| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:54
Ciao a tutti...preciso da subito che sono solo un appassionato di fotografia e che quindi non è il mio lavoro,i generi che mi piacciono sono prettamente street e paesaggistica,attualmente sto scattando con una m50 canon. Devo dire la verità che mi trovo anche abbastanza bene però sapete quando sale la scimmia?ecco ahahha..stavo pensando che entro la fine dell anno la vorrei cambiare e guardando varie recensioni la scelta finale è sulla a7ii o sulla rp(non dite a7iii oppure eos r perchè sono fuori budget)...mi piacerebbe passare al full frame,come lenti le ho tutte efm a parte un 50 1.8 stm del valore di 80 euro quindi non sarebbe un problema ripartire da zero con le ottiche...sony a7ii in quanto ha un af un po così per street secondo voi è valida?...vabbe consigliatemi voi,grazie e ciao |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 21:06
Avuta la a7II e passato ad rp. autofocus decisamente più efficiente e parco ottiche, anche usato, decisamente sterminato. Oltretutto la rp è decisamente più "fresca" anagraficamente parlando, meno rischi nell'eventualità di assistenza. la a7II non mi faceva impazzire neanche dal punto di vista dei files prodotti; ne parlano come la peggiore della serie A di sony, forse un'esagerazione ma trovo che i files prodotti dalla rp siano migliori. Sono entrambe molto piccole e leggere (sorse la rp più piccola) e decisamente pratiche da portare in giro; la leggerezza avvantaggia anche nella scelta di un cavalletto, essenziale per la paesaggistica, che non dovrà sopportare pesi eccessivi. In definitiva della rp sono soddisfattissimo |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 21:23
Le ho avute entrambe e se dovessi scegliere quale utilizzare direi la RP per un AF degno del nome e batteria un po' più durevole La A7II si riprende come sensore in quanto è ancora oggi attuale fino a 3200 ISO, poi diventa rumoroso, quello della RP... Beh... Fino a 800 ISO è meglio quello della M50 Però, a dirla tutta, sono veramente macchine che fanno girare i cabasizzi, macchinose e anche un po' lente, con delle castrazioni imposte dal costruttore per vendere quelle a fianco Meglio una X-T3 a pari budget... Avresti una macchina della madonna e un parco ottiche pieno di gioielli |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 21:45
Io direi Canon, la Sony non mi fa impazzire lato autofocus, non hai l Eye EF continuo e lo schermo completamente snodabile. Menu paranoici in casa Sony. Gira ottimi video però, ha il sensore stabilizzato e con ottica kit stabilizzata è davvero incredibile. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 22:10
La RP è stato il motivo per il quale sono passato a Sony, proprio con la A7II. Ma nel mio caso volevo assolutamente un sensore con alta QI a bassi iso. Ecco perchè la A7II e non la RP in quella fascia di prezzo. Se la RP avesse avuto un sensore almeno a livello della 5DIV probabilmente sarei rimasto in Canon. Arrivando dalla Canon 6D non ho trovato niente di scandaloso nel menù Sony. Questa la mia esperienza. Da segnalare anche che la Sony ha IBIS e la Canon no. probabile la RP sia meglio per altri aspetti. AF? |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 22:25
Come rapporto prezzo qualità la a7ii è buona e hai ampia scelta di ottiche native mirrorless a buoni prezzi. Ti consiglio di guardare i Tamron |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 23:30
Perché l'RP fino ad 800 iso? Io arrivo con tranquillità a 3200 in scarsa luce senza grossi problemi, basta un minimo di correzione del rumore in post. Per inciso ho un amico con l'M50 e non c'è storia con l'RP appena cala un filo la luce. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 23:50
Rp alti iso come la 6D, molto buona. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 0:15
Tra le due, con il tuo budget concordo con Cesare. XT3 o XT30 tutta la vita, con le seguenti ottiche: - 18 f2 - 35 1.4 - 90 f2 Tutto usato |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 7:52
Francamente tutta questa debolezza della RP ad "alti iso" (800) non la vedo proprio, anzi. rp e 6d rendono molto bene ad iso ben più alti di 800, confronti fatti in prima persona. la rp con un rf35 f/1.8 (anche leggermente macro) sono un'accoppiata decisamente molto buona con prezzi ragionevoli; volendo allargare il corredo si può affiancare un rf 85 f/2 (leggermente macro anche lui) ad avere un corredino molto versatile. l'adattatore EF normalmente fornito con la rp, poi, fà il resto. Ottimo il consiglio delle fuji, ho un corredo completissimo anche in quella casa, ma lo vedo decisamente fuorviante in una richiesta di FF dove, probabilmente, si cerca una profondità di campo che un'apsc non riesce facilmente a raggiungere. in casa fuji il 35 1.4 è una lente "definitiva" che non venderò mai, decisamente fantastica come anche il 90 ma, per il mio gusto, hanno una distanza di MAF minima un pochino troppo lunga, il 90 soprattutto (ed anche l'ottimo 56 non è da meno purtroppo). |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 8:46
Grazie per le risposte...devo dire la verità io con la m50 riesco a scattare a 3200 iso e 1/15 emi vengono fuori dei file poco rumorosi e anzi anche molto belli...si la xt3 l ho valutata na appunto vorrei full frame(il marketing con me funziona?)...la rp mi piace ma sony mi sta convincendo sempre di più...diciamo che la cosa che mi preoccupa di piu è l af della sony per fare street |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 9:46
Per cortesia, leggete bene ciò che ho scritto “ La A7II si riprende come sensore in quanto è ancora oggi attuale fino a 3200 ISO, poi diventa rumoroso, quello della RP... Beh... Fino a 800 ISO è meglio quello della M50 „ Perchè? La gamma dinamica è scadente, qui un utente le ha avute entrambe: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3413695 Continuo a ribadire: X-T3! Con le ottiche giuste altro che RP! |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 9:47
Come vi trovate voi utenti da utilizzatori di RP? Tralasciando il discorso video 4K e relative limitazioni come "convivete" con l'autonomia non allineata agli standard FF moderni o la mancanza dello stabilizzatore? Proprio un discorso da utilizzatore e le varie limitazioni che avete incontrato in certi scenari ed eventuali punti di forza. Io la considero usata sui 900€ ma il listino parla sempre di € 1249 dove entriamo nel territorio della Z5: dual slot, tropicalizzata, migliore mirino e altre funzioni aggiunte tra cui ibis. Non vuole essere questo un confronto tra i due modelli ma raccogliere dagli utilizzatori quelli che sono i punti forza "unici" della RP a fronte di alcuni compromessi. Personalmente la mia noia riguardo le batterie piccole, oltre al fatto di doverne sempre averne pronte di scorta, è la riserva. Mi è sempre capitato con batterie un po' "tirate" di avere sorprese appena subentrava la riserva, cosa che non succede per una batteria più grande in riserva. Con una batteria più capiente rischi meno che ti si spenga quando sei al limite della durata la fotocamera, e anche se puoi cambiarla "prima".. devi farlo ogni volta che arriva all'ultimo quarto per sicurezza magari e l'effettiva durata si riduce ancora di più. Possiamo prendere tutte le batterie di scorta che vogliamo ma il "fastidio" resta. Sul discorso stabilizzatore qui più che altro si parla di possibili limitazioni e contesti di scatto.. esci a fare un giro al crepuscolo e se non hai un ottica stabilizzata anche solo per portarti al mezzo secondo ti trovi a dover alzare gli ISO parecchio dove possible, porti a casa lo scatto ma penalizzato fortemente (la soluzione non è usare ottiche 1.2 a ridotta PDC ovviamente).. Quindi o si porta il treppiede o si è limitati, tralasciando il discorso video a mano libera con le differenze ovvie rispetto ad un gimbal e per cui l'Ibis in sè non è sempre determinante. Niente che non si abbia già sperimentato su Reflex ovviamente, il confronto nasce dalle macchine moderne ormai quasi tutte stabilizzate. Stesso discorso per la Eos R in questo caso. Su alcune limitazioni software e modalità (tipo lo scatto silenzio ad esposizione solo automatica) preferisco non pronunciarmi.. e lo dico da utente interessato in un certo senso al modello, modello con dei compromessi insormontabili sulla carta e altri forse più "discutibili", per vari motivi. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 9:51
Mike, io l'ho avuta, limitazioni ne ha veramente tante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |