| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:07
Ciao a tutti, sono abbastanza novizio del campo, ho una sony a6000 e mi si è definitivamente rotto il 16-50 in kit. A questo punto vorrei rimpiazzarlo, in modo da avere più o meno la stessa copertura focale, (possiedo già un grandangolo 10-18 Canon, utilizzato con adattatore, e il sony 55-210) Volevo capire se mi conviene comprare un altro 16-50 o se c'è di meglio senza spendere troppo Inoltre ero intenzionato ad acquistare anche il Sony 50mm f/1.8, me lo consigliate o posso trovare di meglio sulla stessa fascia di prezzo? grazie mille |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:57
Fossi in te comprerei il sigma 30 mm f 1.4 DC DN... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 16:28
Uno zoom è comodo, però il Sony 16-50 è davvero mediocre... Il 16-70 f/4 o il 18-135 sono nettamente meglio, chiaramente prezzi e ingombri ben diversi. Con i fissi la qualità è nettamente migliore, se sono confacenti al tuo modo di fotografare vai di fissi. Altrimenti un 16-50 usato costa poco... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 16:33
Io ho affiancato il 18-135 al 16-50. Più nitido, più zoom ma meno grandangolo, inoltre mette a fuoco da minimo 35 cm invece di 25 cm, cosa che mi disturba nelle foto ai fiori. Quindi uso ancora anche il 16-50. Il 16-70 l'ho provato, bel micro contrasto (ma controproducente per i ritratti) ma costa troppo, è nitidissimo solo nella parte centrale, inoltre della luminosità costante me ne faccio poco, col 18-135 fino a 35 mm siamo lì. Inoltre stessa distanza minima messa a fuoco. Avendo l'adattatore forse guarderei qualcosa Canon, che non conosco |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 16:56
grazie per le risposte innanzitutto, 16-70 e 18-135 interessanti ma hanno un costo esorbitante per l'uso che ne devo fare. a questo punto, sarebbe una buona idea seguire il consiglio di Enzillo, prendere il 30mm sigma così riesco a coprire una buona gamma di focali: 10-18 con il canon, 30 sigma, 55-210 con lo zoom, a questo punto non dovrebbe neanche più servirmi il 50mm fisso potrebbe essere una buona idea? altrimenti qualche ottica Canon buona da usare col converter? sempre sperando che l'AF continui a funzionare come si deve |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 17:25
se hai l'adattatore puoi sempre provare il 50ino 1.8 o il 40 2.8 stm.. sempre Canon, costano sui 100 euro circa. Io cmq andrei di sigma come ti hanno già consigliato, evitando dove possibile adattamenti vari. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 17:33
Valuta se è importante la stabilizzazione dell'obiettivo. Un 50 mm non stabilizzato 1/100 di secondo il tempo massimo per evitare il micromosso, o giù di lì |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 17:59
ok grazie mille |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:55
“ potrebbe essere una buona idea? „ Si,io farei cosi. Lascerei perdere lenti Canon adattate,con la A6000 non vanno molto d'accordo in quanto AF. Con un 10-18 l'af di solito non è molto importante ma su un 30 mm io lo vorrei performante,poi ovviamente sono scelte personali. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 20:41
Per quello che costa riprenderei 100 volte il 16-50, e comodo divertente e se lo sai usare ti da buone soddisfazioni |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 20:56
@gfpiccolo che genere di fotografie fai? |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:19
Ciao Gfpiccolo, sono stato un felice possessore della Sony A6000 per 5 anni. ll 16-50 Kit è comodo per la sua compattezza ma sicuramente non è la lente migliore. Io dopo circa 1 anno l'ho sostituito con il 16-70 F4 (Sony-Zeiss) lente molto discussa (visto il prezzo) c'è chi la critica e chi l'apprezza. A mio avviso è un'ottima lente, ha anche quei 20mm in più che ti evitano spesso di mettere il 55-210. Oggi si trova usata a prezzi ragionevoli (sui 450€). Come avrai notato su A6300-A6600 è la lente consigliata e il 16-50 non viene neanche preso in considerazione. Da poco è uscito il nuovo 16-55 G F2.8 ma costa 1.000 Euro, forse eccessivo nel tuo caso. Personalmente non toglierei uno zoom "primario" ma se vuoi sperimentare i fissi io ho avuto sia il Sony 50 F1.8 Oss che il Sigma 30mm F1.4 DC DN. Tra i due il Sigma è un gradino sopra, a parte la leggera aberrazione cromatica in alcune situazioni (facilmente correggibile in post) per il resto è una lente magnifica, luminoso, nitido, af preciso, bokeh morbido, stupenda sopratutto per i ritratti. Eviterei lenti adattate perché da come dicono sul lato AF perdono molto. Inoltre la A6000 è leggera e compatta, con adattatore e lenti per reflex sarebbe molto sbilanciata. Sony ormai ha così tante lenti che non ha senso andarsi a prendere qualcosa da adattare a meno che tu già non lo possegga da un precedente corredo. Guarda che lista! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684 Ho avuto modo di provare anche il 18-105 G di un amico, ottima lente anche quella ma dal peso ed ingombro decisamente superiore al 16-50 del kit. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:29
del sony 35 f/1.8 che mi dite invece in confronto al sigma 30mm? |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 22:00
Non è che ci siano chissaché differenze tra uno e l'altro. Secondo me bisogna ragionare in base alle focali che si predilige. Qui si salta dal 50 al 40 al 30 al 35. Il 30 è la focale vicina alla visione dell'occhio umano, per un ritratto ci si deve avvicinare abbastanza e la cosa introduce distorsioni prospettiche. Il 35 inizia a andar bene per ritratti ambientati. Il 50 o più va bene per ritratti. Ma se devi fare Street la cosa cambia. E pure per i paesaggi. Forse dovresti valutare un 16-70, che a focali intermedie è vicina alla resa di un fisso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |