| inviato il 28 Maggio 2021 ore 19:56
lunedì vi spedisco questa prima prova di stampa, appena vi arrivano fate una foto col cellulare e pubblicate qui l'immagine, condividete le vostre impressioni e ne discutiamo insieme. Premetto che non ho effettuato post produzioni per consentirvi di valutare, se avete altre stampe di questi soggetti, il risultato. Se avete uno schermo calibrato il confronto stampa/visione a monitor sarà agevolata. Ho usato per questa prima prova una carta "facile" una Favini Prisma bianco, è una carta naturale, bimarcata a feltro di alto livello che esalta la nitidezza dell'immagine ed'è meno morbida delle altre (stiamo parlando di confrontare queste carte con le equivalenti cotone per stampa digitale). ha un punto di bianco elevato quasi freddo, 300 gr/m. qui le informazioni tecniche: www.favini.com/gs/wp-content/uploads/2019/03/Prisma-TDS-05032019.pdf Potete già valutare come sia l'aggrappante che il protettivo siano estremamente trasparenti e non lasciano segni sulla carta. In questa fase ho usato un protettivo trasparente, per aumentare la brillantezza dei colori e la profondità dei neri si può usare un protettivo acrilico ma questo aumenta anche la sensazione di struttura della carta ... |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 21:15
Come ti sembrano venute? |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 21:25
Sorpresa... |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 21:43
Domattina ti arriva il mio wetransfer |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 11:03
Wetransfer inviato! |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 12:24
ricevuto ... |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:59
in un angolo di ogni stampa, sull'immagine, ho spalmato un flattante che consente di cambiare l'aspetto dell'immagine in lucido, satinato (perlato) e opaco, ho usato per la prova il satinato, serve per vedere come si può incrementare sia la saturazione del colore, sia la densità del nero (più è lucido più è marcato l'effetto) ... Un altro vantaggio nell'uso di queste carte e che non devo decidere prima l'aspetto della stampa ma la posso gestire in post stampa, se mi autorizzate domani posto una foto di una stampa per farvi vedere l'effetto ... Lunedì ve le spedisco, vorrei ricordare a chi non lo ha ancora fatto di mandarmi un recapito per la spedizione ... |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:22
Ti mando l'indirizzo per messaggio e si, per quanto mi riguarda puoi postare la foto della stampa. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:32
Usa pure la foto che ti ho mandato come meglio credi... Buona serata |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:14
Autorizzo senz'altro |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 10:22
nella porzione in basso a sinistra si vede meglio, il flattante, chiamato anche fissativo o vernice finale è un prodotto a base di acrilico che a differenza dei protettivi spray non acrilici (es Hahnemuele Varnish) forma una pellicola più o meno evidente (in base a come si stende e si diluisce, pennello, aereosol etc ... qui ho dato una pennellata veloce senza diluirlo). Le stampe senza protettivo acrilico sembrano disegni al carboncino per i b/n e per quelle a colori delle stampe offset ma anche serigrafiche, trattate con acrilico (aereosol steso uniformemente) assomigliano alle classiche stampe baritate, se stese con pennello conservano i segni della pennellata e sembrano quadri dipinti ...
 |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 10:28
Molto interessante. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 10:36
ricapitolando : usare carte naturali rispetto alle carte digitali comporta molti vantaggi che sono : la stampa senza protettivo finale assomiglia a una stampa offset, litografica o serigrafica, e i b/n sembrano disegni al carboncino. posso scegliere dopo la stampa la finitura in lucida/semilucida/opaca. posso scegliere il tipo di protettivo, invisibile e trasparente che non altera la struttura e i colori, quelli aereosol modificanti della struttura i gel a base acrilica. ho una più vasta scelta di texture della carta (goffratura) e volendo anche di filigrana (vergata) posso costruire una stampa su specifiche richieste usando anche supporti colorati (chiari e con sfumature pastello). Alcuni Artisti poi usano i gel acrilici per lucidare solo alcuni punti dell'immagine ( i gel si possono colorare con pigmeniti colorati) per fare copie uniche dei loro lavori. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 12:23
Bisognerà passare proprio dal tuo laboratorio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |