| inviato il 13 Marzo 2013 ore 0:00
Ciao a tutti!! Ho da poco comprato il sigma 8-16 per la mia 60d. Noto del rumore nelle fotografie e non riesco a capire se sia colpa della mia inesperienza o se invece sia una caratteristica dell'ottica. Qualcuno ha avuto la mia stessa impressione? Qui trovate un esempio di foto così come è stata scattata senza elaborazioni www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=392400 |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 0:01
Mamma mia quanta sporcizia sul sensore!! |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 0:17
Ho avuto quell'ottica e non ho mai riscontrato nessun problema di quel tipo. Ma appunto, come già hai notato tu, il tuo sensore è scandalosamente sporco, perché non te lo fai pulire ben bene e poi fai delle altre prove, a quel punto un po' più affidabili? |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 0:32
Sporcizia del sensore a parte, lo vedo solo io il disturbo sulla foto che ho linkato o lo vedi anche tu? |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 1:20
f 29 ? Per quale motivo se permetti? non la vuoi proprio fare entrare per nulla la luce? |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 10:47
Ero controluce con tutto innevato intorno.....avrei bruciato tutta la foto |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 10:53
“ Ero controluce con tutto innevato intorno.....avrei bruciato tutta la foto „ Scusa ma se chiudi a 29, automaticamente devi allungare il tempo rispetto all'uso di un diaframma piu' aperto. www.gianpaolodessolis.com/tempi_di_esposizione_e_diaframmi.html Le leggi dell'esposizione non sono un'opinione, e comunque nessuno ha ancora capito quale sia il "disturbo" di cui parli. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 10:56
mah .... io sarei stato su f16 al massimo e avrei accorciato i tempi .... anche perchè 1/80 a f29 non ha molto senso con l' ottica che hai usato , già a f8-f11 hai una profondità di campo che rasenta l' infinito il disturbo di cui parli è probabilmente un fenomeno di diffrazione, inevitabile a certi valori di F leggi qui , lo spiegano bene www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=34506 |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 10:57
non è il diaframma che ti impedisce di bruciare le foto, ma l'esposizione - a f11 o f8 avresti ottenuto lo stesso risultato, ma con una nitidezza decente. F29 non lo uso nemmeno per le macro, e su full frame... sulla 60D avrai spappolato tutti i dettagli - non andare mai oltre f11, se vuoi foto nitide. Il rumore c'è non per via della lente, che non influisce in alcun modo, ma perché la foto è sottoesposta. Gli unici casi in cui la lente genera rumore in una foto sono quelli in cui è attiva la correzione automatica della vignettatura, per cui la macchina "schiarisce" gli angoli quando scatti a diaframmi molto aperti. Ma la correzione non interviene per le lenti non-canon, ovviamente. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 11:09
OT : perbo !! hai beccato delle aurore potentissime !!! Io sono stato in lapponia a febbraio ma abbiamo preso su 9 giorni , 6 di nuvolo 1 di assenza e 2 di aurore deboli !!! Ottimi scatti !!! |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 13:04
C'è andata veramente di fortuna.. una nottata strepitosa, con l'aurora potente (anche se era a livello 3) e una così così, dove cmq siamo riusciti a portare a casa un po' di scatti belli. Purtroppo dipende da troppi fattori.. in bocca al lupo per la prossima volta! |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 13:29
Ad F29 molto probabilmente avrai avuto iso elevatissimi, quindi rumore.... Il rumore si genera solo sul sensore e non dipende dall'ottica che ci metti davanti! C'è poi il discorso diffrazione: ricordati che già ad F10 hai raggiunti i limiti con il denso sensore della 60D/7D/600D può fornire.... per cui di sicuro col diaframma così chiuso hai perso una bella fetta della potenziale nitidezza che puoi ottenere. Tranquillo, ho provato l'8-16 sulla 7d e l'ho trovato molto buono, ottimo acquisto! |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 13:56
“ Ad F29 molto probabilmente avrai avuto iso elevatissimi, „ !00 iso, c'e' scritto. Xstra, se per disturbo ( titolo ) intendi rumore “ (Noto del rumore nelle fotografie) „ E' dovuto a sottoesposizione della foto. L'ottica si comporta normalmente molto bene, anche col sole all'interno dell'inquadratura! A f. 29, come ti diceva Perbo, la diffrazione e' una certezza, quindi un peggioramento della qualita' e' normale. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 15:46
Vista ora la foto! Avevo una connessione lenta e non l'avevo aperta, ero andato a "naso"! In ogni caso il controluce ti ha restituito tante zone in ombra, che più facilmemte evidenziano il rumore. Comunque non è colpa dell'ottica! |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 23:05
Dalle vostre risposte intuisco che sia colpa della mia inesperienza.........meno male, avevo il dubbio potesse essere un problema dell'obiettivo!! Finchè il problema sono io, tutto a posto!! Comunque confermo i dati della foto: F/29, 1/80, iso 100 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |