| inviato il 29 Maggio 2019 ore 21:56
Salve, chiedo a chi magari ha avuto modo di provarle entrambe o a chi le ha entrambe. Sono molto affascinato da queste super compatte APS-C e sin dall'uscita della GR II seguo con interesse questo modello. Premetto che ho già una Sony A7 III con relativo parco ottiche, ma avrei piacere ad acquistare (non nell'immediato), una macchina super compatta da portare sempre con me in tasca, senza troppe preoccupazioni (uso street, viaggi e poco altro). La nuova GR III aggiunge caratteristiche rivoluzionarie oppure siamo in linea di massima sulle prestazioni della GR II? Sul vecchio modello, quali sono le limitazioni più importanti che magari sul nuovo sono state eliminate? La GR II ora si trova a un prezzo molto accessibile e sinceramente non mi interessa avere l'ultimo modello, ma avere una buona camera per un uso abbastanza limitato nel genere e che non mi deluda sotto alcuni aspetti: Autofocus, schermo, qualità dei files fino ad iso 3200, batteria, funzionalità per scattare in iperfocale, ottica, sono aspetti validi sul vecchio modello? E rispetto alla prima GR, pensate che il primo modello sia oramai da scartare a priori? Potrebbe essere anche quello un valido acquisto oppure il limite della tecnologia obsoleta, la rende una macchina da escludere per chi è abituato comunque a corpi piuttosto prestanti? Grazie a chi mi aiuterà nell'orientamento della scelta. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:26
Domanda: per cosa utilizzeresti una GR? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:32
Io detesto il telefonino per fare foto (ho un ottimo LG G7, buoni jpeg), ma non mi consente di avere molta decisione sulla foto (a parte la composizione). Sono esigente in termini di strumento utilizzato per fare foto ed è per questo che preferisco utilizzare una macchina fotografica: devo gestire il tempo di scatto in base a quello che voglio ottenere, così come il diaframma. Sono consapevole del fatto che non si può paragonare una A7 III ad una compatta come la Ricoh, e difatti non cerco uno strumento con le stesse prestazioni (a quel punto prenderei una seconda A7, che comunque non mi serve). Vorrei semplicemente uno strumento più potente del classico telefonico usato per scattare quando si è in giro (street principalmente), che abbia una resa ottima sui bianco e nero e che non mi faccia rimpiangere il fatto di non aver portato con me la macchina fotografica (cosa che purtroppo mi capita di tanto in tanto, proprio perchè tante volte non posso portare con me uno strumento che con ottica non si trasporta senza una borsa apposita). Ho letto un po' di cose sulla GR III (stabilizzazione, velocità af ecc.) e mi sembrano tutte cose a cui posso fare a meno. Dalla GR I alla II effettivamente non ho idea di cosa è cambiato e provvedo adesso a documentarmi un po' per capire se i miglioramenti valgano la spesa maggiore. Grazie del feedkback! |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:37
Guarda, negli ultimi mesi sono usciti una marea di post sulla gr3, prova a cercarli. Detto ciò, da quello che si legge in giro, la gr3 ha diversi problemi di gioventù. La gr2 oggi è sicuramente un "best buy". |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:39
Ps: complimenti per la tua galleria, scatti molto bene. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:47
Ciao LucaCremonini, ho letto le (al momento 2) recensioni presenti su Juza relative alla GR III e le diverse sulla GR II. Effettivamente documentandomi, a me non servono i miglioramenti della GR III, ma leggendo che la GR rispetto alla GR II non ha il Wi-Fi, me la fa scartare a prescindere. Della GR II non mi convince la facilità, molto documentata, con cui si deposita la polvere sul sensore. Me la cavo anche a sistemare smartphone, pc e vari strumenti tecnologici e credo che non avrei problemi a pulirlo da me smontando la camera..ma alla lunga potrebbe essere un'operazione seccante. Avevo messo in lista anche la Fuji X70, che forse è anche migliore della GR II, ma la ricoh a sensazione mi ispira di più (magari qualcuno che le ha avute entrambe può illuminarmi..). Sono aperto tuttavia anche a valutare alternative sulla stessa fascita di prezzo (usato): 300-350€, ma del mondo delle compatte conosco veramente poco. p.s: grazie per i complimenti |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 0:51
Scusa se ho cancellato il precedente commento, e l'ho sostituito con una domanda. Se vuoi toglierti il dubbio vai di GR II. La resa però è molto "2010" :), monta infatti il sensore della pentax k5 o della nikon d7000. E sì, il jpg in bianco e nero è ottimo. La polvere è inutile toglierla (tanto poi ritorna), devi accettarla in modo "zen" e poi rimuoverla in pp, sempre se chiudi il diaframma. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 0:58
Oggi sono uscito per droni e video.. avevo con me la a7r3 con lenti voigtlander e la gr..( la 1 , uguale alla 2 ma senza Wi-Fi..comprata per 250 sterline) . Morale.. ho scattato 12 foto di paesaggio pieno di vegetazione... e a soli 3.5 Di apertura ha una nitidezza sconcertante anche confrontata con il mostro di Sony... Morale. Street e paesaggistica paurose con la gr.. e senza impegno si gode la sua esperienza d'uso... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 1:22
A trovarne una in vendita comunque..sembra di cercare pepite d'oro nei fiumi Mi sono documentato anche sulla GRI/II e WiFi a parte, credo che anche la GR liscia possa bastarmi, anche se il WiFi sarebbe comodo per tanti motivi. Ho confrontato anche le dimensioni tra X70 e GR, e preferisco la GR perchè più compatta e usabile con una sola mano. Poi a vedere i samples che si trovano in giro per il web noto tonalità sul bianco e nero spettacolari. p.s: le migliorie della GR III non mi interessato e il costo è elevato. Avere un mezzo spartano quanto essenziale aggiunge fascino a mio avviso, motivo per cui mi sono deciso a puntare i vecchi modelli scegliendo in base alla differenza di prezzo (se esigua tra I e II, preferisco il secondo modello. Se superiore ai 100€ di differenza, pagare questa cifra per il WiFi lo trovo esagerato :D Non riesco a capire quale possa essere il valore di mercato di una GR I e di una GR II. Puntanto al risparmio totale (GR), quale potrebbe essere un buon prezzo nell'usato? |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 1:43
beh sotto i 350 è difficile trovarla la II... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 1:47
mentre la I? Sotto i 200€? 150? |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 8:10
Per me i 24MP (per i crop), la resa migliore ad alti ISO e soprattutto la stabilizzazione fanno la differenza. Unica pecca la batteria (ma ne ho comprate 2 extra a meno di 20€), un piacevole plus il touchscreen. Ergonomia e disposizione dei tasti migliore nella GR2. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 9:57
Sarò provocatorio : a 360 euro si trova, nuova, la fuji xf10. Dicono che col nuovo firmware non sia così tremenda. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 10:39
Una delle tante RX100? Giusto ieri ho rimesso mano a vecchi file del primo modello di RX100 e si difendono ancora bene. Magari, una II, III, IV (ma si sale di prezzo) |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 11:53
Laki85 la GR III è vero che aggiunge ottime funzionalità e qualità maggiore, ma a parte la possibilità di realizzare scatti creativi con tempi lunghi a mano libera il resto non mi interessa. Il costo attualmente per me è alto, se ne avessi la possibilità la prenderei al volo. Cerco piuttosto qualcosa di economicamente molto sostenibile e le vecchie versioni sono l'ideale per me. La Sony RX non mi è mai piaciuta (e poi sensore da 1'), la Fuji sinceramente la trovo deludente e inferiore alla GR per il profilo street. Il prezzo è invitante ma sembra abbia meno carattere della GR |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |