| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:51
interessante. perfetto per le foto al cielo notturno ed anche all'aurora. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:52
Bah. Sicuramente interessante e rincuorante perché significa che il m4/3 non è ancora al canto del cigno, dato che ci sono ancora progetti di sviluppo in essere. Ma a questo punto x 400caffé trovo un 7-14 usato... Idea personale. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:13
“ Ma a questo punto x 400caffé trovo un 7-14 usato... Idea personale. „ concordo! Quando anche un solo millimetro conta (succede solo nei ultrawide) ritengo non abbia senso un fisso soprattutto se costoso. A livello Wide sempre avuto zoom tipo il Canon 17-40 per l'FF e 7-14 e anche 8-18 Panasonic nel MFT. Per il resto solo fissi, da 30/35 in poi .... |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:21
Anch'io ho l'8-18 del quale sono molto contento. Ma questo potrebbe fare parte di un ottimo trittico con altri fissi superleggeri, in caso di necessità. Ad esempio vedo bene questo 10, il pana 20 e il 60 macro per escursioni superleggere con paesaggi e macro nel programma. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:48
Ma l'Olympus 7-14 F2.8 usato a 400 euro? Davvero? |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:50
Cmq se non sbaglio leggo sul sito: The lens also equipped with a CPU chip and motor. You can now control the aperture in-camera and record all the metadata in the EXIF. It will be also perfect for vlogging, drones and other lightweight videography setups. Direi che ha contatti e EXIF... |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:04
Il 7-14 f 2,8 no, ma il 7-14 Panasonic f 4 sicuramente. A chi non interessa astrofotografia ma solo paesaggi o foto con grandi aperturture f4 è già più che sufficiente, anzi. Senza considerare quei " 3mm " in meno che fanno una differenza enorme e uno zoom che indubbiamente ha una duttilità invidiabile. Sempre mia opinione personale, assolutamente criticabile. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:04
“ Ma l'Olympus 7-14 F2.8 usato a 400 euro? Davvero? „ Sì, infatti, pure io sono perplesso, io lo vedo in giro al DOPPIO di quel prezzo! Non è che lo confondono col Pana 7-14 f/4?! |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:05
“ Ma l'Olympus 7-14 F2.8 usato a 400 euro? Davvero? „ Penso che si riferisca al Panasonic |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:17
A differenza del 7.5 ha i contatti e non vedo la ghiera dei diaframmi! Si possono comandare dalla macchina come c'è scritto sul sito. Quindi non è totalmente manuale. È solo MF. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:20
GRAN LENTE. Per chi ha m43, vista la poca differenza di focale rispetto al 10mm, si hanno solo vantaggi: prezzo, dimensioni, peso, dati EXIF e controllo diaframmi dalla macchina. Questo su fronte fotografico. Sul fronte video con uso di droni e gimbal, si possono usare su attrezzature più leggere. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:25
Per chi fa i paragoni con il 7/14 olympus e zoom vari credo siano due cose diverse. Il 7.5 che ho o questo 10mm sono molto più compatti, secondo me hanno senso per uno che nel corredo ha già un 12/60 o 12/40 o 14/140 e, invece di prendere uno zoom wide, vuole un piccolo fisso da portare sempre con se. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:47
Finalmente hanno messo i contatti! Spero che seguano lo stesso trend con tutte le nuove ottiche; riguardo al paragone con il 7-14mm f4, ricordo che questo è f2 e quindi più indicato per scatti con poca luce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |