| inviato il 14 Maggio 2021 ore 7:42
Io resto sempre con la voglia di vederlo. Voglio veramente capire quanto meglio mi starebbe rispetto all'Ajna, che tra l'altro mi sta pure strettino. Gli F-Stop hanno la base dello zaino oltremodo impermeabile, che non mi dispiace, un tessuto che sembra “cerato”, per cui non mi fermo alle prima gocce per coprirlo, ma solo se comincia a scendere regolare o forte. Inoltre mi chiedo dove mettere il treppiedone, sul mio lo metto dietro, appena riesco vi mando una foto. 2.5 kg a sbalzo laterali sono difficili da bilanciare, e da diversamente giovane ci devo guardare. Intanto ho messo la icu della newer in carrello, oggi vediamo se faccio click. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:29
Ciao Leo, la posizione più adatta per un treppiede sarebbe sul lato, magari da bilanciare con una bottiglia d'acqua (sul lato ci sono anche dei fascioni di tessuto rinforzato in basso, penso per attaccare gli sci). Però volendo le cinghie di compressione laterali possono essere usate centralmente per fissare un treppiede. Metto qui un esempio...ho appeso lo zaino a una sedia. Il treppiede è un Manfrotto 190 cx4 (1.4 kg con testa a tre vie). È fissato con le cinghie di compressione laterali, risvoltate al centro, in basso non si nota bene, ma ci sono dei loop di tessuto bianco sempre integrate nello zaino, che ho messo intorno a due gambe del treppiede.
 |
user12181 | inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:50
I loop di cui parli dovrebbero essere portapiccozza. Si infila tutta la piccozza per il manico dall'alto in basso nell'asola, poi la si ribalta verso l'alto e si fissa il manico con clip o altri dispositivi che devono trovarsi più o meno nella metà superiore dello zaino. Potresti provare se la procedura funziona in qualche modo anche col treppiedi, anche se mi pare un po' grosso, diciamo francamente enorme, per entrare nell'asola (se non è elastica), se non in parte, come parrebbe il caso della foto. BTW, e per non farmi, amichevolmente , i fatti miei, quel testone a tre vie non è esattamente una testa per l'Alpe... (ancor meno per chi ha fatto più di un IMA...). |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 12:01
“ la posizione più adatta per un treppiede sarebbe sul lato, magari da bilanciare con una bottiglia d'acqua „ Winnie ma infatti, non capisco perché nella foto l'hai fissato dietro, in posizione centrale. Era solo per dimostrazione? Io, di solito, il fissaggio posteriore lo lascio libero per accogliere, eventualmente, le ciaspole. |
user12181 | inviato il 14 Maggio 2021 ore 13:38
Ho sbagliato, credevo che l'intervento fosse di Raffaele, di qui l'accenno finale. Mi scuso con entrambi, con Raffaele innanzitutto, ma mi capirà, siamo compagni in un certo ambito. Quello del peso è un problema con cui mi confronto ogni giorno, anche quando devo fare la spesa... a volte credo di averlo risolto bene, a volte mi accorgo che in realtà sto aumentando il rischio del tutto inutilmente, ad esempio quando mi carico qualcosa che so non userò. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 14:17
Ciao Murmunto vai tranquillo nessun problema |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 14:32
Vediamo se riesco a farvi vedere quello che intendo. La foto l'ho fatta senza appendere lo zaino, ma da indossato va che e' una meraviglia.
 Il peso resta molto piu' distribuito che di lato, e non da' la sensazione della mortadella appesa a sbalzo dietro lo zaino. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 14:41
Sembra ben fissato! Però non è penzolante stile mortadella quello che ti ho mostrato. Rimane ben saldo, ovviamente le cinghie e i lazzi lo tengono ben fermo, chiaramente non con le gambe aperte come nella tua foto. Lateralmente io le gambe chiuse del treppiede, o meglio 2 gambe su 3, le tengo dentro la tasca di mesh e poi comprimo tutto con le cinghie. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 15:21
Da' l'idea di essere un po' ballonzolante. Il punto e' che se il baricentro sta fuori dello zaino, per quanto tu lo fissi, ti da' sempre un po' la sensazione di un corpo estraneo attaccato dietro. Mettendo le gambe "aperte", invece, sta aderente e non puo' proprio ballonzolare. Poi il mio assieme alla testa fanno 2.5 kg, magari il tuo e' meno pesante e senti meno l'esigenza. Sto anche pensando ad un cambio di treppiede, ma questa e' un'altra storia: non trovo nulla (a prezzi umani) che si paragoni davvero al manfrottone. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 17:04
Guarda come sono messe le mie cinghie. Quella superiore sta sotto la gamba verticale, cosi' sostiene anche il gruppo testa. |
user12181 | inviato il 14 Maggio 2021 ore 22:18
Io lo porto o attaccato dietro "a mortadella" www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202105/1a55eb0dd357463c9303d32bb9c4 O attaccato di fianco col porta sci/caspole www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202105/a2fda74dbe704fd8f22f39295518 Il minitreppiedi per close-up di fiori lo porto infilato in una delle tasche laterali semiaperta e fissato in alto con il portasci. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202105/866e96c8e9bedd932e6dea7b6dd4 Se però è privo di testa e slitta, perché porto anche l'altro, dove sono montate, il minitreppiedi entra tutto nella tasca con la zip chiusa. Prendendo spunto dai portapiccozza, ho provato ora anche a usarli nelle posizioni delle contraddittorie nel quadrato degli opposti en.wikipedia.org/wiki/Square_of_opposition , con il treppiedi messo a "Prosciutto". Funziona, anche se trovo più comodo metterlo e toglierlo con la posizione a mortadella. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202105/b536df4b63e00dddd07cd00be0c2 Però la modalità prosciutto ha un vantaggio. L' asola portapiccozza stringe fortemente l'ultima sezione delle gambe, impedendogli di scorrere verso il basso qualora non sia stata serrata bene, e quindi di formare una coda, con la quale non è bello che un fotografo di una certa età vada in giro per monti e valli. Cosa che a volte mi capita, nel mio ormai anziano mountaineer il serraggio dell'ultima sezione è diventato poco progressivo. P.S. Dopo l'osservazione sulla testona a tre vie, noto che io non sono tanto da meno in cima al treppiedi, anche se non me lo potrei permettere ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |