| inviato il 27 Giugno 2021 ore 20:16
In vista del prossimo viaggio, ho cercato un power bank che avesse una buona capacità e potesse caricare tutti i miei dispositivi USB-C: dopo parecchie ricerche, ho preso il Belkin USB-C PD 20K Prima di questo avevo provato anche un modello della Basseus, economico e con enorme capacità (30000mAh/111Wh), ma era stato una delusione: era lentissimo a caricare e non rispettava lo standard USB-C Power Delivery, quindi con molti dispositivi non funzionava. Il Belkin (45 euro) non è certo tra i power bank meno costosi, ma si è dimostrato un prodotto di qualità: ha una capacità di "20000mAh", o più correttamente 74Wh, ottenuti grazie a una batteria da 10000mAh @ 7.4V, che per motivi commerciali viene paragonata a una 20000mAh @ 3.7V (perchè per gli smartphone si è ormai diffusa l'orrenda abitudine di indicare la capacità della batteria con i mAh @ 3.7V, invece che con i Wh come si dovrebbe fare).
 Comunque sia, l'importante è che la capacità ci sia, e con 74Wh questo Belkin è in grado di ricaricare circa 4 volte uno smartphone, 2 volte un tablet o 1 volta un computer (approssimativamente). Ovviamente per avere una tale capacità necessita di una batteria abbastanza grossa, e questo incide sul peso - circa mezzo chilo, o 530 grammi per la precisione. Ha una porta USB-A e una USB-C; possono essere usate contemporaneamente per caricare due dispositivi. La porta USB-C viene usata anche per ricaricare il power bank, e può caricare altri dispositivi fino a 30W di potenza, rispettando gli standard USB-C PD (per davvero, non come certi modelli economici che pur essendo etichettati PD non rispettano questo standard).
 Ho provato con tutto quello che avevo a portata di mano: ricarica rapidamente il mio smartphone Xiaomi; ricarica le fotocamere Sony A7C, Nikon Z e Fujifilm X-A7, e addirittura riesce a caricare anche il portatile Dell XPS 13 9310, nonostante questo richieda 45W (la ricarica parte lo stesso, ma in questo caso con 30W è più lenta del solito). Lo trovate a 45 euro su Amazon: Powerbank Belkin USB-C PD 20K Qui un test col mio Xiaomi, dove raggiunge i 12W, la massima potenza di ricarica supportata da questo cellulare:
 (qui un approfondimento sui test di ricarica: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3979164 ) |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 0:23
Grazie infinite Juza, seguirò i consigli che mi hai dato e acquisterò anche io questa Power Bank che mi servirà in Africa (in tenda) per ricaricare la mia R3. Una domanda (non sono esperto di amperaggi e cose simili): quante volte si può caricare la batteria di una R3 con una Power Bank come questa? |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 1:41
Realisticamente, un paio. Partendo non da zero, anche tre, se la capacità è veritiera. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 7:06
La batteria della R3 è 29.16 Wh, questo powerbank è 74Wh, quindi direi circa due volte. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 8:38
@Juza: “ Lo trovate a 45 euro su Amazon: Powerbank Belkin USB-C PD 20K „ Ora a 65€, l'ho messo nel carrello in attesa di qualche offerta |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 9:57
Grazie Otto, grazie Juza: quindi un paio. Al momento dell'acquisto della R3 avevo preso anche la seconda batteria LP-E19 (originale) - accessorio per me ancor più indispensabile in epoca ML - pagandola ben € 170,00. Questa Power Bank mi può, quindi, fornire l'equivalente di altre 2 batterie di ricambio ad un costo direi accessibile: € 65,00 VS € 340,00. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 11:07
Poichè porterò anche la R6 ho fatto il controllo sulla batteria Canon LP-E6NH da 15.33Wh che, grazie alle vostre info, capisco che, nel caso, potrei ricaricare circa 5 volte (nel migliore dei casi). Do notte, in tenda, avrò però anche punte di zero gradi. Questo potrebbe influire in negativo sulla carica dei Power Bank (e delle batterie in generale) immagino, giusto? |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 11:15
“ , in tenda, avrò però anche punte di zero gradi. Questo potrebbe influire in negativo sulla carica dei Power Bank (e delle batterie in generale) immagino, giusto? „ Sì, anche se non in modo drastico; per avere una perdita notevole bisogna scendere a -10, -20 o oltre |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 11:17
“ Poichè porterò anche la R6 ho fatto il controllo sulla batteria Canon LP-E6NH da 15.33Wh che, grazie alle vostre info, capisco che, nel caso, potrei ricaricare circa 5 volte (nel migliore dei casi). „ Sì, però prima ti consiglio di fare un po' di prove a casa, la capacità indicata per il powerbank è sempre ottimistica (anche se Belkin è un marchio più serio rispetto ai low cost). Inoltre, una parte della capacità si perde anche semplicemente nel trasferimento di energia da powerbank a batteria della fotocamera. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 11:20
“ Sì, anche se non in modo drastico; per avere una perdita notevole bisogna scendere a -10, -20 o oltre „ Ok! “ Sì, però prima ti consiglio di fare un po' di prove a casa, la capacità indicata per il powerbank è sempre ottimistica (anche se Belkin è un marchio più serio rispetto ai low cost). „ Certamente, ho intenzione di testarle prima. “ Inoltre, una parte della capacità si perde anche semplicemente nel trasferimento di energia da powerbank a batteria della fotocamera. „ Anche solo come calore, immagino. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 11:22
In alternativa, se pensi di rimanere davvero parecchi giorni senza elettricità, potresti valutare un pannello solare da campeggio come quelli della GoalZero: https://www.amazon.it/GOALZERO-GENERATORI-Pannelli-SOLARI-Power-Bank-L Questo ad esempio è da 50W, quindi in circa un paio d'ore ricaricherebbe completamente il powerbank (o la fotocamera in un'ora, ma non penso sicuro che si possa collegare direttamente). |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 11:43
Grazie Juza ottima segnalazione ma non ci rientrerei con gli spazi, sono già al limite con l'attrezzatura fotografica e, in valigia devo stivare: - tenda (Ferrino Kalahari); - materassino autogonfiabile (Sea to Summit Camp Plus); - piatto, bicchieri e posate da campeggio; - sacco a pelo (lo sto ancora individuando). Saranno 16 giorni, poi in valigia, davvero non mi entrerebbe più niente. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:09
eh eh ti sei scelto una tenda heavy duty :-) La Ferrino Kalahari sembra molto robusta (a parte la colonna d'aqua che non è altissima) ma pesa veramente tanto, 3.3 kg Come sacco a pelo io ho un SeaToSummit Spark SP1, incredibilmente compatto e leggero (0.35kg), però è principalmente estivo (comfort +5 gradi)... se vuoi qualcosa per gli 0 gradi andrei sul SeaToSummit Spark SP2, oppure se sei freddoloso SeaToSummit Spark SP3. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:13
“ eh eh ti sei scelto una tenda heavy duty :-) La Ferrino Kalahari sembra molto robusta (a parte la colonna d'aqua che non è altissima) ma pesa veramente tanto, 3.3 kg „ Eh si Juza, penso che dovrò dividerla e ho optato per qualcosa di più confortevole, avevo visto anche la tua super light (foto sull'Appennino) ma per le mie esigenze era un po' piccola così ho optato per quella (ancora mi deve artrivare, le consegne le fanno a due mesi con le difficoltà di approviggionamento odierne!). “ Come sacco a pelo io ho un SeaToSummit Spark SP1, incredibilmente compatto e leggero (0.35kg), però è principalmente estivo (comfort +5 gradi)... se vuoi qualcosa per gli 0 gradi andrei sul SeaToSummit Spark SP2, oppure se sei freddoloso SeaToSummit Spark SP3. „ Sono mostruosamente freddoloso!! Vado subito a studiare il SeaToSummit Spark SP3! |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:20
Penso sia ok anche per la R6 giusto? Nella confezione c'è anche il cavo per caricare la R6? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |