JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco una piccola guida per realizzare foto con la funzione Focus Shift / Focus Stacking con la Nikon Z6II con il Sigma 105mm F2.8 DG HSM. La stessa guida è utile anche per le altre fotocamere menzionate in oggetto. Spero possa essere utile a chi ha già una Nikon Z/alcune reflex dotate di tale funzione o per chi sta pensando di acquistarne una e ha ancora qualche dubbio!
Bella, bei colori! Secondo me, anche solo prendendo i tubi di prolunga per le ottiche Z, ci si può divertire con qualche ingrandimento maggiore, spendendo poco.
Ottimo video semplice e concreto solo vorrei capire che diaframma usare ,io credo che facendo tanti scatti sia preferibile un diaframma medio non troppo chiuso,qualcuno mi dà un suggerimento? Buona Pasqua a tutti.
“ non ho Nikon ma mi hai fatto venir voglia di provare questa funzione „
“ unica cosa, è una sequenza in focus stacking, non capisco dove sia lo shift „
La differenza sta nel fatto che per il focus stacking il fuoco resta fisso e sposti tutta la fotocamera con una slitta micrometrica, focus shift, la fotocamera è fissa e sposti la messa a fuoco. Tra l'altro questo “stratagemma” genera ovviamente una piccola differenza di prospettiva tra uno scatto e l'altro. Poi ciò che avviene dopo sul PC, è la stessa cosa!
Nel caso specifico, in macrofotografia, posso dirti che nonostante il numero elevato di scatti e un valore basso di “focus shift”, preferisco scattare a F9. La PDC di ogni foto quando sei vicino al rapporto di ingrandimento 1:1 è ridottissima e in ogni caso, dai “una mano” al programma che userai per mettere insieme tutto, per capire dove unire le immagini.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.