| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 18:04
Ottimo. Riprendendo la parte finale della prima parte volevo invitare Pogo a rileggere i suoi commenti quando parla di fanboysmo... Ed onestamente le tue argomentazioni, a mio modesto avviso, hanno tutto tranne che una base testuale da cui attingere x avvalorare le tue tesi. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 18:24
Seguo anche qui. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 18:29
Il fandoysmo, è lecito perché chi ha provato più marchi ha capito quale fa al caso suo che tra l'altro è una discossione trita e ritrita. L'autore del post invece ci ha fatto notare che i vari brand sono in accordo tra loro mentre siamo noi (alcuni) che disquisiscono sui marchi, senza apportare niente alla fotografia |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 18:36
Pogo, ma cosa avrebbe dovuto smentire Cavina? Nessuno qui ha sostenuto che gli ingegneri Zeiss siano andati in Giappone per trascorre un piacevole weekend. Abbiamo parlato (lo hanno fatto anche quelli che hanno scritto gli articoli da te postati) di collaborazione o di un qualcosa che oggi potremmo definire joint venture. Secondo te avrebbero mai trascorso 5 anni in Giappone, gratis, solo con vitto e alloggio accordato? Di sicuro è possibile sostenere che non fossero dipendenti passati alla Nippon Kogaku perché terminati i 5 anni, quasi tutti, ritornarono in patria (uno, ahimè morì in Giappone, come riportato). Io non so di che natura siano stati quegli accordi e quei rapporti(nessuno in realtà può saperlo, se non le due parti coinvolte), so solo che sono esistiti. Negli anni 20 tutto iniziò e continuò anche fino agli anni 30. P. S. Io non sono aggressivo, ma se mi definisci fanboy non puoi aspettarti che ti accolga a braccia aperte. È la storia del brand che uso da sempre e, credimi, me la sono studiata per bene. Il fanatismo non c'entra. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 18:41
“ Il fandoysmo, è lecito perché chi ha provato più marchi ha capito quale fa al caso suo che tra l'altro è una discossione trita e ritrita. L'autore del post invece ci ha fatto notare che i vari brand sono in accordo tra loro mentre siamo noi (alcuni) che disquisiscono sui marchi, senza apportare niente alla fotografia „ @Emanuele - sono d'accordo parzialmente... Riguardo il cd. "fanboyismo", non sono d'accordo con la liceità assoluta. Ci sono altri modi per esprimere la bontà di un marchio senza degenerare in atteggiamenti da "stadio". |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 18:52
Metti che qualcuno ad esempio in un evento importante ha avuto problemi e gli ha causato problemi con il committente, poi ha cambiato e non è più successo. Io farei tifo da stadio in questo caso. Durante le varie presentazioni non ho mai sentito che quel determinato progetto è stato possibile grazie alla "concorrenza". Mentono sapendo di mentire per il danaro |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 18:55
“ Io farei tifo da stadio in questo caso „ @Emanuele - il tifo da stadio è fuori luogo in questi ambiti (ma anche in altri...) perchè degenera in sterili polemiche o peggio..... In definitiva è tutto fuorchè costruttivo. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 19:11
Quoto, purtroppo è soggettivo, anche se non condivido, |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 21:03
@Izanagi "Alessandro, secondo DigitalCameraWorld la situazione è questa:" Io non li conosco, non so se sono certificati, seri. Photons to Photo lavora con DxO, che una certificazione qualitativa ce l'hanno, e loro dovrebbero essere seri, dovrebbero, ma non si sa mai, e loro dichiarano la seguente GD:
 da qui si vede che la differenza a bassi ISO è qualcosina sopra 2 Stop a favore della Canon. E 2 Stop si cominciano a vedere anche nelle ombre normali, sono "sporche". Photons to Photo, per la GD, è qui: www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 21:22
@Alessandro Pollastrini - dallo stesso sito, si possono scegliere anche altre fotocamere.... diciamo che hai fatto un'abbinamento "anomalo". Guardati questo grafico:
 Come vedi La D750 Nikon (che poi non è la ammiraglia) uguaglia la 1DXMKIII ...... |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 21:24
“ Io non li conosco, non so se sono certificati, seri. „ Alessandro, ti stupirà, ma tempo fa, vedendo il grafico relativo alla gd della D6 su PhotonToPhotos e quello su DigitalCameraWorld, inviai una mail al titolare del sito, credo si chiami Bill Claff, per delle spiegazioni ma, dopo avergli mandato il grafico di DigitalCameraWorld, non ricevetti alcuna risposta. Io non leggo, comunque, che PtP lavora con DxOmark. Dice che utilizza alcune informazioni provenienti da DxOmark. Tuttavia, quello che meno mi convince di PtP è questo: “ Data is measured from raw files taken to my specifications and contributed by people from around the world. „ In altre parole, lui le macchine non le testa, si fa mandare dei RAW dalla gente a caso, su sue specifiche, senza nemmeno chiarire quali siano queste specifiche. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 21:30
@Izanagi - infatti, basta guardare il grafico che ho postato |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 4:26
@Alessandroprof "Come vedi La D750 Nikon (che poi non è la ammiraglia) uguaglia la 1DXMKIII ......" il fatto stesso che un'ammiraglia abbia un sensore peggiore di una fotocamera amatoriale, per quanto mi riguarda, è ridicolo. Canon sull'ammiraglia ci monta il meglio della roba che ha, la fa pagare un sacco di soldi e giustamente ci monta il meglio, Nikon no. Comunque, la GD si misura, come tutto del sensore, dai RAW delle fotocamere, dunque non ci trovo nulla di strano se uno si fa fare dei RAW da terze persone, solo che io non so se Photons to Photo è certificato o meno come qualità operativa, idem per l'altro sito. Comunque, la D6 ha il sensore della D5 ed io, attratto dai 21 Mpx, utili su gli A2, la volevo acquistare dando indietro la mia D4, ma, dopo averla provata di persona, la D5 non la presi per il rumore nelle ombre a bassi ISO. Questi sono dati DxO, e loro certificati lo sono url=https://postimg.cc/q6yWnkXR]
 DxO la D6 non l'ha misurata, ed io non l'ho provata, ma ci sono le premesse per ipotizzare che sia lo stesso, ha la stessa risoluzione, identica, e Photons to Photo gli rifila la stessa GD della D5. Il confronto tra D5 e Canon 1Dx III fatto da DxO sulla GD lo trovi qui, e conferma che la Canon a bassi ISO rifila oltre 2 stop alla Nikon, basta andare su Measurements, Dynamic Range ed esaminare i grafici www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5-versus-Canon--EO Sono fotocamere da oltre 7000 euro, settemila, non 700. Uno i propri soldi li spende come gli pare ed io per comprare un'ammiraglia che su un parametro importante come la GD non solo va peggio della mia "vecchia" D4, ma addirittura va peggio di una fotocamerina amatoriale da tre palle una lira, 7000 euro alla Nikon non glieli do, che glieli diano gli altri, idem per la D6, io l'aspettavo coi soldi in bocca, ma con quel sensore lì non gliela compro. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 4:40
“ il fatto stesso che un'ammiraglia abbia un sensore peggiore di una fotocamera amatoriale, per quanto mi riguarda, è ridicolo. „ @Alessandro Pollastrini - ti ho fatto notare che non è tutto oro ciò che luccica. Però di fatto il grafico che ho postato parla chiaro ed è tratto dalla stessa fonte che tu hai indicato per il confronto.... Quindi diciamo che il "metro" è sbagliato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |