RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info per scansione diapositive, pellicole e vhs


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Info per scansione diapositive, pellicole e vhs





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:33

Buonasera a tutti,

Ho tante diapositive e negativi di mio padre (sviluppava lui di persona) che mi piacerebbe scansionare e salvare in digitale, non so il numero esatto ma tra tutto si arriva sicuramente alle migliaia.
Purtroppo non ho macchinari adeguati e soprattutto non avrei neanche il tempo di farlo.
Per questo vi chiedo se qualcuno si è trovato in una situazione simile.

Da quello che ho trovato online non è un servizio economico se si hanno tante scansioni da fare e il costo dipende dalla qualità della scansione.
La mia idea sarebbe di consegnarle in blocco a qualche laboratorio per averne dei "provini" digitalizzati a risoluzione anche scadente (per non essere costretto a vendere un rene) per poterle visualizzare e selezionare a pc e poi far fare una scansione di qualità in alta risoluzione di quelle che mi piacciono di più.
Vi sembra un'idea sensata?

A questo punto vi chiedo: a chi vi siete affidati per questo genere di servizio? Come vi siete trovati?
Cerco qualcuno che lavori bene e che non mi perda qualche pezzo qua e là. Mi piacerebbe anche riavere poi tutto quanto in ordine e non mischiato (magari è una richiesta scontata, ma non avendo esperienza a riguardo chiedo)

Altra domanda: quando pellicole e dia vengono scannerizzate immagino (ma magari sbaglio) che ci voglia almeno un po' di processing di base. In questo caso, questo è un servizio che viene normalmente offerto oppure è lasciato al committente? Magari c'è qualche regolazione che dipende dallo scanner utilizzato e che può essere applicata in serie a tutte le scansioni di uno stesso tipo?

Ultima domanda: avrei anche dei vecchi filmati di famiglia su vhs e mi piacerebbe digitalizzare anche quelli. In questo caso non ho grandi pretese di qualità, ma vorrebbe essere solo un modo per salvare dei ricordi. Consigli riguardo a chi potrei affidarmi?

Grazie dell'aiuto e scusate per la lunghezza del post

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:25

intevengo per quanto posso aiutarti.
Per le VHS ti basterebbe comprare una dongle usb per acquisizone video e rimettere in pista un videoregistratore, entrambe cose alla portata più o meno di tutti.
Se il videoregistratore è fermo da tempo ti basta trovare una cassetta sacrificabile per far due prove con la meccanica, magari da lubrificare o da cambiarci la cinghia, e poi pulire le testine con un po' di alcool isopropilico.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:29

Ciao Matteo, grazie del suggerimento.
Hai ragione, per i vhs potrebbe essere più facile anche in termini di tempo perché nel modo che suggerisci tu in effetti basterebbe mettere su la videocassetta e lasciarla andare per i fatti suoi.
Tu hai idea di quanto potrebbero essere pesanti i file generati in questo modo? Per esempio il video di una cassetta da un'ora
Allora proverò a vedere se il vecchio videoregistratore è ancora vivo. Secondo te per rimuovere le tonnellate di polvere che sicuramente vi troverò potrebbe andare bene una bomboletta di aria compressa o dici che rischio di fare danni?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:34

no va benissimo, però togliere la polvere non ti servirà a molto.
Per rifunzionalizzarlo ti consiglio in ogni caso di smontarlo, controllare la meccanica, valutare se cambiare o no la cinghia di trasmissione e pulire le testine con alcool isopropilico.
Il peso dei file non può essere definito a priori, dipende dal codec e dal programma di acquisizione.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 19:19

Tutto chiaro grazie mille!
Non so se mi fido ad aprirlo e metterci mano di persona ma probabilmente mio fratello sì :)

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 19:25

Avevo una scheda video con ingresso per acquisizioni, per le vecchie riprese anche io ho utilizzato il videoregistratore, come software il semplicissimo VirtualDub. Segui il consiglio della dongle usb per acquisizone video.

Per quanto riguardanegativi e diapositive c'è una discussione in corso qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3772847


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 0:33

Ciao Maxbunny, grazie per l'utile consiglio sul software!
Per quanto riguarda la scansione dei negativi stavo già seguendo quella discussione :)
Tuttavia, dato che l'autore del post chiedeva informazioni sull'acquisto di uno scanner per fare di persona le scansioni (cosa che non rientra nei miei piani) non volevo inquinare il topic e ho aperto una discussione nuova.
Ho visto il sito che hai consigliato e il servizio che offrono è esattamente quello che cerco, però si tratta di spedire tutto in Germania. Se ci fosse qualcuno che fa la stessa cosa anche qui da noi mi sarebbe sicuramente più comodo. Inoltre non capisco se possono fare una prima scansione "brutta" per poter poi scegliere quelle che voglio fare bene, anche se da quel che ho letto temo di no. Magari è una cosa che non fa nessuno, ma vorrei esserne certo prima di arrendermi. Magari provo a scrivergli per vedere se ci si può mettere d'accordo.
Grazie ancora!

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 7:58

Ciao, in Italia lo fanno loro www.knowhowtransfer.com/photoshop-professional-plugins/hasselblad-3f-r

Dal sito puoi anche scaricare un pacchetto di scansioni di prova da verificare. Non è proprio economico, 7 euro a scansione

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:12

Urca! No ok direi che il sito tedesco è moooolto più economico :)
Poi magari fanno un lavoro di qualità superlativa, ma al momento la mia intenzione è solo di salvare qualche ricordo

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 19:56

Io per la scansione di vecchie diapositive ho utilizzato con soddisfazione questo:
www.webdigitale.it/?gclid=Cj0KCQiA-rj9BRCAARIsANB_4AAM77zfkFudZOXb_rc3
Utilizza ottimi scanner Nikon dedicati alla pellicola per il 35mm; per il medio formato invece utilizza dei normal i scanner piani Epson purtroppo.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 12:19

Grazie mille della segnalazione Diebu!
Nel mio caso sarebbe tutto a 35mm quindi non si pone il problema del medio formato. Tu quale risoluzione hai richiesto?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 12:37

Mi pare di aver richiesto la massima risoluzione e come formato il jpg (non erano foto da cui avrei dovuto ricavare grandi stampe o su cui fare interventi di PP; per questi casi mi faccio le scansioni da me con scanner Hasselblad).

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:57

Capito grazie!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:01

io ho provato una o due volte i servizi in linea "economici" e sono stato molto deluso le fanno in jpeg con una WB e una gamma dinamica molto perfettibile ma effettivamente é utile per visionarle facilmte e farsi un'idea. I soli che danno soddisfazione per l'archiviazione dei film sono i labo professionalli che te li fanno pure in Tif con scanners Imacom o hasselblad ma costano un'occhio.
Quindi dicevo deluso da queste esperienze e non avendo i mezzi economici per affidarle a un labo pro ho comprato uno scanner per film (all'epoca ne esistevano di ottimi a costo ragionevole : nikon, minolta, canon, ecc...) e le ho tutte (circa 100.000) scansionate in tif prophoto 16bt canale a 4000dpi (circa 20mpx) per poterle lavorare ulteriormente e archiviare gli originali definitivamente...ti prevengo é un lavoro da pazzi ci ho speso tutto il mio tempo libero durante 5 anni, tu con solo qualche migliaio dovresti metterci meno ma é sempre un lavoro lungo e fastidioso.
Il problema é che oggi non si trovano più scanner di qualità a costi abbordabili, trovi solo i reflecta e i plustek che sono mediocri rispetto agli scanner sopra citati, ti consiglio nel caso vorresti farle da te di prendere un nikon Coolscan 5000 o 9000 d'occasione, costa un po caro anche d'occasione ma ne vale la pena e con con qualche migliaio di foto lo potresti anche ammortire rispetto al prezzo della scansione in laboratorio professionale e magari rivenderlo in seguito quando avrai finito...il "lavoraccio" MrGreen

Per i VHS é molto piu semplice (anche questi li ho fatti da me) ci sono schede d'acquisizione di ottima qualità a prezzi modici ma occore un buon videoregistratore per leggerle con la migliore qualità possibile.
Per i filmini super8 invece é un casino é molto difficile e costoso trovare un servizio di buona qualità e gli scanner adatti costano cari, il piu economico é sui 500€ ma éveramente mediocre www.digit-photo.com/REFLECTA-Scanner-Films-8mm-Super-8-rREFLECTA66040.

PS se compri uno scann d'occasione assicurati della compatibilità dei drivers col tuo PC o Mac

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:57

Riguardo ai Nikon Coolscan i driver originali non funzionano sui nuovi sistemi operativi ma si possono utilizzare i software Sikverscan o VueScan. Un Nikon Coolscan 4000 o 5000 lo si trova sui 500 - 700 euro ma un 8000 o un 9000, che fanno ancge il Medio Formato, non li trovi a meno di 3.000 Euro.
Io, pur essendo abituato alle scansioni con Hasselblad, posso dire che quel laboratorio ha fatto un buon lavoro a un prezzo molto interessante, e se vuoi ti dà pure i file in formato Riff, e utilizza i suddetti scanner Nikon accoppiati ad alimentatori automatici che consentono di automatizzare il lavoro e quindi tenere bassi i prezzi. Poi per i fotogrammi per i quali vuoi la massima qualità ti rivolgi a chi ha scanner Hasselblad, o facendoti fare le scansioni (Ma fatti dare il file Raw, non il Tir, che comunque è già lavorato e se sono andate perse informaxioni non le recuperi) oppure noleggiando la postazione scanner+PC e facendo da te (ci sono laboratori che offrono questo servizio, almeno a Milano) al costo di 25 - 30 euro l'ora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me