| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:13
Obiettivo estremamente interessante per il mio utilizzo In wishlist da subito. Speriamo che il prezzo si attesti realmente entro i 700 euro. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:16
Pesa la metà della lente che uso ora e che potrei decidere di sostituire con questo e non penso, per il mio utilizzo, che la luminosità sia un problema insormontabile. Vedremo più avanti la luminosità alle varie lunghezze. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:22
Finalmente Canon sfida le terze parti, anzi le anticipa addirittura in questo caso, nel campo dei 100-400 economici. Apertura effettivamente un po' meh, ma se la resa sarà all'altezza delle controparti EF (e sia il Sigma che il Tamron sono davvero molto buoni), prezzo, peso e garanzia di lente first party saranno elementi non di poco conto nella scelta. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:47
Adesso mancano solo le magnifiche foto di DPreview |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:56
E' compatibile con il moltiplicatori! “ In fact, the RF100-400mm F5.6-8 IS USM is the first non-L-series Canon lens with tele extender compatibility „ |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:59
F/8? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:10
Se ipotizzassimo delle future aps-c con attacco rf da parte di Canon? Come si comporterebbero queste ottiche cosi buie, considerando la resa ad alti ISO sicuramente inferiore sul sensore più piccolo? Considerando che si tratta di una lente economica e quindi se vogliamo pensata anche gli appassionati, non sarebbe stato meglio optare per 70-300 con un'apertura piuttosto standard e luminosa, considerando la concreta (a mio parere) possibilità della nascita di future canon r aps-c? A meno che Canon non voglia più puntare sull'aps-c... ma credo sia improbabile. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:21
“ non sarebbe stato meglio optare per 70-300 con un'apertura piuttosto standard e luminosa, „ Se serve e lo si preferisce, il 70-300 EF continua a funzionare sulle macchine R. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:29
Il martino mi sembra niente male per essere una sample:
 |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:54
“ in canon hanno una crisi bipolare evidentemente .. o fanno zoom f/2 e prime f/1.2 o fanno tappi f/7.1, f/8 e f/11 .. ma le equivalenti di quelle intemedie di una volta con riga oro proprio no, eh? „ Stanno proponendo lenti non presenti nel catalogo EF, giusta o sbagliata che sia mi sembra comunque una strategia molto chiara. “ non sarebbe stato meglio optare per 70-300 con un'apertura piuttosto standard e luminosa „ Se vuoi un 70-300 classico hai ampissima scelta, tra il Canon serie L, il Canon USM, il Tamron VC... Questa lente mi interessa ma avendo già un 70-200 f/4 IS non so se mi convenga fare il cambio o comprarmi un duplicatore |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:56
Il 70-200 IS ce l'ho anche io, motivo preciso per cui cercavo un 400 piccolo ed economico esattamente come questo.. Va sicuramente meglio del bianchino duplicato, sia come resa che (soprattutto) come AF... E il duplicatore da solo costa metà di questo... |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 14:05
Vero Looka, però lo userei per l'80% delle volte sotto i 200 quindi col bianchino manterrei maggiore luminosità (e probabilmente qualità), andando a perdere solo quando monti il moltiplicatore. Allo stesso tempo però avresti minor flessibilità, dovresti montare duplicatore E adattatore EF-RF... Non so, sono molto indeciso ma tanto sarebbe un cambio da fare eventualmente la prossima primavera, ho tempo per decidere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |