| inviato il 17 Aprile 2021 ore 13:46
Ebbene , un filo di luce e una tz200 Panasonic fiammante in mano. Si esce e si prova anche se proprio oggi girando attorno casa non ci sono scorci notevoli e anche una P1 di fatto non farebbe gridare al miracolo. prima di postare samples e altro continuiamo da qua> www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3903596&show=last#22853763 La prima cosa che posso dire a chi usa una fotocamera da 1 pollice o inferiore (avendo avuto la rx100, x20, usato la rx100 3 e ora la tz200 e sviluppato files dalle fz Pana) è che sono fotocamere PIU pro di quelle che costano 2 volte APS o FF. Cosa intendo? Che se volete performances DEGNE, bisogna scattare RAW e con accortezze che l'utilizzatore casuale disimpegnato non pensa neanche. 1. diaframma. più aperto possibile e idealmente chiuso di uno stop solo dal massimo il che è un problema con robe come la tz200 che parte da chiusure forti per poter avere l'allungo che ha. 2. tempi di scatto. Se lasciate in auto superzoom da un pollice come la tz200 ma anche la sony rx100 vi, magari scattarete a 150mm 200mm o anche 300mm a 1/25 a mano libera con la mente di uno scatto da compatta... risultato? MOSSO. SEMPRE MOSSO. 3. pdc.. non sono FF ma a 200mm credetemi o pensate a dove focheggiate o IMMAGINE MORBIDA oltre che mossa perchè avete focheggiato poco prima o poco dopo. Ecco, in questa uscita ho sofferto abbestia il mosso ... usando il mirino cmq a 300mm credetemi, è la.. o si scatta con tempi degni (1/125 e superiori, ma meglio 250) o MOSSO. Sono un cavernicolo e questa cosa attaccata al viso piccolissima quando premo si muove... non sembra un problema ma la lente grande ammortizza, qua di grande c'è nulla.. ergo MOSSO. esempio. scatto verticale a mirino a 200mm...f8 focheggio e scatto a 1/500... sei in sicurezza? NO. click e si muove il mondo... per fortuna c'è TOPAZ anti shake e vedete il crop 100% prima e dopo.
 Ora parlando della tz... la 200 col suo quasi ridicolo 24 360mm relativo.. Fino a 150mm la lente è ottima. Davvero, buia e ottima ma oltre va testata estensivamente e ricordando che l'otturatore elettronico o meccanico , viste le mie esperienze altrove incide sulla resa. Devo testare anche questo. a presto alcune prove per mostrare cosa può dare quella libertà creativa totale da peso e focali vincolate. Nel frattempo, please a chi è interessato a questo argomento.. piccola e che allunghi, voglio sentire altri punti di vista o esperienze. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 13:59
aggiungo.. a 360mm.. 1/320 topaz prima e dopo
 |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 14:22
ultimo test per ora.. 200mm 1/1000 f8 color velvia con grana.
 |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 14:41
ebbene si. trovato il nesso. cavalletto , ritardo 10 sec... scatto a 360mm a TA, fuoco fisso. primo a sinistra con otturatore meccanico, secondo con otturatore elettronico importati standard senza tocco alcuno. ditemi voi.. A TA
 a f8
 quindi si. Lo shock da dimensioni piccole e otturatore FA DANNO. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:19
Ma non ha leaf shutter? |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:22
Uly, ma queste compatte non hanno un otturatore a foglia quasi inavvertibile? Ops mi hanno preceduto... |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 16:09
ps.. non sono folle. www.dpreview.com/forums/thread/4359069 alla fine ho postato e prima uno spiega che con queste misure , lo shutter potrebbe per le tolleranze innescare una diffrazione???!!! di fatto la differenza c'è e cambia una prestazione a mio avviso eccelsa dell'ottica in pessima. |
user187800 | inviato il 17 Aprile 2021 ore 16:43
Eh, forse il fatti di untilizzare un sensore cosi' piccolo puo' amplificare il fenomeno, anche se questo e' magari piu' contenuto rispetto ad una ff. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 20:05
cmq.. signori. lo scatto buono con E shutter.. con Topaz Sharpen.
 |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 23:58
Scusa ma questa differenza tra l'elettronico ed il meccanico, la vedi solo a 360mm o la vedi anche sotto? E se la vedi anche sotto, fino a dove la vedi? |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 0:15
Domani monto il tripod e provo per bene da 24 in su. Continuo a vederla oltre i 300mm che ho provato anche a mano libera. |
user19933 | inviato il 18 Aprile 2021 ore 11:25
Ulysseita, visto che sei in modalità tester, potresti anche esaminare la distorsione a focale minima/massima. Noti molto allungamento dei pixel a 24/75 mm (angoli)? Nitidezza del centro a 300/360 mm? Perché poi, un po' il sugo della faccenda, è se con i RAW su computer si correggono i problemi ottici meglio della macchina stessa in jpg (aberrazioni comprese). Quanto allo shutter, io di regola lascio sempre l'elettronico di default e passo al meccanico solo se serve il flash o tempi di posa superiori a 1 sec. (con compatte Panasonic, per foto statiche). Immagino che su focali così lunghe la "precauzione" abbia ancora più senso. Comunque ho guardato la TZ200 con zoom tutto esteso, ... caspita che escursione forse oltre al cavalletto e 10sec. di ritardo si guadagna ancora più stabilità della messa a fuoco pilotando in remoto dal cellulare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |