| inviato il 13 Novembre 2021 ore 13:03
È innegabile che queste tre macchine siano il top assoluto del momento. E che abbiano "giustamente" (ma non bisognerebbe esagerare, sempre di scatolette si tratta) creato esaltazione nei vari amatori dei rispettivi marchi. Mi sembra indubbio però si sia creata una determinata gerarchia di apprezzamento e gratificazione. In testa z9, non ho visto nessuno così soddisfatto e appagato come i suoi estimatori, 3d che si esauriscono in una giornata e si susseguono senza stanchezza. So che ci sono vari motivi che concorrono a questo, ma così è. Segue r3, molto annunciata con tecniche ad effetto, grandissima attesa, e anche qui grande compiacimento degli appassionati, con grande sviluppo di discussioni, video e recensioni a go go. Fanalino di coda a1, forse perchè uscita senza grandi annunci, appassionati felici e orgogliosi sì, ma clamore quasi nullo rispetto alle "colleghe". La domanda che mi pongo, e che pongo a tutti, è la seguente: il diverso livello di celebrazioni e lodi, ha un riscontro effettivo nei contenuti tecnici, per cui effettivamente la z9 è una spanna sopra le altre, la r3 sta un po' dietro ma è effettivamente sopra la a1, e la a1 ha caratteristiche inferiori o qualche tipo di limitazione o, come detto concorre semplicemente con macchine di livello inferiore tipo r5 e Sony deve ancora presentare una vera professionale, ad esempio anche con form factor adeguato? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 13:12
No Leone secondo me se proprio si deve fare una classifica senza considerare il corredo direi: A1 a seguire Z9 e in fondo R3. E forse comprerò proprio la R3 quindi non sono di parte |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 13:21
Sono tre ottime macchine. Credo che chi utilizza questi corredi non abbia da invidiare gli altri. Parlare di soddisfazione mi pare però prematuro. Hanno consegnato poche A1 (anche se ormai chi voleva questo prodotto lo ha comprato) ... quanti utenti hanno utilizzato sul campo R3 e Z9 ? Io ho la A1. Come ergonomia preferisco la R3 (mi baso sulla esperienza della serie 1). La R3 ha una collocazione diversa considerati i "pochi" megapixel. Sony ha fatto meno clamore perché già la A9 con alcuni anni sulle spalle ha caratteristiche inferiori ma poco lontane da R3 e Z9. Sensore in primis. Nikon pare avere il sensore stacked più veloce ... ma è progettato da Sony che lo ha concesso in uso non esclusivo a Nikon. Quindi sulla tecnologia sensore la competizione è tra Sony e Canon. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 13:33
Sicuramenre ho usato a lungo la A1, pochissimo la R5 e naturalnente nulla la Z9, però credo che sia all'altezza delle prime due, la differenza la farà la conoscenza del mezzo (il suo settaggio) e l' *uomo*. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 13:39
Secondo me invece Leone era ironico e si sta ribaltando salle risate leggendo i fiumi di commenti nei vari tread di queste gran macchine... |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:03
Per me sono tutte sullo stesso livello Prima c'era solo Sony con ammiraglia ML, adesso ci sono anche i 2 big che hanno switchato la produzione top da reflex a ML Parliamo di lana caprina, qualsiasi prendi caschi bene, solo sono gusti personali |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:08
Di fatto la a1 da tempo è in mano a diversi utenti, che non l'hanno magnificata poi tanto. r3 e z9 invece, pur non essendo ancora in mano a nessuno (di attendibile, i vari video sono fatti da personaggi in gran parte non fotografi), generano un sacco di commenti molto entusiasmati. Allora mi chiedevo se le caratteristiche di queste due macchine fossero così innovative e quali in particolare, per capire, in quanto ho letto opinioni contrastanti in relazione alle prestazioni possibili |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:10
Leone la risposta è che non esiste nessuna superiorità da nessuna parte, esistono scelte progettuali e di tipologia di offerta pensata dalle case. Ci sta chi fa 30fps chi ne fa 20, ci sta chi tiene un mirino in risoluzione stabile a 60fps è chi offre 240fps riducendo risoluzione, ci sta chi usa le schede più veloci è chi corregge l'af ogni 120/s, ci sta chi ha l'eyecontroll e chi ha più risoluzione. Ognuno può esaltare ed esaltarsi sulle specifiche della macchina o marchio amato (e già sorvolerei sull'amore per un pezzo di ferro perché denota già grossi problemi) dichiarandone l'infinita superiorità, ma non esiste nulla di superiore, non è superiore sony non è superiore canon e non è superiore nikon. Esistono dati tecnici, peculiarità che per alcune esigenze sono coperte in modo migliore da una piuttosto che dall'altra, ma non cambia assolutamente nulla per il 99.9% delle persone che tanto sbraitano sul forum, non cambia una virgola. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:10
“ In testa z9, non ho visto nessuno così soddisfatto e appagato come i suoi estimatori „ Leone, devi considerare da dove partiva Nikon. Da macchine che se facevi una raffica per l'effetto strobo dovevi prenderti un travelgum. In Sony c'è meno entusiasmo perché è tecnologia già vista. Sicuramente portata ad un livello successivo ma già vista. In Canon comunque la R5 è una signora macchina e per certi versi sarà superiore anche alla R3 in alcuni generi. Se dai acqua ad un assetato ti dirà che è la cosa più buona del mondo. Gli altri si entusiasmeranno di fronte ad un buon calice di vino magari. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:15
Se si usa la logica, si acquista il sistema, i corpi seguono di conseguenza - se si ragiona solo sul corpo macchina, in particolare a questi livelli, diventa + una rincorsa tecnologica senza fine, in un gioco perpetuo! --- Quando uscirà la R1, che si fa in attesa che esca la Sony A"0" o la Nikon Z10 ? - oltretutto, si ragiona sul top di ogni singolo brand, x cui a chi usa Sony, cosa frega se una z9 sulla carta, risulta superiore ad A1 o R3 e viceversa? |
user14103 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:26
la Z9 é la più avanzata mai realizzata chiuso il discorso ..ormai tutti con la z in mano ..praticamente è gia vecchia e usata virtualmente da molti utenti www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4091799 |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:26
Certo Maury, ora il livello è alto per tutti. Ma è una fase. Ci sarà sicuramente chi tirerà fuori qualcosa di innovativo magari lato sensore che potrà fare la differenza. E se a uno quella novità fa comodo perché gli facilità il lavoro potrà pensare di cambiare brand. Oggi come oggi è per almeno un paio d'anni saranno tutti lì. A meno di sorprese. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:57
Effettivamente i post sulla Z9 non si possono proprio leggere. Un'esaltazione assoluta per una fotocamera di cui all'atto pratico si conosce solo il nome . Vale lo stesso per la R3. A breve arriveranno finalmente al "grande pubblico" e si capiranno certi aspetti. La vera notizia è che finalmente c'è anche Nikon come concorrente ad alto livello. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 15:08
Boh…a me sembrano tutte caratteristiche, quelle sulla carta, che al VERO atto pratico interesseranno un utente su 100… Rimango sempre convinto che siano specifiche da etichetta, una volta bastavano i mpx per far propendere verso un modello, adesso che invece anche gli amatori meno smaliziati hanno capito che non è un parametro determinante, i brand puntano su altri numeretti… E a vedere l'esaltazione di taluni, direi che l'obiettivo è centrato…! |
user14103 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 15:33
Effettivamente i post sulla Z9 non si possono proprio leggere. Un'esaltazione assoluta per una fotocamera di cui all'atto pratico si conosce solo il nome. Vale lo stesso per la R3. Beh almeno la R3 qualcuno l'ha provata ..tralasciando i marchettari di youtube |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |