RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Art 14-24 f2.8 oppure nuovo nikon z 14-24 f2.8 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Sigma Art 14-24 f2.8 oppure nuovo nikon z 14-24 f2.8 ?





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 15:54

Ciao a tutti,
premetto sono un hobbista, scatto in manuale e faccio soprattutto paesaggistica. Ho una nikon z6 con obiettivo in dotazione 24-70 f4, adattatore FTZ e obiettivo tele 70-200 f2.8 tamron (che non è oro ma neanche piombo, dai).
Vorrei acquistare un grandangolare e ho visto le ottime recensioni e foto del nuovissimo Z 14-24 f2.8 . Ovviamente costa, troppo per me che sono un hobbista mentre il Sigma Art si trova benissimo usato sul migliaio di euro (quindi la metà).
Domando a chi li possiede entrambi, o sa darmi qualche delucidazione in più: c è veramente così tanta differenza di resa? se si, quale?
Si accettano consigli, grazie ancora
Nino

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 16:30

Otticamente no, la differenza è minima, l'unico grosso difetto del Sigma è che essendo una lente nata per DSLR invece che per mirrorless è enorme e pesantissima rispetto alle lenti native.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 16:54

Ma il Nikon 14-30s non l'hai considerato?Se non ti serve per forza il 2.8 con questo saresti a posto

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 18:02

Sono d'accordo! Possiedo il 14-30 e trovo che sia un'ottima lente. Provala e ti renderai conto!
Saluti, Remigio

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 18:14

prenderei di corsa il 14-30mm F/4 Z, leggero, piccolo, nitido, filtrabile con costi umani e soprattutto nativo.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 12:25

il problema è che il 14-30 è un f4 e io lo vorrei f2.8 per motivi di VIA LATTEA :-P e anche perché mi piace scattare in condizioni di poca luce o buio. hmmm [parolaccia] ...
poi gia che ci siamo: aprendo a 14mm (quindi panoramico) riesco a mettere a fuoco sia vicino che lontano? spesso ho problemi con la profondita di campo (vorrei essere nitido sia vicino che lontano) ho letto che più la lente è aperta (wide) più riesco a mettere a fuoco sia vicino che lontano.
Il che però contrasta l altra teoria che conosco che dice che zoomando in tele si aumenta la profondità di campo, quindi quale delle due? Sto divagando ma vorrei capirne qualcosa di più

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 13:09

Ok se ti interessa fare astrofoto allora il 2.8 ci sta;non ho ben capito il discorso che hai fatto dopo però;comunque se a 14mm vuoi avere tutto a fuoco e nitido,la soluzione è un focus stacking di più immagini (almeno 3).Considera poi che anche chiudendo a f16/22 lo sfondo non sarà mai come il primo piano (con un singolo scatto)

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 13:36

Io ho optato per il 14-30 F4 e spero che a breve samyang faccia uscire qualche altro fisso luminoso per le z

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:33

non ho ben capito il discorso che hai fatto dopo però

Lo so sono un hobbista e quindi non ho padronanza dei termini tecnici, perdono! :-D mi spiego meglio: quando faccio foto paesaggistiche con elemento umano di solito metto a fuoco sulla persona in modo da cogliere l attenzione dell occhio verso il soggetto.
Nella paesaggistica invece devo avere tutto il paesaggio a fuoco. Se però ho un cespuglio vicino e il tramonto lontano, per mettere tutto a fuoco fino ad ora uso il focus stacking + photohsop per unire le immagini (che io sappia nikon non elabora le immagini in automatico per formarne una finale sommando le singole). Mi chiedo se, aprendo di più (quindi a 14mm invece che 24) il problema si tende a risolvere. Da qui la domanda: aprendo di più, aumento la profondità di campo?

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:42

spero che a breve samyang

dalle foto che ho visto qua su juza, da profano, non so se è un' impressione, ma i samyang non mi hanno mai colpito più di tanto... esiste un varifocale con autofocus?
Quando esco per foto vorrei portare max 2 obiettivi, quindi tendo a scartare le ottiche fisse per problemi di praticità

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 15:38

Ok ora ho capito ;-);non credo che passando da 14 a 24 mm la situazione cambi molto comunque.I Samyang zoom comunque non esistono per il momento.Quindi se non vuoi spendere troppo per il 14-24z ti resta il Sigma Art oppure il vecchio Nikon 14-24 per reflex

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 15:49

Comunque le Nikon Z hanno il focus shift/bracketing;qua un link

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3911088

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 16:28

Cmq in definitiva più l'obiettivo è grandangolare e maggiore sarà la profondità di campo. Esattamente il contrario di quello che sapevi, infatti i teleobiettivi, a parità di apertura di diaframma, hanno una profondità di campo sempre più ridotta. Per questo spesso puoi vedere foto di ritratto con il soggetto a fuoco e lo sfondo completamente sfocato.
Per avere tutto a fuoco cmq non basta semplicemente avere un grandangolo più spinto, dovrai necessariamente fare uno stacking.
E cmq ti consiglio ( via lattea a parte) di chiudere il diaframma nelle foto di paesaggio, avrai unamaggiore profondità di campo ed anche l'obiettivo potrà regalarti un dettaglio maggiore.;-)

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 18:25

">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3911088

Grazie mille, l avevo già visto, infatti uno dei Commenti sotto al video (in youtube) è proprio il mio, di 2 mesi fa, in cui chiedevo quale software mi consiglia oltre photoshop visto che questo mi crea un fastidioso alone intorno agli oggetti vicini.
Se la differenza tra il Sigma 14-24 f2.8 e il nuovo nikon Z è evidente, preferisco aspettare anche 1 annetto e poi prendere il Nikon. Se invece siamo là, posso optare per un sigma usato e stop, risparmiando qualche soldino per altri obiettivi futuri (essendo un hobbista non ho un ritorno economico...)
Non vorrei prendere il vecchio nikon F 14-24 perché, ho letto, ha molto riflesso lente se scatto verso la luce

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 21:17

Sulla differenza effettiva tra i 2 non saprei dirti,prova a cercare qualche comparativa su YouTube

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me