| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:41
Ho la Ricoh GRII. Soliti problemi di polvere sul sensore che ho risolto montando barilotto e filtro antiriflesso (con consapevole perdita di portabilità). Mi chiedo se valga la pena il passaggio alla GRIII, dove pare abbiano risoto al 99% la questione polvere (già che c'erano potevano tropicalizzarla). C'è qualcuno che ha fatto il cambio è può aiutarmi a capire? In particolare lo stabilizzatore del nuovo modello fa la differenza oppure no? E per quanto riguarda le immagini ad ISO elevati? Io la GR2 la tiro fino a 1600 ISO ma si capisce il suo range è 100-800 e la sera in iperfocale soffre. Grazie per i consigli, soprattutto da parte di chi le ha provate entrambe. Giorgio |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 9:13
Grazie Ivan... mi sono letto tutti gli interventi della discussione. Ho letto pareri discordi: chi trova stabilizzazione e alta risoluzione dei file (24 MP) determinanti per il nuovo acquisto e chi invece non li ritiene essenziali. Curioso è che non dipenda tanto dall'uso della fotocamera, in quanto chi possiede una GR la utilizza soprattutto per la street. Riguardo la polvere sul sensore della GR II, nel topic che mi hai indicato non se ne fa quasi menzione, mentre secondo me è un problema non da poco. A mio avviso la vera rivoluzione su questo gioiellino si avrebbe con lo schermo orientabile e la tropicalizzazione della macchina. Penso si riuscirebbe a contenere bene le dimensioni senza snaturare un prodotto davvero molto buono. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 12:08
Drogo, ho la GRII e, fortunatamente, di polvere sul sensore nemmeno l'ombra. Non penso ad un cambio nell'immediato data la svalutazione della GRII. Inoltre cambiarla per lo stabilizzatore non mi sembra un motivo sufficiente,dato l'utilizzo della Ricoh volto quasi esclusivamente alla street. Io non lo farei. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 13:15
Avuta tutta la serie GR. Ho venduto quasi subito la GR III e oggi è tornata a casa la GR II. Nuova imballata. E stupenda! :-) |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:21
La polvere è un problema comune a tutte le fotocamere con ottica fissa ... la tropicalizzazione bella parola ma cosa vuol dire esattamente? Quali sono le specifiche? Solo Leica produce una compatta tropicalizzata realmente perché puoi andare a vedere su google a cosa resiste con IP52, se tutti gli altri fanno una dichiarazione generica per qualche guarnizione ... ma sono convinto che anche a Q2 prima o poi avrà la polvere sul sensore |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:20
buongiorno a tutti riparto da qui per non aprire una nuova discussione potete per favore consigliarmi delle batterie per la 2 ver. ? ho visto un paio di modelli su amazon, ma tra chi dice che non entrano bene e chi dice che non tengono la carica non so cosa prendere grazie mille |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 12:41
'sono convinto che anche a Q2 prima o poi avrà la polvere sul sensore' Le guarnizioni non proteggono per sempre, c'è anche scritto sul libretto della q2. Detto questo, mai avuto problemi grossi di polvere con macchina ad ottica fissa (nel senso che se si vede una macchia solo a f16 non lo considero neppure un problema). Ovviamente da una macchina che costa 5mila euro ti aspetti anche che sia tropicalizzata (e lo è al top) |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 13:04
Io ho entrambe e preferisco la 3. Sensore da 24Mp, stabilizzazione e lente nuova fanno la differenza. Perdi in batteria ed ergonomia. Il problema polvere è meno impattante, ma resta: occorre sempre evitare di mettere la fotocamera in tasca, senza una qualche custodia. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 14:35
La 3 è un bel passo avanti secondo me! Io la uso sempre con sabbia e vento ma per ora non ho polvere che francamente non lo trovo un problema enorme |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 14:55
Ho avuto la Gr2 e sono passato alla 3 ... e poi sono tornato alla 2... può sembrare strano, ma il file ottenuto con la 2 mi piace di più.. non parlo di tecnica, risoluzione, stabilizzazione ecc, ma solo di una sensazione a pelle, anzi ad occhio ... e non sono il solo, vedi le recensioni di Samuel Life streetlife, ricoh ambassador... |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 7:52
@Gianluca60 non è una sensazione, è proprio così. Il file è completamente diverso dalla III. Motivo per cui ho subito ripreso la grII. |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 10:53
Grazie a tutti per le risposte. Devo dire di essere stupito per quanto scrivono Photem e Gianluca60. Tornare alla GRII dopo aver acquistato la GRIII è una scelta importante. Per Laki85 e Gobbo invece il passaggio alla GRIII significa un'effettivo passo in avanti. Come spesso accade le valutazioni sono soggettive. Devo dire che farei il passaggio solo per un'effettiva resa migliore agli alti ISO. La sera, all'imbrunire, diventa difficile la foto di strada: tempi troppo bassi per bloccare l'immagine o ISO sopra la soglia di qualità. Vero che lo sgranato rende, ma vorrei fosse una scelta più che una necessità. Il vostro parere? Grazie! |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 11:04
Drogo, che barilotto hai montato? Hai il link? |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 11:11
Laki85. Sono andato a vedere le tue foto fatte con la GRIII e la GRII. Intanto complimenti, davvero molto belle. Poi però devo dirti che così a colpo d'occhio sul monitor (bisognerebbe vedere le stampe) non vedo differenze per quanto riguarda la qualità. Certo si tratta di una valutazione molto generica perché bisognerebbe vedere la resa delle due macchine sullo stesso soggetto. Ad esempio: condizioni di luce peggiore cambiano il risultato su GRII e GRIII? Questo per me sarebbe importante saperlo. Grazie! giorgio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |