| inviato il 21 Giugno 2021 ore 22:20
Oggi mi è venuta la curiosità di capire che potenza erogano vari caricabatterie che utilizzo e ho scoperto un'app dedicata per android, Battery Charging Meter - ce ne sono tante ma questa mi sembra la più chiara (la trovate qui: play.google.com/store/apps/details?id=com.tofabd.batteryanalyzer&hl=en ). Ovviamente i risultati sono limitati dalle capacità dello smartphone che si utilizza, però è comunque un buon metodo per scegliere quali caricabatterie usare e rilevare eventuali problemi. Se qualcuno vuole fare altre prove e aggiungerle in questo topic è il benvenuto, sarei curioso di vedere i risultati con i moderni smartphone che caricano a 50W e oltre Per cominciare, ho testato il miglior caricatore che ho, l'Aukey Omnia 61W USB-C:
 E' interessante notare come l'utilizzo influenza notevolmente la velocità di caricamento - con smartphone in uso carica a circa 1.7A, mentre quando non è in uso arriva a 3A, che sembra essere il massimo che il mio Mi Note 10 è in grado di assorbire via USB-C PD. 3A @ 4V = 12W, non è tantissimo ma comunque è una discreta potenza. Simili risultati anche col caricatore Dell (quello fornito col mio XPS 13): anche in questo caso il limite è 3 Ampere a 4 Volt, cioè 12W. Ovviamente parliamo del limite su questo smartphone; su computer arriva a 45W.
 E ora veniamo a ciò che mi ha spinto a fare questi test - un (pessimo) power bank da 30000mAh della Basseus che ho appena comprato... ha una capacità enorme e costa poco (attorno ai 30 euro). E c'è un perchè: la potenza di ricarica che è in grado di fornire è schifida, molto inferiore ai 15W dichiarati. Inoltre, a differenza di quanto dichiarato non rispetta gli standard USB-C PD, quindi non carica neppure alcune fotocamere (che invece si caricano senza problemi col caricatore Aukey).
 Infatti, anche con cellulare non in uso di ferma a 1A @ 3.8V, cioè circa 3.8W. In altre parole, per caricare lo smartphone ci mette il triplo del tempo rispetto agli altri caricatori. Ormai colpito da un attacco nerd, ho misurato anche un eccellente caricatore da auto, attaccato alla presa 12V della Tesla. Ancora una volta, i buoni caricatori arrivano al limite permesso dallo smartphone, 3A @ 3.94V (12W).
 Infine, questi test mi hanno permesso di misurare un problema che avevo già notato "a spanne" sulle porte USB-A della mia auto - caricano solo quando lo smartphone è in uso, altrimenti si bloccano (un problema che mi è saltato fuori dopo gli aggiornamenti software dell'auto di qualche mese fa).
 In questo caso il grafico è l'opposto rispetto ai precedenti: qui invece di raggiungere la massima velocità a telefono non in uso, la ricarica si riduce quasi a zero. Se qualcuno vuole aggiungere i suoi test e screenshot è benvenuto :-) (e se conoscete applicazioni simili per computer/Windows 10, fatemi sapere!) |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 8:36
Interessante confronto grazie. Io sto cercando una batteria di riserva per la eos R e farebbe comodo un caricatore da viaggio che può essere collegato ad una pawerbanc mentre sono in giro. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 8:49
In teoria puoi collegare direttamente la EOS R al powerbank, a patto che il powerbank rispetti lo standard USB-C PD |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:57
Si in effetti hai ragione, ma mi sembra di ricordare che non posso usarla mentre la carico direttamente in camera. Invece con un caricatore esterno potrei continuare a scattare. Ma devo controllare meglio Se si potesse usare contemporaneamente non servirebbe la batteria di scorta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |