RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale "singola ottica" per foto naturalistiche?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » quale "singola ottica" per foto naturalistiche?





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 9:55

non sono per niente esperto di animali (fotografarli).
causa nuova "ristrutturazione della campagna" avrei la possibilità di allargare le possibilità faunistiche del mio podere.
di solito i miei animali da cortile posso fotografarli con le ottiche che già possiedo. tra le tante un tutto fare 12-100 (24-200 equivalente). volendo espandere il mio interesse a insetti, anfibi, uccelli e animali selvatici, quale ottica (una sola) potrei aggiungere per coprire "al meglio possibile" tutte le altre situazioni oltre i 200mm equivalenti nel FF?
pensavo al classico 100-400mm.
sbaglio?
chiedo soprattutto a chi ha molta esperienza pratica in questi generi, considerando che non sono il tipo da fare foto "istantanee", per cui o contestualizzo le mie foto nell'ambiente, o cerco di cogliere momenti di azione.
altra caratteristica da considerare, è che non sono un "cambia ottiche", ne monto una a inizio sessione fotografica, e quella uso fino alla fine. quindi cerco un ottica che non affianchi il 12-100 ma che lo sostituisca quando cambio tipologia di animale.
in pratica mi interessa capire da chi ha esperienza nel genere, quali siano le focali ideali in base al tipo di animale.
considero anche ottiche fisse.
grazie.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 10:03

Suppongo tu abbia il sistema micro 4/3.
Il 100-400 Panaleica o Zuiko vanno benissimo.
Per gli insetti invece ti servirebbe un ottica macro più che un telezoom.
In ambito ottiche fisse : Beh, ci sono il Pana 200 f2.8 o lo Zuiko 300 f4 Pro.
Ma con costi molto più elevati e meno flessibili rispetto allo zoom.
Dipende tutto da cosa vorrai fotografare nello specifico.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 10:22

Dipende tutto da cosa vorrai fotografare nello specifico.

di specifico niente. me ne vado in giro e se vedo una bella situazione la fotografo.
per gli insetti (non necessariamente macro) mi accontento di "potenziare" il 12-100.

seguendo i tuoi consigli, il 300mm lo consideri NECESSARIO come 600mm su ff?
ovviamente cerco un giusto compromesso.
voglio capire quanto sia necessario il 400mm su m43? ci fotograferei solo uccellini lontanissimi? tipo la foto sul tuo profilo con che focale l'hai scattata?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 14:35

Per una fotografia itinerante credo che avere molti mm sia parecchio utile, è difficile che gli uccelli ed i mammiferi si avvicinino molto (quindi gli 800 equivalenti secondo me sono utili); con quella d'appostamento qui sul forum ci sono esperti che riescono ad avvicinarsi molto ai soggetti quindi in caso forse può bastare anche meno una volta diventati esperti in quest'arte.
Per gli insetti invece un macro ti garantirebbe rapporti maggiori rispetto al 12-100 (0,3x) ed ai 100-400 (0,28x o 0,25x) permettendoti di fotografarne molti di più (tanti insetti misurano solo pochi mm o anche meno di 1mm a volte ed avere un ottica dedicata a loro secondo me ha senso), magari utilizzando il 12-100 o addirittura il 100-400 su insetti grandi ma difficili da avvicinare ed il macro (magari l'Olympus 30mm che si spinge a 1,25x o a patto che ti vada bene il fuoco manuale anche meglio il Laowa 50mm che arriva a 2x) per soggetti molto piccoli.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 14:36

100-400 Pana e ti togli il pensiero arrivando dove ti pare!

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 17:59

ma il 100-400 su FF andrebbe bene lo stesso? o è corto? se corto, solo per gli uccelli piccoli?
PS: possibilità di avvicinarmi "un pò" ce l'ho visto che è tutto di mia proprietà e posso creare ripari dietro cui nascondermi.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:17

Su FF?
No, allora perdonami ma non ho capito che tele vorresti prendere e su che macchina/sensore vorresti montarlo.

Avevo visto 12-100 e ho desunto m43, consigliando quindi 100-300 o 100-400 Pana per un corpo m43...

Comunque su FF se sei a casa tua secondo me meglio di un 150-600 non c'è niente. mm a iosa e libertà di azione.
Se puoi avvicinarti e vuoi spendere meno (mi riferisco al Sigma o al Tamron) sennò con un 100-400 potresti farcela uguale, ma non saprei.
Considera, per confronto, questo mio caso in riserva WWF Lago di Burano:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3715701
- sono 300mm su FF: quindi con 400 non è che cambiasse il mondo - invece con 600 un po' si!
- è un crop veramente selvaggio: nella didascalia lo indico, 720mm equivalenti finali... avrei croppato (anche se poco) pure con 600mm!
- il martino era a "soli" 15m (massimo massimo 20m): rapporta questo dato alle distanze e alle possibilità di avvicinamento a cui hai accennato.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:39

Non faccio spesso foto di animali, ma qualche volta capita. Ho un tamron 70-300. Su full frame, se si tratta di animaletti non troppo grossi e/o poco propensi a lasciarsi avvicinare i 300mm non bastano. Ho provato a metterci un moltiplicatore di focale 1,4X ma la qualità dell'immagine diventava scarsina, e allora ho ottenuto più o meno lo stesso risultato montandolo invece su un corpo aps-c. Ma in ogni caso quei 300mm restano sempre un po' pochini, molto spesso. Penso che bisognerebbe arrivare almeno a 5/600mm (equivalenti, ovviamente) per poter fare senza problemi questo tipo di foto.

Ma vorrei aggiungere questa considerazione, che non mi pare banale: usando teleobiettivi molto spinti il rischio che si corre, in questo genere fotografico, è di fare una "raccolta di figurine", cioè di creare sempre solo immagini nelle quali l'animale riempie tutto il fotogramma e non si vede una cippa di quel che gli sta intorno. Immagini peraltro sempre simili alle migliaia già scattate da altri. Al contrario, la mia pochezza in fatto di millimetri di focale mi ha indotto a cercare composizioni e ambientazioni più interessanti, e quindi alla fine è stata un bene.
A volte si gode di più quando non lo si ha troppo lungo (il tele)...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:21

grazie ancora...
si uso il m43, ma non mi piace buttare soldi. quindi andare al negozio e sborsare 1500 euro per un ottica che poi non mi piace, non è la scelta ideale, o è sovradimensionata per me, non mi va.
sono molto razionale nei miei acquisti. ho molte ottiche e tutte giustificate dall'utilizzo che ne faccio.
decido che tipo di foto devo andare a fare e prima di uscire scelgo un corpo e un ottica, vado a caccia e torno con la preda. la maggior parte delle volte esco già con l'idea della singola foto che devo fare e punto a realizzare solo quella. se mi passano davanti all'obiettivo gli alieni potrei anche ignorarli.
chiedevo anche per il FF per capire le REALI esigenze di focale per le foto che farò. quindi volevo provare qualcosa di più economico come "test", farci un pò di pratica e poi se il 100-400 panasonic è la scelta ideale, lo compro senza dubbi.
penso di provare uno zoom sui 300mm (m43) per ora economico e/o usato, magari anche un 100-400 adattato da reflex o fissi in base alle offerte che trovo. ma avevo bisogno di un pò di riferimenti pratici sul genere che per me è una novità assoluta...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:25

Perché non noleggi un 150-600 Sport?

Ti servirebbe perfettamente allo scopo di capire:

- quanti mm ti servono sul FF nel tuo caso d'uso "giardino di casa"
- se non bastano, avere un'idea se invece il 100-400 su m43 può invece bastare (d'altra parte sono 200 equiv. in più)

E di più economico di un noleggio penso non ci sia niente...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:43

Se vuoi spendere poco e provare potresti valutare il Panasonic Lumix 100-300 II.
Su 4/3 arriveresti a 600 mm equivalenti.
Usato lo trovi a poco più di 300 €.
Certo, non è il Panaleica, ma ti puoi fare un'idea delle focali che ti servirebbero.
Ci sono delle foto nelle mie gallerie fatte con questo: lo uso soprattutto in escursioni montane per andar via leggero.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3993419&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3995089&srt=data&show2=1&l=it

Il Sigma Sport 150-600 pesa tantissimo, soprattutto paragonato al 4/3. E dovresti usarlo praticamente sempre col treppiede.
Io utilizzo un Tamron 150-600 G2 e 'figurine' riesco a farne proprio poche: anche a 5/6 m su apsc una Cinciarella occupa mezzo frame. Poi, se proprio ti sembra troppo vicina, puoi scendere di focale.
Comunque raramente 600 mm - anzi, 960 mm - li ho sentiti troppi.
Con focali più corte diventa quasi d'obbligo l'appostamento.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 10:33

grazie degli esempi...
ho già adocchiato qualche ottica economica per cominciare provare. da quello che vedo i 600mm (su m43) potrebbero bastare.

ps: "il mio giardino" è di 12 ettari, però standoci tutto il giorno penso di riuscire ad avvicinarmi e/o preparare il set anche in più fasi.
sto già cominciando a studiare sui comportamenti degli animali che ancora non conosco e che vorrei inserire tra le mie "prede".

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 10:35

Allora si, il 100-300 su m43 per iniziare sarà poca spesa e tanta resa.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 11:54

Ciao a tutti,

Riprendo questo topic perchè mi trovo in una situazione simile.
Non ho 12 ettari di giardinoMrGreen, ma mi sono trasferito vicino i colli e speso faccio passeggiate dove si possono vedere volpi, lepri, tassi, caprioli...

Non conosco per niente il genere e non possiedo alcun tele nel mio corredo, sono coperto fino a 60mm con il 12-60 (si parla di m43, oly em5 II). Mi piacerebbe quindi considerare qualcosa per approcciarmi al genere e che magari mi possa portare in camminate in montagna anche per isolare alcuni elementi del paesaggio.

Sono molto incerto sulle lunghezze di cui potrei aver bisogno. Volendo stare sull'economico senza grosse pretese, per intenderci, potrei cavarmela con un pana 45-175 come lunghezza oppure dovrei andare sul 100-300? E eventualmente un oly 75-300 come si rapporta a quest'ultimo?

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:04

Con il 100-300 Olympus ( ottica economica ma dal buon rapporto qualità/prezzo ) sei coperto un pò per tutte le occasioni faunistiche casuali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me