| inviato il 01 Maggio 2020 ore 12:30
Salve a tutti, vorrei chiedere consiglio per un grandangolo per la mia sony a6300. Il duello è, ovviamente, fra Samyang 12mm f2 e Sigma 16mm f1.4. Ci sono diversi pro e contro per entrambi, ma in particolare per uno di questi avrei bisogno di un vostro chiarimento. Utilizzo : vorrei sperimentare astrofotografia, vorrei una lente maneggevole per fare paesaggi e da portare in giro, ma non vorrei rinunciare ad utilizzarla anche durante i viaggi. -il Samyang sembra essere più preciso nella messa a fuoco manuale (per astro), più leggero e piccolo. Di contro è appunto full manual. Costa poco. -Il Sigma è più nitido, luminoso, ha l'autofocus. Di contro è più difficile la messa a fuoco manuale, è più ingombrante, più pesante e permette tempi di scatto inferiori in astro. Costa di più. Chiarimento di cui avrei bisogno : mettiamo che io possieda il Samyang e che sia fuori in città o anche in natura. Se io volessi fare una foto a quello che mi trovo davanti, che sia un edificio, una piazza, un paesaggio etc. mi basterebbe tenere la focale puntata verso l'infinito? Cioè, potrei andare in giro con l'obiettivo messo su infinito e potrei scattare tranquillamente senza preoccuparmi di avere cose non a fuoco? Questa è la cosa principale che non riesco a capire. Ne ho viste tante di belle foto con il samyang, pubblicate qui sopra. Alcuni degli autori dicevano proprio che, tenendo su infinito (o quasi), si poteva star tranquilli. Non vorrei ritrovarmi con un obiettivo da usare esclusivamente su treppiede e regolato ogni volta, ma vorrei poterlo usare in modo variabile. Grazie a tutti! |
user47513 | inviato il 01 Maggio 2020 ore 12:41
È una bella scelta, anch'io a breve ne prenderò uno. Preferisco il samyang 12mm f2. Il sigma è più nitido (ma il samyang non è tanto da meno, sono entrambi nitidissimi) ma soffre molto di coma cosa che invece è assente nel samyang, e per astrografia è molto importante. Il sigma soffre oltretutto di distorsione e di parecchie aberrazioni. Poi come focale 12mm sono estremamente più versatili di 16mm. Per la messa a fuoco a infinito non dovrebbero esserci problemi, ho avuto l'8mm e il 12mm f2, 8 e li usavo proprio così a mano libera. Bisogna solo vedere se l'infinito segnato sulla scala dell'obiettivo corrispondente esattamente all'infinito, altrimenti ti regoli diversamente. Lo proverai una volta che l'hai acquistato |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:13
Io tutte queste distorsioni (controllabili con un click) e aberrazioni non le ho viste sul sigma. Sinceramente tra i due preferisco il sigma per quelli che sono i miei gusti. Il peso non lo tengo neanche in considerazione, 140g di differenza tra i due non fanno alcuna differenza per me. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 14:24
Campos85 grazie per avermi chiarito le idee. Quindi è tranquillamente utilizzabile in situazioni più dinamiche ecco. Donnie7, è vero ho notato anche io che il sigma soffre di minore vignettatura ed aberrazione. Inoltre, essendo un obiettivo più recente, ha una correzione obiettivo migliore in post-produzione. Sono molto indeciso del sigma mi spaventa soprattutto il focus in manuale, che è affidato a quello che vedi a schermo. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 17:33
Segnalo una recensione del Samyang 12mm f/2.0 di Ian Norman sul suo sito "Lonely Speck" (dedicato soprattutto all'astrofotografia), utilizzando una Canon EOS M e una Fuji X-T1 (Rokinon è il brand di Samyang negli USA): www.lonelyspeck.com/rokinon-12mm-f2-0-ncs-cs-review/ Impressioni molto favorevoli pur avendo rilevato una evidente aberrazione cromatica. Allega samples presi in California e a Milano, Venezia, San Marino, Eraclea Mare e Berlino. Ci sono anche scatti di astrofotografia e un confronto, che lui stesso definisce "unscientific", con il ben più costoso e blasonato Zeiss Touit 12mm f/2.8, tramite comparazione di immagini ai bordi, dal quale esce molto bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |