| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 17:23
Sono qua |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:41
Visto l'impegno profuso e le ferite di guerra, ti proporremo a Juza per una onoreficenza al merito. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:46
Ah ah, e soprattutto una cassa di collodio e una Magnum di nitrato d'argento |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 20:52
Anch'io continuo a seguire facendo il tifo |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 21:43
Ehi grazie a tutti Ma per una settimana almeno ho uno smile che mi tiene fuori combattimento dal punto di vista collodiale... |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 16:20
@Schiter, tu che sei l'enciclopedia vivente della produzione d'oltrecortina, sai dirmi PF che differenza c'è tra l'Industar-13 e l'Industar-37 ? Hanno le stesse caratteristiche: 300mm f/4.5, sono per il formato 18x24 cm e pesano entrambi più di 1 Kg. Anche i diametri sono gli stessi: attacco M80, attacco filtro 80mm. Sono (credo entrambi) dei "derivati" Zeiss Tessar. Sul formato 10x15 cm corrispondono ad un 72mm, quindi da ritratto, su 13x18 cm corrispondono ad un 60mm e su 18x24 cm corrispondono ad un 45mm. Sono quindi interessanti per tutti i formati. Mi attizzano parecchio...
 |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:45
E pensare che una volta avevo in casa 300 grammi di bario dentro ad un liquido che sembrava nafta e 300 di cianuro, ma ancora adesso conservo 300 grammi di polvere nera cavata da un proiettile nato, 5 kg di carburo e un chilo di mercurio |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:48
Caspita,Sky, avevo una discreta conoscenza,teorica,dell'argomento,che seguivo con passione su "Fotografare" ,quella seria,negli articoli di Antonello Mannu ed altri redattori. Ora ricordo pochissimo,ma ti seguo con passione. Proverò a vedere se recupero qualche articolo sepolto nella memoria del computer.Cm ,è bello seguirti. Un saluto,Alessandro. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:40
A quali soggetti avresti pensato? Riusciresti a portare ed usare le lastre sul campo? O solo in studio? |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 23:01
@Skylab59 ... Tutti, ma proprio tutti gli Industar seguono lo schema Tessar (4 lenti in 3 gruppi). Le differenze tra lo Industar 13 e 37 credo che sia solo nel trattamento antiriflesso migliore nel 37 che è un modello più recente. Il 37 si trova facilmente a prezzi vergognosamente bassi (costa meno di un paraluce Laika), il 13 è dicisamente più difficile da trovare. Sono classiche lenti da ritratto ... con buona resa al centro e il solito degrado ai bordi. Per quanto riguarda formati "generosi" ... i soviet nn si facevano mancare niente. Il modello è la FKR 30X40 ... autentico gioiello che se fossi uno svizzero con conto all'UBS di Lugano comprerei immediatamente. E' rara ma non impossibile da trovare.
 |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 7:53
Pretenderei che me lo regalasse anche solo perché ha scritto "wintage" nel titolo dell'inserzione. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:20
@Gsabbio: “ Nitrato d'argento...!!! occhio che può anche diventare esplosivo „ Ho letto la scheda, ma solo a determinate condizioni. Non mi risulta che l'impiego normale in fotografia abbia procurato vittime fra i fotografi. Bisogna stare attenti agli occhi, questo si! @Jacopo Pasqualotto: Sei un vero pericolo pubblico!!!  @Andros51: Grazie Alessandro! Se hai tempo e ti avanza qualche euro, provaci anche tu, non è poi così tremendamente difficile @Andrea.taiana: “ A quali soggetti avresti pensato? Riusciresti a portare ed usare le lastre sul campo? O solo in studio? „ Ho la fortuna di abitare in un bel posto con boschi accanto a casa, ruscelli a 50m ed una bella visuale panoramica, specialmente dal tetto di casa. Quindi, oltre ai ritratti (quando riesco a convincere qualcuno...) posso iniziare con questi soggetti esterni. Non appena avrò costruito la "valigia oscura" potrò allargare il mio raggio d'azione. La regione è bella e variata, e in 15 minuti d'auto raggiungo lago, canneti, paludi, villaggi caratteristici, stalle abbandonate, ecc. Quindi i potenziali soggetti non mancano. Si tratta di studiare i luoghi veramente adatti e soprattutto gli orari, per avere una luce favorevole. In inverno con il sole basso è più facile, però le giornate sono più corte. @Schyter: grazie per le info! Bella bestia la FKR 30X40!!! Non certo facile da portare in giro... @Hardy: Nemmeno tanto caro in fondo il banco ottico ...Wintage Bellissimo però La barca a vela non ce l'ho   @TheBlackbird: pretendi un po' troppo Ciao a tutti, ora devo lavorare, le rogne mi aspettano, come ogni giorno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |