| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:19
Un saluto agli amici di Juza. Premetto che non sono un'amante di MirrorLess (EVIL), per motivi puramente di feeling... mi "accontento" della mia reflex D850. Comunque sia la Z9 è una macchina stratosferica, in un certo senso erede della Reflex D850, che però include tutte le nuove tecnologie più avanzate allo stato dell'arte e per lo più inedite. La sua uscita, non frettolosa ma assolutamente ponderata in tutti gli aspetti, segna inevitabilmente una svolta concettuale sul futuro tecnologico in campo fotografico. Si tratta di vera innovazione. Quindi rimango perplesso a chi dice che la Nikon, come produttore di fotocamere, sia sull'orlo del fallimento... Che casa produttrice crea un modello innovativo, professionale, completo, con un parco ottiche di altissimo livello, a prezzo oserei dire concorrenziale, in fase di fallimento... Chiedo per un amico... |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:27
“ sia sull'orlo del fallimento „ grosse sciocchezze, gran macchina con prestazioni record. Temo sia già prevista una "s" |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:28
“ Quindi rimango perplesso a chi dice che la Nikon, come produttore di fotocamere, sia sull'orlo del fallimento „ È l'unica cosa su cui possono "attaccarsi", Prof. Non mi curerei di loro. Nikon, inutile dirlo, ha fatto un capolavoro con questa macchina. Tutto minuziosamente studiato, nulla lasciato al caso. Davvero, chapeau a Nikon. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:29
“ Temo sia già prevista una "s" „ "S"? |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:29
“ grosse sciocchezze, gran macchina con prestazioni record. Temo sia già prevista una "s" „ Infatti lo credo anch'io, ma a sentire il vocìo sul forum .... |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:30
"la più avanzata mai realizzata.... Nikon Z9" Perché? Doveva fare qualcosa di meno avanzato delle precedenti? Nikon non è sull'orlo del fallimento, ma attualmente è messa molto peggio di Canon e Sony. Queste due hanno comunque le spalle larghe perché si occupano anche di altro. Purtroppo la Z9 non è la panacea a tutti i mali, perché i volumi e i guadagni si fanno su macchine di fascia più bassa. Ma è un buon segno, perchè dimostra di essere in grado di possedere le tecnologie e in futuro si spera le implementi sugli altri modelli. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:34
Io spero arrivi presto ai clienti in attesa così si avranno feedback sulle prestazioni. Non credo ci saranno grosse sorprese in negativo, almeno se mi basi su quello che mi ha detto un amico che l'ha potuta provare velocemente con un paio di lenti F; però così finiranno le speculazioni e si potrà parlare di fatti concalmati. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:35
“ ma attualmente è messa molto peggio di Canon e Sony. „ In che senso? La contrazione di mercato dovuta a questo periodo nefasto che perdura già da due anni, coinvolge tutti i produttori in qualsisi settore.... e se Nikon ha avuto la possibilità in questo frangente di sviluppare questo gioiello, significa che non è messa affatto male. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:35
“ Quindi rimango perplesso a chi dice che la Nikon, come produttore di fotocamere, sia sull'orlo del fallimento ?” Io invece vedo questo pubblico di detrattori di professione “sull'orlo di una crisi di nervi” |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:36
“ “sull'orlo di una crisi di nervi” „ Concordo |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:37
“ se Nikon ha avuto la possibilità in questo frangente di sviluppare questo gioiello, significa che non è messa affatto male. „ Concordo. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:39
anche se sta producendo la Z9 (pochi pezzi), secondo me Nikon fallirà |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:48
Penso che con la Z9 si sia aperta la porta per il Medio Formato. Infatti già la baionetta Z molto grande fa presumere ad un salto tecnologico. Secondo me questo è il primo passo per il grande salto al MF. Allo stato dell'arte su un sensore 24x36 Ciò che si è riuscito fare in termini prestazionali coincide con il limite tecnologico stesso. La Z9 ha praticamente "saturato" le prestazioni ottenibili... oltre su 24x36 non si può andare. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 20:19
"Penso che con la Z9 si sia aperta la porta per il Medio Formato. Infatti già la baionetta Z molto grande fa presumere ad un salto tecnologico. Secondo me questo è il primo passo per il grande salto al MF. Allo stato dell'arte su un sensore 24x36 Ciò che si è riuscito fare in termini prestazionali coincide con il limite tecnologico stesso. La Z9 ha praticamente "saturato" le prestazioni ottenibili... oltre su 24x36 non si può andare.' Lo penso anche io, inoltre le attuali ottiche Z pro potrebbero essere già compatibili con il nuovo formato come succede ora fra apsc e FF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |