| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:19
Una domanda stupida per chi la ha....: con ottiche adattate bisogna lavorare al diaframma effettivo. con ottiche native il diaframma resta aperto come con le reflex, oppure si chiude al valore di lavoro? |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:24
Un punto di forza di questa Sony mi sembra l'esposizione, non mi è ancora capitato di ritrovarmi luci bruciate eppure non ho mai usato particolari accorgimenti. Un po' meno preciso è, a mio vedere, il bilanciamento automatico del bianco Nell'attesa posto una immagine scattata con Nikkor 35mm/2 AI Queste vetrine mi rendono orgoglioso e felice di essere italiano
 |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:30
Io ci sto sbattendo la capoccia da un paio di settimane ... però il bilanciamento del bianco mi sembra più preciso rispetto alla d750.... |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:35
@Emanuele77 “ Maurizio, il "bocchettone"serve e servirà ad abbattere le aberrazioni cromatiche, quindi avere ottiche luminose estremamente corrette, basta vedere la qualità delle ottiche del sistema, che ad oggi sono ai vertici della categoria. Per il fatto che nikon sia ancora indietro è vero, ma per chi non ha fretta, sono sicuro che nikon avrà in serbo ottime armi per recuperare e forse anche superare la concorrenza „ La correlazione aberrazioni cromatiche - diametro bocchettone non credo sia corretta. Sicuramente Nikon ha fatto bene a fare quella scelta, consente maggior libertà progettuale con ottiche iperluminose, ma insomma..... Forse ha rosicato non poco in passato nel non poter fare degli f1,3 con contatti elettrici con l'attacco F, così ora ha un po' esagerato Sony, onestamente, è quella che ce l'ha più piccolo e forse non è il massimo della libertà progettuale, comunque nonostante questo aspetto dormo benissimo la notte |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:44
La mia sul bocchettone l'ho detta qui nel P.P.S. del 09/12/2019: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=1726913#8116420 Per comodità faccio un copia-incolla: "P.P.S. del 09/12/2019: Circa da un paio d'anni, più o meno da quando Sony ha messo sul mercato le versioni Mk III delle proprie A7, il classicissimo Nikon / Canon andrebbe aggiornato come Nikon / Canon / Sony. Detto diversamente: Sony / resto del mondo (bellum omnium contra omnes). E poi, dopo che Nikon e Canon hanno presentato le loro ML FF dall'ampio bocchettone, ci sarebbe da aggiugere un nuovo filone, per la vertà complementare e subordinato al precedente: il busone che c'hanno le Nikon e le Canon ma non le Sony è utile anzi indispensabile / il busone è inutile anzi controproducente (e il busetto che c'hanno le Sony è più che sufficiente). E come nelle discussioni sul calcio i tifosi inevitabilmente si improvvisano allenatori di serie A e CT della Nazionale, qui tutti si sentono ingegneri specialisti in sistemi ottici. Da parte mia, non sapendo né leggere né scrivere, ho scelto di far riferimento al testo del buon Roger Cicala che qui Tirpitz666 ha copia-incollato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2920076&show=12 Ho poi notato, negli ultimi anni, una crescente proliferazione dei post sulle tendenze di mercato. In genere l'occasione è la pubblicazione dei dati CIPA o altre notizie. Qui ci si improvvisa analisti di mercato, top-manager di multinazionali e premi Nobel per l'economia; quindi si pronunciano vaticini su quali società del digital imaging falliranno e quali domineranno il mondo. In proposito la penso così: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2721152#14556319 " |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 0:03
@Canopo70 Ciao, sei passato a sono anche tu? Ultimamente c'è un impennata migratoria accentuata mi sembra. Sony sta spopolando...Me ne accorsi l'anno scorso in viaggio in islanda, il 90% dei fotografi stranieri che ho incontrato avevano attrezzatura sony... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 0:12
“ con ottiche adattate bisogna lavorare al diaframma effettivo. con ottiche native il diaframma resta aperto come con le reflex, oppure si chiude al valore di lavoro? „ Si chiude al valore di lavoro, come nelle telemetro. Però con le ottiche autofocus (perlomeno con gli zoom Sony), con il diaframma molto chiuso (tipo f/16-22) e con poca luce, in fase di MaF con AF singolo il diaframma si apre un attimo di qualche stop fino a quando si sente il "beep" di conferma (l'ho notato guardando nell'obiettivo). In quel momento l'immagine nel mirino si rischiara un po'. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 0:12
“ Io ci sto sbattendo la capoccia da un paio di settimane ... però il bilanciamento del bianco mi sembra più preciso rispetto alla d750.... „ Invece per me è stato il contrario, negli scatti di confronto che ho fatto con la D800 questa ne azzeccava di più.... scattando in raw comunque non è assolutamente un problema. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 0:14
“ Si chiude al valore di lavoro, come nelle telemetro. Però con le ottiche autofocus (perlomeno con gli zoom Sony), con il diaframma è molto chiuso (tipo f/16-22) e con poca luce; in fase di MaF con AF singolo il diaframma si apre un attimo di qualche stop fino a quando si sente il "beep" di conferma (l'ho notato guardando nell'obiettivo). In quel momento l'immagine nel mirino si rischiara un po'. „ grazie, era una curiosità... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 0:24
Questo non te lo so dire. Il manuale l'ho letto a suo tempo, più di tre anni fa (quando ho preso l'A7II - penso che nella rII la gestione dei comandi sia la stessa); ma il fatto che ci fosse o meno questa possibilità non l'ho memorizzato, dal momento che l'AF sul pulsante di scatto mi va bene così. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 1:34
“ Altra domanda.... si può dedicare l'AF ad un tastino e scollegarlo dal pulsante di scatto? Spero proprio di si.... „ Certo che si può, il tasto C3 può avere la funzione AF-ON, è proprio nella posizione comoda. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 1:45
Dai, seguo anche questa seconda parte sperando di non cadere in tentazione...  |
user28666 | inviato il 20 Ottobre 2020 ore 7:25
Diciamo che dobbiamo stare buoni fino al 27 Novembre e poi il 30 Novembre. Se superiamo queste giornate e siamo bravi non spenderemo un centesimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |