RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè non uso filtri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè non uso filtri





avataradmin
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:09

Un utente mi ha chiesto perchè non uso filtri... visto che il discorso può interessare anche altri, apro un topic dedicato :-)

In linea di massima, la maggior parte dei filtri (fisici) può essere sostituita da Photoshop. In particolare, una tecnica che utilizzo moltissimo è la doppia esposizione per estendere la gamma dinamica: uno scatto esposto per il cielo, uno esposto per il primo piano e poi i due vengono fusi con Photoshop tramite maschere di livello.

Si potrebbe fare una cosa simile sul campo con un filtro ND digradante, ma preferisco farlo in post produzione perchè il filtro ha per forza di cose una transizione "fissa", mentre con Photoshop si può dosare la transizione adattandola ai vari elementi del paesaggio, usando in certe zone transizioni più nette e in altre transizioni più sfumate.

In alcuni casi particolarmente difficili mi sono anche aiutato con la funzione HDR di Camera RAW, anche se la uso solo come base di partenza e poi vado a fare varie correnzioni manuali (l'HDR automatico non mi è mai piaciuto, dà un risultato abbastanza "artificiale", poco realistico).


Restano due eccezioni significative: il filtro polarizzatore e il filtro ND (non quello graduato, ma quello uniformemente scuro, utilizzato per esposizioni lunghe).

Il polarizzatore non si può replicare con PS, ma in passato l'ho avuto e non lo usavo mai, quindi non ne sento la mancanza.

Il filtro ND è forse quello che considero più utile, ma si può sostituire utilizzando intervallometro + fusione degli scatti con PS. Questa tecnica è molto più macchinosa rispetto al filtro, e se facessi regolarmente lunghissime esposizioni in luce abbondante probabilmente preferirei il filtro fisico; facendole in molto molto sporadico però preferisco usare, nei pochi casi in cui ne ho bisogno, la tecnica via software (mi capita raramente perchè scatto la maggior parte delle mie foto all'alba, al tramonto o di notte, quindi i tempi sono già lunghi senza bisogno di usare filtri).

(a proposito, se a qualcuno interessa ho ancora un ND 7.5 stop 77mm che mi è rimasto sul groppone ;-D)


Ovviamente, non è detto che debba essere così per tutti; queste sono semplicemente le mie preferenze personali :-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:23

Perchè non uso i filtri (vers.2012)

Funzione ND in-camera (Sony A5100, Olympus E-M1X/E-M1iii)

avataradmin
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:24

ah ah vero, è un argomento ricorrente, e direi che a distanza di nove anni non ho cambiato idea ;-D

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:26

Lo avevo già letto e lo ricordavo. Poi ho richiamato anche quello in cui la tecnica degli ND via SW viene implementata da alcuni brand.

avataradmin
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:28

sì, esatto... l'avevo sulla A5100 e ora non più sull A7C, Sony ha fatto passi indietro Eeeek!!! Mi auguro che prima o poi tornino sui loro passi...

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:34

Personalmente per me il polarizzatore è uno dei filtri più utili in assoluto....specie per superfici specchiate, dove senza sarebbe impossibile vedere, ad esempio, un basso fondale, cosa c'è dietro una vetrata..ecc ecc
Detto questo.. anche i filtri nd sono utilissimi...personalmente preferisco di gran lunga lo scatto in macchina piuttosto che via software....opinione personale ovviamente.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:37

Avevo acquistato classico ND per protezione lente, un polarizzatore, ed uno che simulava l'arcobaleno, dimenticato su una pattumiera in Olanda mentre cambiavo ottica, poi leggendo i libri della collana di fotografia reflex, lessi questa frase gli obiettivi vengono progettati al computer da fior di ingegneri e se per loro per dare il top ci vogliono un tot di lenti, chi sono io per metterci davanti un vetraccio, sulle mie ottiche negli ultimi 20 anni non ho più messo nulla.


saluti.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:45

No per protezione lente? spero non 1000 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 9:20

Nella mia vita( anche in era pellicola) ogni tanto ho comprato un polarizzatore che poi anche io ho usato pochissimo. Usavo poi filtri gialli, rossi e verdi per il bianconero. Ormai uso solo ND ( in genere 1000 e 64) e filtri a lastra GND della Lee da 2/3 stop quasi sempre soft. Ma anche questi ultimi spesso li sostituisco in post con i filtri di Lighroom e con PS.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:49

Neanche il filtro UV a protezione della lente?

avataradmin
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:59

Neanche il filtro UV a protezione della lente?


No, anzi, quelli li considero i peggiori ;-) rischi di ridurre la nitidezza e creare riflessi...


Alla fine basta fare un minimo di attenzione, riporre l'obiettivo col copriobiettivo e cercare di non farlo cadere ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:09

20 anni di uso filtri UV (quelli buoni di marca) non hanno mai inficiato la qualità finale delle foto.
La protezione frontale della lente non ha prezzo e già diverse volte ho rischiato di brutto.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:12

i polarizzatori hanno il loro perchè per eliminare i riflessi, non tanto per i paesaggi.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:31

Io senza un "filtro" montato davanti non esco neanche di casa, uso i filtri Protector (quindi trasparenti, non UV) di qualità.
Hanno anche il grosso vantaggio di agevolare nettamente la pulizia della lente frontale, essendo una superficie piana facilmente pulibile e non convessa come molte lenti.
Dissento da chi dice che i filtri di qualità siano "vetracci" o che peggiorino la qualità ottica, con quello che costano e con i trattamenti che hanno.

user207929
avatar
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:33

Davanti l'obiettivo 'solo e sempre'… il paraluce. Per quel che mi riguarda, ovviamente. Poi ognuno ci mette tutto il cavolo che gli pare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me