| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:47
Tra il 14 e 16 u.s. ho scattato un rullo di Ilford FP4 Plus con la mia Rollei 35 S, sperimentando due climi completamente diversi: il 14 soleggiato e sereno, il 16 nuvoloso e nevoso. Rimango sempre stupito dalla Rollei 35, la piccola meraviglia presentata al Photokina del 1966 (anche se nella versione Made in Germany caratterizzata da un obbiettivo Tessar f/3.5 e non Made in Singapore con il Sonnar f/2.8, come quella in foto)

 Dopo aver sviluppato la pellicola (Ilford HC-110, dil. H, non a 20°C ma a 18°C), l'ho digitalizzata con il mio “accrocco” autocostruito

 Ed ecco alcune foto. Il 13, tempo secco e sereno


 Il 16, coperto e nevoso


 La pellicola Ilford FP4 Plus è quella che uso più spesso, mi permette tempi di scatto sicuri, è flessibile in fase di sviluppo, mi piace la gamma tonale, la grana piuttosto fine. Per quanto riguarda la Rollei 35, trovo che sia una macchina eccezionale sotto molti punti di vista, ampiamente sottovalutata soprattutto perché manca di un sistema telemetrico, cosa che però a me non disturba, bisogna abituarsi a ragionare in termini di iperfocale/profondità di campo. Vi ringrazio per l'attenzione, saluti AD |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:56
MF: ti ringrazio per le gentili parole :-) Riguardo al mio "accrocchio", gli dedicherò un post apposito dato che me l'hanno chiesto, tuttavia devo avvertirti che è stato criticato in quest'altro topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4173403 e mi è stato consigliato di utilizzare piuttosto uno scanner dedicato o ancora meglio di stampare i negativi in camera oscura. Per ora io mi trovo bene con l'"accrocchio", ma giusto per correttezza... :-) |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:02
La gente non capisce che non è obbligatorio cercare la perfezione, dipende dagli usi che si fanno delle cose e da quanto tempo uno possa dedicarsi. Per avere dei anche solo per avere dei provini da poter sceglier per la stampa o per postare sul web mi pare sia un buon compromesso per chi non ha C.O. Se ad altri non va bene pazienza! Mi sembra che la miglior risposta tu l'abbia già data.. “ AP: grazie. Beh, per ora posso fare questo e ne sono felice, poi si vedrà :-) „ |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 22:49
Io sono in felice possessore di questo gioiello di meccanica (costruita al contrario), la uso poco perché non apprezzo il piccolo formato. I risultati che si ottengono sono ottimi se le si fa fare quello che può fare. Io la uso sempre con pellicole 400 iso (di solito esposte per le ombre a 160-200) ed in iperfocale. Con diaframmi chiusi da 5,6 in poi non ho mai sbagliato uno scatto, non certo perché sia in fenomeno… La messa a fuoco è un falso problema, come scritto sopra non ha senso chiedergli di fare ciò che non è in grado di fare. Quindi no scatto a distanza ravvicinata a diaframmi aperti e no foto a meno di un metro di distanza. Io me la godo un sacco soprattutto in città, trovo il 40 mm leggermente troppo stretto ma capisco che una compatta con il 35 sarebbe stata meno tuttofare. Consiglio a tutti di provarla perché solo avendola tra le mani è possibile capire quanto sia geniale. Non commento il prezzo dell'epoca perché lo trovo semplicemente ridicolo, oggi con 150 circa si compra e ci si può divertire un sacco. Altro plus importante, soprattutto per chi fa street, se la “punti” verso uno sconosciuto questo non ti prende sul serio e sei libero di scattare. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 23:09
LB: concordo in tutto, e mi piacerebbe vedere alcuni scatti tuoi fatti con la Rollei 35. Aggiungo solo un dettaglio: la silenziosità dell'otturatore centrale, un click quasi inavvertibile, altro grande vantaggio per la street. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 23:27
da non possessore noto con piacere che la Rollei 35 da sempre risulta essere una fotocamera iconica ... del resto il suo aspetto è davvero particolare. Con un' ottica molto valida, rende ottimi risultati. La vulgata dice sia pure un gioiello di meccanica ed il tam tam trasmette da anni questo messaggio. Sicuramente geniale per soluzioni tecniche ... per alcuni invece meccanicamente è praticamente un giocattolo decisamente sopravalutato. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 23:02
Viator, domani o lunedì li scansiono e te li invio, così mi darai un tuo parere. Schyter, da ingegnere meccanico rimango sempre affascinato dalla capacità dei progettisti di quegli anni, che non avevano l'elettronica ad aiutarli. Se prendi in mano la piccola Rollei, che è letteralmente tascabile, e pensi ai risultati che puoi ottenere è veramente un miracolo. Se poi osservi bene tutte le accortezze utilizzate per poterla renderla così piccola come: dorso non incernierato, obiettivo retrattile, scorrimento della pellicola al contrario, rimarrai affascinato. Che poi tutto questo sia utile o meno non saprei dirlo, ai prezzi dell'usato attuale è veramente un affare. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 23:15
@Luca.ballotta ... l'opinione di un noto foto riparatore (relativamente ad alcune parti in plastica).
 |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 23:41
LB: ti ringrazio, sono curioso di vedere le tue foto :-) anche se un mio parere in merito è di pochissimo conto. Schyter: quando si dice della Rollei 35 che è un "gioiello di meccanica" ci si riferisce al fatto che in una macchina così piccola abbia trovato posto tutto quanto c'è in una macchina 5 volte più grande e pesante, senza perdere la operatività e la qualità del fotogramma finale. E' chiaro che dal punto di vista meccanico e componentistico non siamo di fronte ad una Nikon F2, ma è anche vero che la Rollei 35 non si rivolgeva al mercato professionale ma a quello amatoriale. Ciò detto, non concordo con il fotoriparatore nel definirla un "giocattolo" (che è un sostantivo, non un aggettivo). Se la paragoniamo a macchine di pari taglia e target come ad es. la Olympus XA o la Minox 35, la Rollei 35 è costruita in maniera molto più solida e robusta. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 23:44
Schyter, non metto in dubbio quanto detto da un foto riparatore (non ho controllato ma potrebbe essere Sandro Presta, non proprio l'ultimo arrivato). Non credo che le due cose scritte siano per forza in contraddizione, la Rollei 35 è una fotocamera tascabile (l'iPhone con cui sto scrivendo è più grande, profondità esclusa), e di ottima qualità. Faccio fatica a trovare un modello con simili caratteristiche a parità di prezzo. Se poi si alcuni componenti si sia risparmiato, andando a pregiudicarne l'affidabilità ne prendo atto, ma questo non scalfisce l'originalità del progetto che trovo interessante. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 0:38
“ Ciò detto, non concordo con il fotoriparatore nel definirla un "giocattolo" (che è un sostantivo, non un aggettivo). „ sul sostantivo concordo ... probabilmente il foto riparatore ha qualche falla sulla grammatica. Forse il messaggio era che, nonostante la bellezza e l'originalità della progettazione, unite all'alta qualità dell'ottica, è un po' una leggenda, che diventa un mantra e che si trasmette di bocca in bocca, sull'affidabilità meccanica e sulla scelta dei materiali ... probabilmente. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:12
Schyter, L'analisi è di assoluto buon senso e da addetti ai lavori e mi fido al 100%. La Rollei è in prodotto furbo (per non dire geniale) realizzato in maniera furba (per non dire altro…) creando un mito… Un oggetto che poi nessuno (o qualche fanatico, maniaco appassionato) usa ?. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 15:07
Le Rollei 35/35S sono dei gioielli ottici e meccanici. Molto costosi all'epoca e previsti per chi voleva una fotocamera ad alte prestazioni ma realmente tascabile. Ho qualche centinaio di diapositive colore dell'85/86 e la resa globale, in particolare il colore, è di altissimo livello. La Olympus contrappose la XA compatibile nella qualità ottica ma fragile nella messa a fuoco telemetrica. Comunque al tempo ebbi la Rollei 35 mentre per la Olympus riferisco per sentito dire... |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 15:40
il telemetro da 15mm nella XA francamente nn capisco perchè ce l'abbiano messo ... Nella successiva XA2 infatti lo eliminarono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |