| inviato il 26 Settembre 2020 ore 19:44
“ Continuo questo topic per unificare tutto.... venendo da qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3721806 Avevamo analizzato le differenze pratiche di resa, riproduzione.. ecc curando vari aspetti e fatto una anticipazione di come rende su un muro semplicissimo il pixel shift. Ma sempre presente, la domanda.. LA REALTà quale è? Il pixel shift è LA REALTà avendo sia colori perfetti che dettagli riprodotti. Ebbene ho cofnrontato MERRILL a 100 iso stavolta, Sony e Sony con PS. TUTTE a 4700 lato lungo e post quasi da stampa.. cioè NON LISCE. MERRILL SONY Pixel Shift Ditemi voi. „ COMPARATIVA AGGIORNATA Capture one.. sharpening medio per a7r3, SPP con parametri a 0 di NR e dettagli a -1.2 ALTO SONY (50%), BASSO SIGMA (100%)








 ditemi voi... |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 19:44
RIMOSSO |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 19:44
RIMOSSO |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 20:51
Ma ha senso usare il ps e poi ridimensionare a 15mpx? hai controllato se e quanti dettagli ti perdi? La realtà credo che la vediamo bene nello scatto con PS a 42mpx, un po' come zoommare con l'ottica, potendo. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 20:55
Comunque anche a 15mpx la differenza è evidentissima, soprattutto sulla porta, nello scatto con la Sony sembra quasi di accarezzare la superficie arruginita. Oltre il doppio (è sempre un crop?) di risoluzione non interpolata non si recupera. Poi, visto che si parla spesso di stampa, tu allo stampatore che file porteresti se dovessi stampare un 50x70? Puoi postare i jpeg (o i tiff) che gli consegneresti, del Foveon e della Sony? |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 21:53
@Uly finché si fanno ridimensionamenti in basso non si conclude niente. Personalmente uso IrfanView ("Create Panorama Image") che fa il lavoro di ridimensionamento verso l'alto con Lanczos. Non si può ignorare che il Merrill non arriva a 15 Mpx, sulla carta non sono neanche abbastanza per Fine Art a 300 dpi (senza crop, of course). Facevano poster grandi alle presentazioni dei primi Foveon verosimilmente con 120 ppi, ma da lontano erano lo stesso portentosi e i fotografi li apprezzavano. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 22:01
Da cellulare schermo oled: i-d-e-n-t-i-c-h-e . |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 22:03
Valerio...riposto questo.. “ NON la simuli una stampa. E- questo il problema che qua non viene compreso da chi risponde al topic. IN STAMPA esempio ricorrente: matrice fatta da stampare .. la prima che ho fatto e registrato. sono tutti crop 100% provati... notare i titoli sotto. Costata 80 euro... baritata 340 canson.. per testare le potenzialità dei corpi che avevo invece di parlare.. fate cosi e avrete la risposta ai vostri dubbi. Quella per me è stata la prima... e ce ne sono state tante altre dopo ecco perchè per me .. un file cosi.. prima e dopo è il minimo per stampare roba spessa. qua una che ancora non è abbastanza presente per la stampa ma è sulla buona strada.. ulysseita.prodibi.com/a/d12yl290w84d1mr/i/jdy8k0llzz608r5 Se pensate che a monitor debba essere x .. cioè pulita e affilata e pensate che va bene per la stampa siete in alto mare. „ |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 22:55
@Uly come potrei mettere in dubbio quello che scrivi delle stampe? Ci credo. A schermo invece faccio fatica a vedere le differenze. Se mi metti una doppia cucita insieme (cioè rispettando i px nativi) probabilmente ci arrivo, separate così non riesco a vedere differenze minute (su schermo Dell 25" non calibrato). Il che naturalmente parla a favore della Merrill. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 7:11
Merrill più materica e croccante , ma quello che mi lascia stupito e il confronto tra Sony liscia e PS, la demosaicizzazione ridicolizzata dai Foveon boys per il fatto di essere al 66% informazione inventata, è un pretesto per screditare ingiustamente il Bayer, i due file PS e liscia sono sovrapponibili e dimostra ancora una volta come il pixel shift sia di fatto inutile ai fini pratici |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:46
@Lomo “ dimostra ancora una volta come il pixel shift sia di fatto inutile ai fini pratici „ Fino ad un certo punto, in genere dovuto a qualcosa che si muove nell'arco di qualche secondo nella scena o un cavalletto non esattamente granitico. Per non essere OT. La Sony A7RIII in modalità ps e scatto singolo JPG DRP Comparison luce normale a 160 cd/m2R (da ACR 10 e Sony Imaging Edge, 100% per evitare artefatti da SW, si può scaricare l'ARW a scatto singolo e passarlo a C1SonyPro, volendo). Osservare attentamente cosa succede ai piccoli cerchi concentrici gialli in alto. Se questo non ti convince che la "verità" sia il pixel shift, allora mi arrendo!
 |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:59
File Merril sovrapponibile a Sony PS per dettaglio. Il file Sony senza PS perde dettaglio rispetto agli altri due. Io lo vedo, altri no. Pace. Detto ciò, ad esempio per foto di prodotto con luci artificiali non continue il pixel shift non è utilizzabile, il Foveon lo è eccome. Il Foveon ha altri limiti. Il pixel shift ha i suoi. Ognuno ha le proprie esigenze. Il Bayer senza PS è inferiore per molti aspetti relativi a dettaglio e colore ed è triste che il mondo delle immagini digitali sia praticamente monopolio di tale tecnologia. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 10:28
Nex il bayer lo usi sempre e comunque. Il foveon quando puoi... |
user187800 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 10:38
Io tovo dei dettagli sui verdi del foveon che gli altri 2 file non hanno. Ma vedo differenza solo sui verdi. Sul resto il ps lo trovo superiore al merril |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 10:40
“ File Merril sovrapponibile a Sony PS per dettaglio. „ Assolutamente NO! Si vede a 15mpx ma lo si vedrebbe benissimo se Uly postasse la fullres. Non è sovrapponibile nemmeno SENZA PS. Poi se non si sa dove guardare, allora è un altro discorso. Il foveon poi nelle parti in ombra ha grossissimi problemi con il colore, anche nelle foto esposte bene. Chi lo nega è in malafede. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |