RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea low budget, apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Via Lattea low budget, apsc





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:09

Tra il Samyang 12mm F2 e il Sigma 16 mm f 1.4 cosa suggerireste per stellate e via lattea?

Ci sarebbe altro sotto i 300 euro?

Su Apsc Sony.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:15

Se vuoi fare qualche lavoro interessante prendi un astroinseguitore, è molto più utile rispetto ottiche ultraluminose ed ultragrandangolari che ti porterebbero a due risultati, fotografando a tutta apertura satureresti il sensore in pochi secondi, a meno che tu non faccia foto da una località veramente "buia"; ti annoieresti dopo il secondo scatto.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:53

Samyang,e' piu' wide

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:12

blogvincentbell.blogspot.com/2017/09/fotografare-la-via-lattea-e.html


Qualche consiglio sull'accoppiata Sony aps-c e Samyang 12mm.

Il sigma è piu' luminoso, ma ha una focale maggiore, quindi puoi esporre per meno tempo.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:11

Grazie a tutti dei consigli!
L'astroinseguitore è sicuramente tra gli acquisti futuri, so che senza quello si va poco lontano ;)

avevo il dubbio proprio perchè il Sammy è più wide ma meno luminoso...inoltre credo che come prestazioni ottiche in generale il Sigma sia superiore e forse più versatile, anche solo per l'autofocus.
Nonostante questo credo che la focale del Sammy come avete detto sia la cosa più importante

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:20

Concordo con Bruno77 sulla scelta dell'astroinseguitore (non sulla faccenda del saturare il sensore perchè non è così).

Ne trovi a prezzi abbordabili e ti permettono di fare pose molto lunghe anche con obiettivi non necessariamente adatti per fotografia notturna (anche con degli f4 te la cavi egregiamente se già ne hai).

In generale la via lattea è GRANDE, quindi una lente con ampio angolo di campo ti permette di inquadrarne sicuramente di più.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:21

L'astroinseguitore è sicuramente tra gli acquisti futuri, so che senza quello si va poco lontano

Io invece sono dell'idea che se si fanno stellate con ultragrandagolari, sia molto meglio investire in buone ottiche luminose... è inutile complicarsi la vita con un astroinseguitore per focali così wide

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:29

Io invece sono dell'idea che se si fanno stellate con ultragrandagolari, sia molto meglio investire in buone ottiche luminose... è inutile complicarsi la vita con un astroinseguitore per focali così wide


Hai in mente qualche lente specifica? sempre stando su prezzi molto esigui.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:31

Non conosco molto il mondo Sony, mi spiace...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 14:05

Tra i due molto meglio il Sigma.
È l'equivalente di un 24mm f/2 su fullframe, quindi già una focale perfettamente utilizzabile e con un buon rapporto focale, se poi serve più angolo di campo basta fare un panorama che richiede pochissimo tempo in post, mentre con il 12 croppare senza perdere qualità è impossibile.

L'inseguitore permette risultati migliori in condizioni ideali, però sei vincolato a perdere un sacco di tempo in più sul campo e soprattutto tantissimo tempo in più in fase di post produzione, specialmente se l'orizzonte non è perfettamente regolare e ti tocca usare maschere di luminosità per il cielo.
È inutile avere un cielo perfetto se poi lo fondi da schifo all'immagine in primo piano facendo un disastro in post, e purtroppo se ne vedono troppi in giro!


avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 14:10

È inutile avere un cielo perfetto se poi lo fondi da schifo all'immagine in primo piano facendo un disastro in post, e purtroppo se ne vedono troppi in giro!

Esatto e si vedono spesso delle cose al limite del grottesco, tipo l'APOD di qualche giorno fa!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 18:01

interessanti le considerazioni fatte qui, parrebbe che il 16 sigma soffra più di coma:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3576958


Tra i due molto meglio il Sigma


molto meglio per la maggiore luminosità? o la qualità ottica?


interessante video sull'argomento:





ulteriore contributo altrettanto ben fatto:




Considerata la maggior versatilità del 16 Sigma anche per un utilizzo in altri contesti credo che per una differenza di prezzo contenuta (nell'usato) credo opteró per lui

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 18:59

Se riesci a trovare un tokina 11 16 f2,8 avrai un ultrawide utile sia x stellate che per paesaggi

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:10

Se riesci a trovare un tokina 11 16 f2,8 avrai un ultrawide utile sia x stellate che per paesaggi


cercavo qualcosa di nativo, non da adattare

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:57

molto meglio per la maggiore luminosità? o la qualità ottica?


Più che altro per luminosità e per la focale più lunga, che può sembrare uno svantaggio ma in realtà ti permette di avere più dettaglio e stelle più piccole rispetto al resto della via Lattea e del paesaggio.

Poi ripeto, con il 16mm fai tranquillamente un panorama e hai una qualità decisamente più alta della stessa foto fatta con il 12mm, mentre con il 12 per migliorare la qualità devi fare stacking e puoi avere problemi di distorsione etc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me