| inviato il 16 Settembre 2021 ore 17:04
In Lightroom il primo scatto della serie da unire in panorama è quello che detta le regole dell'unione prospettica, in altri termini se devo fare una panoramica unendo diversi scatti di uno stesso edificio è sufficiente che il primo scatto sia fatto con la macchina perfettamente in bolla alla parte centrale del prospetto dell'edificio affinché poi lightroom riporti tutti gli altri scatti alla "bolla" con cui è stato scattato il primo della serie. La funzione photomerge di Photoshop invece non riesco a farla andare nello stesso modo, come faccio a dire a Photomerge che deve adeguare la prospettiva al primo scatto della serie da unire? (non so se son stato chiaro) |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 19:06
“ In Lightroom il primo scatto della serie da unire in panorama è quello che detta le regole dell'unione prospettica, „ Ma chi te l'ha detto? secondo me te lo sei sognato , anche se il metodo di fusione é differente ne LR ne PS tengono conto dell'ordine delle foto, non ha nessuna importanza quale sia la prima o l'ultima foto nell'ottenzione del risultato, tengono conto solo dei punti di riferimento in comune presenti su più foto per creare delle maschere di fusione e incollare le foto in maniera coerente. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 22:02
Mi spiace Leo ma sei tu che sbagli. Fai una semplice prova con Lightroom e te ne convincerai. Scatta una prima foto ad un edificio con la macchina perfettamente in bolla (inquadrerai per forza di cose la parte bassa dell'edificio con le verticali che saranno giustamente parallele) poi gira la macchina ad inquadrare per un secondo scatto la sommità dell'edificio (in questo secondo scatto le verticali dell'edificio saranno convergenti verso l'alto). Ora importa le due foto il LR, seleziona entrambe ed uniscile con Unione>Panorama>Prospettiva: il risultato dell'unione assumerà come base le verticali del primo scatto e modificherà la prospettiva del secondo per adeguare le verticali al primo, di conseguenza nel risultato dell'unione ti ritroverai l'edificio bell'e pronto, con le verticali a piombo. Ora prova a rifare tutto procedendo al contrario. Il primo scatto lo fai alla sommità dell'edificio, poi metti la macchina in bolla ad inquadrarne la base e scatti la seconda foto. Ora importa le due foto in LR le selezioni e ed unisci sempre con Prospettiva come metodo di unione. Vedrai che per queste due succederà il contrario, il secondo scatto verrà 'stortato' prospetticamente adeguandolo al primo e tutto ledificio sarà con vertivali convergenti verso l'alto e per rimetterlo in squadra dovrai andare ad usare il menù trasforma>verticale. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 23:19
Conta anche il fatto che, in una panoramica verticale, la seconda foto, quella con le verticali covergenti nel punto di fuga, si collochi sopra oppure sotto alla prima (quella con le verticali a piombo): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2021307&show=6#9802893 |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 9:46
Mah sul libro di referenza su Lightroom di Gilles Theophiles non c'é scritto, eppure é dettagliatissimo tutte ma proprio tutte le funzioni sono spiegate una ad una ed in più da dei consigli per sua esperienza....niente neanche una parola su quello che dici tu, idem dei Video-Tuto in linea e le prove che ho potuto fare anche mi confermano che l'ordine non ha nessuna incidenza sul risultato ...ma tu dove l'hai visto?...l'hai constato con la pratica? L'hai letto da qualche parte?... |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:54
Ah si ho visto il link di Roberto...che dire?... l'esempio illustrato da Roberto é proprio un caso limite per non dire "vizioso" , normalmente non c'é bisogno di fare la fusione panoramiche di 2 o più « striscie » di foto per poi unirle in un'unica immagine, con i SW specializzati si fanno direttamente tutte insieme senza problemi anche se comportano più "striscie" di foto verticali o orizzontali. La fusione panoramica di LR é molto basica (ma almeno ha il merito dei esistere), non é fatta per montaggi complicati, per lavorare seriamente é meglio usare un SW specializzato tipo Kolor AutoPano Giga per esempio che non fà "scherezetti" di questo genere, permette di controllare tutti i parametri della fusione e funziona benissimo anche a mano libera senza rispettare il punto nodale (é concepito apposta, ma naturalmente se si rispetta il punto nodale é ancora meglio). Normalmente sequenze a piu "strati" tipo questo schema si uniscono tutte insieme in una sola volta con un buon SW, pure con PS al limite
 |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 14:12
Leo l'ho appreso da un tutorial che adesso non saprei ritrovare, nemmeno ricordo se era un video o uno scritto. In ogni caso è come dicevo, basta provare, io lo faccio praticamente tutti i giorni, ho fatto la controprova stamattina: in lightroom il risultato della fusione è diverso a seconda dell'ordine degli scatti, il primo determina il risultato prospettico che esce dalla funzione, detta come devono convergere le linee prospettiche verso il punto di fuga nella Unione>Panorama>Prospettiva (poi si può ottenere lo stesso dopo l'unione panoramica ma bisogna ricorrere a Trasforma). Ora non ho tempo ma è possibile dimostrarlo, ma tu hai fatto la prova, prima di dire che le cose non stanno come dico? “ l'esempio illustrato da Roberto é proprio un caso limite per non dire "vizioso"Sorriso, normalmente non c'é bisogno di fare la fusione panoramiche di 2 o più « striscie » „ scusa Leo, dovrebbe parlare Roberto ma mi permetto di dire che l'esempio fatto da Roberto non è un esempio di fusione panoramica in strisce, ma semplicemente una fusione panoramica di soli due scatti, con la particolarità che il primo scatto è in bolla ed il secondo, anzichè riprendere la parte più alta di un edificio che sta sopra la linea di orizzonte (come spesso avviene in esterni), riprende la parte inferiore che sta sotto la linea di orizzonte. Tra l'altro Roberto ho provato stamattina e mi sembra che Photomerge di Photoshop lavori in maniera opposta rispetto a Lightroom, vale a dire in Photoshop pare che sia l'ultimo scatto della serie a dettare il montaggio prospettico (almeno è senza dubbio così quando hai solo due scatti), quindi se vuoi montarli con Photomerge e trovarti le linee verticali già a posto senza ulteriori interventi è sufficiente che dei due scatti da montare in Photomerge sia l'ultimo quello ripreso in bolla. Nell'elenco dei file da unire Photoshop li elenca dal numero più basso sopra al numero più alto sotto el'ultimo file dell'elenco detta la prospettiva di quelli elencati sopra, comunque è sufficiente, per Photoshop, cambiare il nomefile in modo che il nome del file ripreso in bolla sia il nome/numero più alto dell'elenco in modo che nella lista dei file da unire che Photomerge presenta sia il file che sta sotto tutti gli altri. La cosa che indispettisce è appunto che LR e PS in questo funzionino con parametri esattamente opposti. P.S. sono anni che uso funzioni di fusione panoramica, con diversi software, Photoshop, Lightroom, PTgui, Hugin, ICE e lo faccio a partire da foto riprese su cavalletto con obiettivo Decentrabili, o con testa panoramica ruotata sul punto nodale (anche in strisce), o anche fotografando a mano libera. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 14:21
aggiungo che quel modo di funzionare di Photoshop lavora anche in altre funzioni: ad es. Auto-align, il livello che sta sotto resta così come è mentre si modifica il livello che sta sopra per adattarsi a quello sotto. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 14:25
Io non uso nessuno dei due "merge" quindi non ho esperienza diretta della questione, ma sul manuale di PS (del 2019, ma non dovrebbe essere cambiato), dice esplicitamente che come riferimento prende la foto "di mezzo". Perspective Creates a consistent composition by designating one of the source images (by default, the middle image) as the reference image. The other images are then transformed (repositioned, stretched, or skewed, as necessary) so that overlapping content across layers is matched. Certo, se le foto sono solo due non so quale possa prendere come riferimento. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 15:20
Ecco Catand io stamattina ho provato con due e Photoshop prendeva sempre l'ultima. Poi ho provato con tre ed ha preso quella di mezzo. Ho provato una serie di sei o sette foto ma non è riuscito a montarle e poi ho fatto altro. Dalla tua citazione dovrebbe essere quella di mezzo otticamente non considerando il nomefile. Resta dubbio il caso di serie a striscia orizzontale con quattro foto ad es. In ogni caso non funziona così Lightroom, LR basa sempre tutto il montaggio della serie costruendo la prospettiva sulla prima foto scattata. |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 14:26
Ora vediamo come monta le foto Lightroom in Unione Panorama Prospettiva. Selezionando la foto A con la foto B ottengo questo, (le verticali sono giuste):
 Selezionando la foto B con la foto C ottengo questo, (le verticali convergono):
 |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 14:32
Ora invece faccio la stessa cosa ma le foto selezionate le faccio unire in Panorama con Photomerge di Photoshop. Selezionando la foto A con la foto B ottengo questo, (le verticali convergono):
 Selezionando la foto B con la foto C ottengo questo, (le verticali sono giuste):
 In pratica per ottenere un montaggio con linee verticali degli edifici parallele in Lr devo selezionare prima la foto in bolla e poi l'altra (A con B), viceversa in Ps devo avere la seconda foto in bolla (B con C), in questo modo i risultati di Lr e Ps sono simili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |