user77830 | inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:24
Ovviamente il titolo è in riferimento alla gelatina ai sali d'argento. Enzo C.“ uso una fotocamera digitale, perché mi è comoda in date circostanze. „ Le date circostanze...ma per la maggioranza in giro per il pianeta le circostanze sono perpetue... |
user77830 | inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:42
Diebu “ Mi chiedo come mai tutti siano passati al digitale asserendo la maggiore praticità e facilità, saranno stati tutti fessi? Non credo. „ No! Fessi no! Furbi sì! Hanno lasciato il magnifico ma impegnativo percorso della magica pellicola, per imboccare la strada della facilità e dell'immediatezza, per poi accorgersi che tutti avevano preso la medesima decisione. Le soddisfazioni per il raggiungimento dello scopo hanno avuto brevissima durata...tutti i files producono la medesima riconoscibile impronta Se noi pellicolari a volte troviamo il digitale comodo...per i digitalisti spesso è scomodo, poiché si devono confrontare con le medesime tracce di altri miliardi di fruitori del sistema elettronico. Per la cronaca, l'utilizzo del corpo digitale è stato per me assolutamente naturale...proprio come quando poppavo il latte materno: Il digitale non necessità di alcuna cultura...chiunque lo affronta senza paura...rammento il mio nipotino che a 4 anni clickava divertito ogni cosa ed ogni persona. Così fan tutti...scatti su scatti che tanto costano ZERO per poi scegliere il miglior file. Con la pellicola, invece, la cultura è fondamentale. |
user77830 | inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:46
Per dare corpo e concretezza alle mie suddette parole avrei pensato ( Juza permettendo ) di riempire questo 3D con innumerevoli fotografie ai sali d'argento. FATTI NON PAROLE |
user77830 | inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:58
Diebu; la changing bag è semplicissima da utilizzare, ed è decisamente efficace. Lasciati tentare... |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:03
“ ....hanno lasciato il magnifico ma impegnativo percorso della magica pellicola, per imboccare la strada della facilità... „ Ma anche no. Hanno lasciato la strada delle limitazioni analogiche e della camera oscura per quella delle infinite possibilità della estensione della gamma dinamica e della camera chiara. ... prego! |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:05
Si può amare molto qualcosa o qualcuno, senza perdere il senso della realtà. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 15:12
“ delle infinite possibilità della estensione della gamma dinamica „ Questa cosa della gamma dinamica vorrei che me la spiegassi perchè non ne sono tanto sicuro. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3177867 |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 15:31
Un bel mix di nostalgia e passatismo, per carità, non sono certo un reato ma pensare che da una parte siano tutti incolti e beoti e dall'altra tutti dei philosophy doctors con geni artistici modello Raffaello+Duchamp forse è una lettura della realtà un tantino distorta. Uso il digitale quando voglio e la pellicola quando voglio. Non mi sento superiore o inferiore quando uso questa o quella. Ma se dalle carrozze tutti sono passati al motore a scoppio dei motivi ci sono stati e non è che possiamo pensare che chi usava la macchina da scrivere fosse perciò stesso più intelligente di chi usava il word processor, con entrambi puoi scrivere un romanzo, una lettera commerciale o un'idiozia. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 15:39
E sostenere che chi scatta in digitale produce immagini dalla stessa riconoscibile impronta è identicamemente assurdo come sostenere che chi usava il Kodachrome faceva sempre immagini replica di altre già viste |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 15:54
Brutto inizio di post... Quindi io che uso entrambi i sistemi son colto quando usa la ilford fp4 e un bimbo di 4 anni quando uso la digitale? Ricordo pure che il grosso movimento che ha portato ad un revival della pellicola aveva come motto "scatta non pensare" Ma tanto ste discussioni si facevano anche quando c'era solo l'analogico... Meccaniche vs elettroniche Esposimetro esterno vs esposimetro non accoppiato vs esposimetro accoppiato Dia vs negativo Formato leica vs medio formato Colore vs bn Ed immagino pure pan vs orto |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:05
e via, un'altra figura barbina |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:55
Massimo rispetto e stima per chi sceglie la strada meno facile per arrivare all'immagine fotografica e , soprattutto , mantiene in vita una tecnologia che ci ha accompagnato per più di un secolo e sarebbe ingiusto far cadere nell'oblio . Ciò premesso , e parlando da nostalgico dell'analogico passato al digitale relativamente tardi , obiettivamente e per quanto mi riguarda , le infinite possibilità offerte dalla post in digitale credo contribuiscano a differenziare la "produzione" più che a omogeneizzarla , cosa che a pellicola non era possibile o lo era molto più limitatamente. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 19:41
Beh rimaniamo con i piedi a terra...... L'analogico ha limiti...... che il digitale non ha Se non altro perché i migliori mezzi analogici non sono paragonabili a ordinari mezzi digitali..... soprattutto in condizioni di scatto dinamiche e di scarsa luce..... |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 19:46
“ Questa cosa della gamma dinamica vorrei che me la spiegassi perchè non ne sono tanto sicuro. „ La fotografia di cui parlo è a colori e occupa il 99,9999 % delle immagini pubblicate oggi. Oggi il bianco e nero è molto più minoritario dell'analogico rispetto al digitale. La discussione a cui fai riferimento parla di Tmax, un'emulsione b/n. La gamma dinamica della fujichrome velvia è 4 stop a 40 asa. La gamma dinamica del sensore a1 è 10 stop a 800 asa. Di cosa parliamo? Di cose inconfrontabili, il progresso è progresso. C'è poco da fare, o da dire. Ci sono cultori che apprezzano le auto d'epoca, ma mica le confrontano con le Ferrari della formula 1 del 2022. Sarebbe solo stupido. Mi fermo qui, non voglio sparare sulla croce rossa. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 20:00
direi che nn c'è poco da fare ... non era specificato se ti riferivi al colore... ed infatti la gamma dinamica della Tmax 400 è superiore al sensore. Così come nei passaggi tonali (sempre del b/n) ... Il bn sarà pure minoritario ma molte mostre o scatti digitali degli artisti molto quotati sono appunto in bn. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |