RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 IV, parte II







avataradmin
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 0:34

Seconda parte della discussione sulla nuova Sony A7 IV!

Riassumendo: Sony ha annunciato ufficialmente la Sony A7 IV, mirrorless fullframe con sensore da 33 megapixel, raffica 10 FPS e video 4K @ 30 FPS (60 FPS solo in modalità APS-C); tra le altre novità ha schermo totalmente snodato, AF migliorato e il nuovo sistema di menu introdotto con la A7s III.

Sarà disponibile da dicembre a un prezzo attorno ai 2700 euro; come da tradizione Sony, le precedenti A7 resteranno in listino, probabilmente con prezzo leggermente ridotto.

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7iv

Samples : www.dpreview.com/articles/6805919042/sony-a7-iv-sample-gallery

Approfondimento su Dpreview : www.dpreview.com/reviews/sony-a7-iv-initial-review




avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 1:12

Anche qui c'è una cartella di raw ad alti iso scaricabili:

www.fotonerd.it/sony-a7iv-recensione/

Capture One e Sony Imaging Edge Desktop li aprono già senza problemi mentre i programmi Adobe no.
Il rumore a me sembra davvero molto contenuto.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 1:12

Come prezzo al day-one ci sta. Anche la R6 aveva quel prezzo e dopo anno la si trova a poco più di 2000 euro.

user92328
avatar
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 2:17

Il vero ibrido TOP ad un prezzo umano.......!!!Cool

Fantastico il focus Map....

Ma perchè non mettono il tempo di scatto lungo direttamente in macchina fino a qualche minuto....? Cosi si evita l'antipatica posa B.... Bohhh..!!!


user213929
avatar
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 6:26

La mia considerazione è che questo è un signor upgrade che farà svalutare sui 1100 euro la Sony a7iii, ma con le soluzioni economiche in casa Canon si può prendere una R con la stessa cifra ma con ottiche L a prezzi umani , diversamente dalle GM di Sony . I corpi macchina si rompono ma le lenti rimangono , tranne Se il corpo macchina è un ammiraglia A1 , R3 , Z9 allora concordo nell'esborso iniziale del corpo , in quanto durano decenni . Nel 2012 quando uscì la 5diii alcune sono arrivate a 800.000 scatti altre 30.000 L otturatore era morto , mentre prendiamo le 1dx le percentuali di guasto erano quasi a zero , considerando che la produzione era molto più controllata e curata .

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 6:39

Canon si può prendere una R con la stessa cifra ma con ottiche L a prezzi umani


Ehm... Ottiche L per Canon Eos R a prezzi umani? Stai scherzando, giusto?

Comunque, è già stato detto "scaffale"? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 6:55

comunque in medio stat virtus potrebbe essere il motto di questa camera, vedremo la reazione del mercato...

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:07

l'unica cosa interessante di sta macchina é il nuovo sensore, anche se presumo farà la fine del 64mpx, alla fine tenuta iso va peggio del 42, il resto cose già viste, mi vien da ridere a chi sbava per raffica video e schermo snodato, pure il mirino resta il mediocre della 7lll

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:26

Lomography ma non doveva avere il mirino della A7C?MrGreen

Comunque è più risoluto

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:35

Lomography aspetterei i test di laboratorio ma personalmente non mi sorprenderei nel vedere un piccolo miglioramento negli iso.
Trattandosi di un sensore “lento” e vedendo le specifiche dichiarate è probabile che i miglioramenti produttivi, su amplificazione e la mancanza di filtro possano permettere un piccolo miglioramento.
Si tratterà in ogni caso di distanze utili solo per primeggiare in discussioni da forum perché nell'uso reale oramai le differenze tra macchina e macchina sono veramente minime; inoltre per quei pochissimi scatti ad iso folli si raggiungono risultati inimmaginabili con i sw denoise.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:37

l'unica cosa interessante di sta macchina é il nuovo sensore, anche se presumo farà la fine del 64mpx, alla fine tenuta iso va peggio del 42, il resto cose già viste, mi vien da ridere a chi sbava per raffica video e schermo snodato, pure il mirino resta il mediocre della 7lll


La R4 non va peggio della R3 quando riduci la risoluzione a 42mpx.
Le caratteristiche video ti faranno pure ridere, ma non ci sei solo tu a fare il mercato.
Il mirino non è lo stesso della A7 III.

In 3 frasi, 3 inesattezze. Complimenti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:48

In 3 frasi, 3 inesattezze. Complimenti!



Effettivamente..

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:51

l'unica insensatezza e sulla risoluzione mirino, effettivamente c'é stato un miglioramento, si é passati dallo schifezza al mediocre MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:51

Vi invito a scaricare i RAW da dpreview e da Fotonerd e provare con mano la resa del sensore. Secondo me siamo di fronte a un netto miglioramento sul rumore cromatico rispetto A7iii e poca grana, molto fine. Oltretutto mi sembra che i files ad alti ISO mantengano più gamma dinamica che prima. Chiaro che bisognerà vedere le prove strumentali ma secondo me sul sensore hanno fatto centro.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:52

Ehm... Ottiche L per Canon Eos R a prezzi umani? Stai scherzando, giusto?

Immagino intendesse le EF L, purtuttavia adattabili - come ognun sa - anche su Sony.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me