi interessa solo il RAW.
In subordine, visto che non vorrei spendere troppo, anche perché sarebbe la mia prima 4/3, sarei intenzionato a non prendere una fotocamera ultimo modello, ma mi orienterei sui modell precendenti, per cui la seconda domanda che vi faccio è: quali sono le m4/3 che hanno sostanzialmente la stessa resa (sempre riguardo al RAW) sia nell'ultima uscita che nella/nelle versioni precedenti?
Altra domanda: siccome non amo molto smanettare con menu e touch screen, quali sono le fotocamere con pulsanti fisici e ghiere più "tradizionaliste", adatte a un vecchietto che viene dall'analogico?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:34

up

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2022 ore 18:08

GX9 ma non aspettarti miracoli

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 18:16

Olympus, perchè con Olympus (OM) Workspace hai un flusso di lavoro più immediato.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2022 ore 18:17

Om Workspace immediato????? Eeeek!!!
E' fastidioso come una fustigazione scrotale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 18:38

GX9 ma non aspettarti miracoli


Dici che in ogni caso una m43 mi farà sempre rimpiangere la FF che lascerei a casa?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 19:23

@lespauley come mai la gx9? Quelle con sensore da 20 non sono tutti uguali come file raw (almeno in casa panasonic)? Saranno piccolezze immagino.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 19:30

Se vuoi dei raw lavorabilità nelle condizioni da te descritte e allo stesso tempo leggerezza vai di z5 e sei apposto. Anche perché su m4/3 dovresti prendere lenti top sicuramente più costose.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2022 ore 19:38

@Visky, le differenze tra i sensori 20mpx pana sono minime però, secondo me, la gx9 è leggermente migliore a iso bassi. La G9 invece un po' meglio a alti iso. Ma è poca cosa. Tra G9 e gx9 difficile trovare differenze. Però la G9 è un comodino… tanto vale che si tenga la z6.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 20:03

@Les ok grazie!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 21:05

Tra gx9 e g9 c'è lo stessso sensore ma delle regolazioni diverse. Su g9 il rumore di crominanza appare più corretto e si può andare più su con gli iso con una nitidezza che sembra migliore

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 21:29

Tra gx9 e g9 c'è lo stessso sensore ma delle regolazioni diverse. Su g9 il rumore di crominanza appare più corretto e si può andare più su con gli iso con una nitidezza che sembra migliore


Questo però succede solo sui jpg... o cambia anche il RAW? Il Raw dovrebbe essere sempre uguale, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 22:30

Scatto in raw e noto questa cosa. Con la g9 ho messo il limite a 6400 e sono utilizzabili, con la gx9 cerco di stare entro i 3200

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 23:12

da che sistema vieni?

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 7:43

e la possibilità di recuperare sovra o sottoesposizione

Come mai ti interessa?
sbagliare una esposizione oggi è praticamente impossibile!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me