| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 21:43
faccio da un pò foto alle principali costellazioni, senza eccessive pretese, con attrezzatura generica (fotocamera e medio tele) e risultati soddisfacenti. Ieri sera non sono riuscito con le Pleiadi causa la formazione di un fastidioso effetto "stellina", e nonostante varie impostazioni di scatto. Ho usato Fujifilm X-T2 con Fujinon XF 55-200, diaframmi da 4.8 a 8.0...qualche suggerimento? |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 21:57
Direi "aprire il diaframma" al massimo, compatibilmente con la qualità dell'obiettivo in tali condizioni. La "stella" è generata appunto dalla diffrazione sui bordi del diaframma. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 22:34
f/4,8 è la massima apertura a 200mm...e l'ho già usato con risultati soddisfacenti, l'unica novità è il corpo macchina X-T2. Possibile che sia il sensore da 24MP, rispetto al precedente 16MP, responsabile del problema? |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 7:51
No. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325&show=1 “ Cerco di fugare ogni dubbio in merito al sensore... Nessun sensore crea il fenomeno della diffrazione, mai; per il semplice motivo che la diffrazione è definita come : "In fisica la diffrazione è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino." Il sensore non è un ostacolo, è il punto finale di raccolta del segnale. I diversi strati che compongono fisicamente un sensore nella sua complessità non generano diffrazione. Il filtro IRcut non genera diffrazione, le microlenti non generano diffrazione e nemmeno il filtro AA (quando presente) genera diffrazione. Quest'ultimo è un cristallo biassiale con tre indici di rifrazione, quindi è un fenomeno rifrattivo; magari se ne potrebbe approfondire la natura in seguito. Il sensore quindi si limita a campionare il segnale in ingresso, diffrazione compresa. „ |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:18
La "stellina" se manifesta anche nell'immagine RAW? O "solo" nell'immagine JPEG? Se solo nell'immagine JPEG, forse un filtro digitale è attivato (nella camera stessa)? |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 18:01
Cosa e' l'immagine raw? |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 18:59
RAW pratticamente è quello che ha visto il chip della camera, senza nessun'altra elaborazione (dentro la macchina fotografica stessa). Da questi "dati crudi" la macchina crea il JPEG. E per questa elaborazione c'è spesso (non conosco la Fujifilm X-T2) una marea di spostazioni e filtri (digitali), che possano essere attivati o disattivati. Se la "stellina" appare solo nell'immagine JPEG, ma non nell RAW, poi è il processo della elaborazione da RAW a JPEG, che fa il effetto (sempre tutto nella macchina stessa). Ci dev'essere un modo per definire, se solo il JPEG, solo il RAW o tutti due sono salvato (sulla scheda memoria). Controlla se tutti due verano salvati. Forse è necessario fare nuove foto per avere di queste nuove tutte due immagine. Poi controlla le due versione, RAW e JPEG, delle foto... |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 19:05
Guarda che l'anteprima del raw in macchina non è altro che il jpeg in miniatura a bassa risoluzione. Senza elaborazione il raw non ti fa vedere nulla. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 19:57
L'immagine RAW generalmente è in un formato proprietario della marca. Non lo so dettaglie per Fujifilm. Ma prendendo il RAW file dalla scheda memoria, se può vederlo per esempio con Lightroom. Forse c'è bisogno di un Lightroom plugin particolare per il formato proprietario (di Fujifilm). Ma spesso, questi plugin già sono inclusi in software come Lightroom. Cosi se può vedere (in Lightroom) l'immagine "crudo", senza che la macchina fotografica l'ha già elaborato. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 23:24
Se il diaframma, alla massima apertura consentita, non lasciasse un foro perfettamente circolare avresti comunque diffrazione, e a seconda del sensore potresti notarla in maniera più o meno accentuata. Vedere l'immagine alla quale ti riferisci sarebbe certamente d'aiuto. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 17:29
grazie a tutti per i suggerimenti...ho scattato in jpg, al solo scopo di testare il nuovo corpo, ma con obiettivo ed impostazioni già testate in molte altre occasioni, per questo, essendo l'unica variabile, avevo pensato al sensore...proverò a ripetere lo scatto utilizzando entrambi i formati... |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 19:12
...appena ripetuta la prova, stesse condizioni e nessun effetto "stellina", nemmeno con la impostazione .jpg. A questo punto restano solo le condizione dell'atmosfera...possibile? |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 19:14
Considera anche le piccole differenze di messa a fuoco, di trasparenza e qualità del cielo notturno. Il tuo obiettivo, a 200mm, produce comunque diffrazione causata dal diaframma, anche alla massima apertura consentita, più la messa a fuoco è precisa, più il fenomeno è accentuato. Ripeto, comunque, che vedere la foto incriminata non sarebbe male. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 21:21
Davvero curioso come effetto. Non ti so aiutare ma seguo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |