Funzione ND in-camera su Sony
Funzione ND in-camera su Sony, testo e foto by
Juza. Pubblicato il 18 Marzo 2020; 216 risposte, 91542 visite.
Come abbiamo visto nell'articolo
Photo Stack vs Filtri ND, è possibile replicare l'effetto di un filtro ND fondendo numerosi scatti con esposizioni brevi. Tuttavia, farlo manualmente richiede un certo tempo e impegno: e se potessimo farlo direttamente in-camera? Con la vetusta Sony A5100 e alcuni altri modelli è possibile, con risultati straordinari. Andiamo ad approfondire!
Sony: l'implementazione più potente, ma... Fino al 2016, le fotocamere Sony erano compatibili con "Sony Play Memories Camera APP", una sorta di app store per fotocamere Sony che permette di installare applicazioni e funzionalità aggiuntive sulla fotocamera, un po' come si può fare sugli smartphone. Alcune app erano abbastanza banali, altre aggiungevano funzionalità sorprendenti: una di queste è "Reflection Smooth", l'applicazione che consente di ottenere lo stesso effetto di filtri ND fino a 8 stop, o la pulizia ISO che si avrebbe scattando a... 0.5 ISO!

Purtroppo, Sony ha eliminato la compatibilità con questo APP store nei modelli prodotti dal 2017 in poi - una decisione assurda e immotivata, dato che chi non era interessato poteva semplicemente non usarlo, e chi voleva usarlo poteva espandere notevolmente le potenzialità della propria fotocamera. In pratica, potrete sfruttare l'eccezionale APP che vedremo in questo articolo se avete Sony A5000, Sony A5100, Sony A6000, Sony A6300, Sony A6500, Sony A7, Sony A7 II, Sony A7r, Sony A7r II, Sony A7s, Sony A7s II, più qualche modello di compatta e altre mirrorless molto datate.
Ci si potrebbe aspettare che Sony abbia introdotto nativamente queste funzionalità nei modelli più recenti, e invece no: l'hanno fatto (seppur molto limitatamente) Canon e Nikon, e in modo enormemente migliore Olympus.
L'installazione dell'APP Se avete una delle Sony in elenco (io ho la A5100), potete provare la "Reflection Smooth". L'installazione è molto macchinosa, ma fortunatamente è una di quelle cose che si fanno una volta sola e poi sarà presente per sempre sulla vostra fotocamera.
Per cominciare, assicuratevi che la fotocamera abbia l'ultima versione del firmware; se così non fosse aggiornatelo.
Andate quindi (da computer) su
www.playmemoriescameraapps.com/portal e create un account se non lo avete già, magari seguendo questo
procedimento step-by-step.
Una volta fatta la registrazione, andate nella pagina dell'applicazione in questione:
Sony Riflesso Liscio. Si tratta di un'app a pagamento (5 euro), ma vale cento volte di più di quello che costa. Cliccate su "procedi con l'acquisto", fate il pagamento con carta di credito e quindi seguite le istruzioni per l'installazione, che richiede di collegare la fotocamera al computer.
Una volta installata, potrete avviare l'APP tramite il menu della fotocamera, andando sul quarto menu (Applicazioni) e quindi cliccando su "Application List". Selezionate Smooth Reflection ed è fatta!

Come funziona
Inizialmente l'APP vi chiederà di selezionare una modalità di scatto: evitate le modalità scena e selezionate invece "Custom", che vi permetterà di avere più controllo tramite le modalità P, S, A, M. Un volta dato l'ok, si aprirà l'app in modalità Live View.
Cliccate su "Menu" per configurare l'app. E' fondamentale l'opzione "Smoothing": qui potrete selezionare quanti scatti andare a sommare, da 2 a 256 scatti, arrivando all'equivalente di un filtro ND 8 stop! In altre parole, se ad esempio il tempo di scatto è 1/10 di secondo, potrete arrivare fino ad un'esposizione di 25 secondi!
Appena sotto troverete l'opzione autoscatto, "Self Timer", che vi consiglio di attivare e impostare su 2 secondi per evitare vibrazioni. Ovviamente l'autoscatto sarà solo prima dello scatto iniziale e non tra uno scatto e l'altro.
Nella seconda scheda del menu, impostate la modalità di scatto su priorità diaframma, le dimensioni immagine su L e la qualità su RAW+JPEG: attenzione perchè di default è impostata sul solo JPEG! Per qualche oscuro motivo non è possibile selezionare il solo RAW, ma anche RAW+JPEG va bene. Nei menu seguenti trovate altre impostazioni, meno fondamentali, che potete regolare in base alle vostre preferenze.
A questo punto, quando sarete sul campo non dovete far altro che scegliere di quanto volete allungare il tempo di scatto (impostando il numero di scatti dall'opzione Smoothing) e scattare, ovviamente dopo aver regolato diaframma, compensazione, messa a fuoco come fareste per un classico singolo scatto.
La fotocamera farà tutto il resto, scattando le foto richieste e infine restituendo un singolo RAW con l'effetto della lunga esposizione.

Un risultato incredibile
Dal punto di vista artistico, l'effetto è quello classico dato dai filtri ND, cioè una lunghissima esposizione con effetti di mosso creativo su nuvole, acqua e altri elementi in movimento.
Dal punto di vista tecnico, sommando vari fotogrammi si va a ridurre enormemente il rumore: diventa quindi possibile fotografare in notturna ad altissime sensibilità mantenendo un ottimo dettaglio e poco rumore (a patto ovviamente di avere un soggetto fermo, es. paesaggio). Già con 16 scatti, si ottiene una diminuzione di rumore che è impensabile con un singolo scatto di qualsiasi fotocamera... e stiamo parlando della Sony A5100, una APS-C del 2014! Immaginate che risultati si potrebbero ottenere con una moderna fullframe...

Test in notturna, in stanza completamente buia: ritaglio al 100% da un singolo scatto a 6400 ISO vs 6400 ISO x 64 scatti, fusi in-camera con Sony A5100.
Il miglioramento enorme agli alti ISO è di grande aiuto nella fotografia paesaggistica in notturna: in questo ambito capiterà spesso di scattare a 1600, 3200 o anche 6400 ISO, con immagini inevitabilmente rumorose. Sommando più esposizioni, si può migliorare moltissimo la qualità d'immagine.
Inoltre, anche ai bassi ISO si va ad eliminare totalmente il rumore anche dalle ombre e dalle zone più scure e si espande notevolmente la gamma dinamica: sulla mia A5100, con 32 scatti ho notato un'espansione della gamma dinamica di 3 stop, in altre parole si possono aprire le ombre di tre stop in più mantenendo una buona qualità. Il solo limite diventano i circuiti del sensore, che oltre tre stop di apertura delle ombre causano problemi di banding. Applicando la stessa tecnica a fotocamere più recenti e già dotate di un'ottima gamma dinamica, potremmo arrivare a una gamma ben superiore a quella dell'occhio umano, con una lavorabilità del file veramente enorme.
L'unico inconveniente di questa tecnica, rispetto all'uso dei filtri ND (che però allungano solo l'esposizione, non migliorano la qualità d'immagine), è che se la fotocamera non permette di utilizzare otturatore elettronico si può andare incontro a una maggiore usura dell'otturatore, e anche continui i movimenti di apertura e chiusura dell'otturatore possono causare vibrazioni. Il treppiede, se solido e ben posizionato, risolve il problema delle vibrazioni, ma se possibile sarebbe stato sicuramente meglio usare l'otturatore elettronico per eliminare alla radice anche questi problemi (e anche qui Sony ha scelto insensatamente di non permettere l'otturatore elettronico in modalità ND, cosa che altri brand fanno tranquillamente).

Il miglioramento di gamma dinamica su A5100: partendo da una zona d'ombra quasi nera, con un singolo scatto aprire le ombre di 3 stop porta a un rumore fortissimo. Con una foto multi-scatto, si possono guadagnare 3 stop quasi senza rumore.
La versione Olympus
Dato che l'app Sony non è più disponibile per le nuove fotocamere (ma può ancora essere installata su quelle vecchie), Olympus ha attualmente il miglior sistema di photo stack in-camera. Sulla E-M1X, è presente un menu dedicato che, con estrema semplicità, permette di scegliere quanto allungare l'esposizione, sommando da 2 a 32 fotogrammi (equivalenti a filtri da ND1 a ND5). Rispetto all'APP Sony, è meno potente (arriva a 5 stop contro gli 8 stop di Sony) ma è estremamente più intuitivo: non richiede di installare applicazioni nè di smanettare tra tanti settaggi, ma semplicemente si sceglie il numero di stop/foto e si scatta.
Olympus, molto intelligentemente, attiva automaticamente l'otturatore completamente elettronico quando si usa questa modalità, andando ad eliminare ogni possibile vibrazione e l'usura dell'otturatore.
Conclusione
La funzionalità di photo stacking in-camera può dare risultati eccezionali con alcuni soggetti come paesaggi, still life e altri soggetti statici. In futuro mi aspetto che diventi una funzionalità standard su tutte le fotocamere, anche se - a parte Olympus - tutti gli altri brand procedono a passi minuscoli, e altri addirittura fanno passi indietro come ha fatto Sony.
Se avete una delle Sony compatibili con questa app, vi consiglio sicuramente di provarla, in alcuni casi potrete felicemente abbandonare i filtri ND :-)

Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:07
Juza per ora metto solo “seguo” che sono al lavoro. Poi commento/contribuisco meglio... |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:09
Peccato non ci sia per la rx100 |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:10
Molto interessante grazie, ne avevo sentito parlare |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:11
“ Peccato non ci sia per la rx100 „ C'è anche per le versioni meno recenti della RX100 Tra le compatte, sono supportate Sony DSC-HX400 DSC-HX400V DSC-HX60 DSC-HX60V DSC-RX100M3 DSC-RX100M4 DSC-RX100M5 DSC-RX10M2 DSC-RX10M3 DSC-RX1RM2 . Quindi la RX100, fino alla versione RX 100 V, supporta questa app. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:14
seguo |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:23
@Juza perche nella pagina tra i modelli non sembra ci sia,provo a controllare meglio |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:26
Molto bello e comodo ma l'effetto che si ottiene con i corsi d'acqua usando il filtro ND è di molto superiore, più uniforme e “morbido”. Rimani comunque un'ottima APP Luca |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:33
FORTE!!!!! grazie mille |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:34
grazie mille |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:35
molto interessante, graziee |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:55
Bellissimo, ma sbaglio o anche Olympus ha qualcosa del genere? |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:58
io vorrei un filtro ND che automaticamente entra davanti al sensore a comando, senza dover giocare con le lastre da fuori. dovrebbe essere obbligatorio su tutte le macchine fotografiche. esattamente come fa la monocrome con i filtri colore |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:03
“ io vorrei un filtro ND che automaticamente entra davanti al sensore a comando, senza dover giocare con le lastre da fuori. „ che vantaggi avresti? con il photo staking in-camera hai lo stesso effetto, e guadagni in termini di gamma dinamica e pulizia del file (cosa che non avviene col filtro ND). |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:09
“ Quindi la RX100, fino alla versione RX 100 V, supporta questa app. „ Quindi la mia M2 è supportata, devo solo installare la app. |